La mappa della tua storia

Pagina: 2

Da “covidiot” a “quarantini”, il Martini perfetto durante la quarantena. Da “blursday”, a “panda” e “rona”. Un tuffo nel linguaggio trasformato dall’epidemia

Sono gli anziani i primi a morire tra gli indigeni, e con loro la lingua.

A caccia di domande giuste sull’identità di genere. Intervista a Vera Gheno.

L’infodemia aveva dimostrato tutta la sua pericolosità nella prima fase dell’emergenza Covid. E con l’arrivo dei vaccini?

Insieme alle vite di 900.000 persone, rischia di essere spazzato via un ricco patrimonio culturale e linguistico

Sicuri di conoscere il vero significato di queste parole?

Intervista a un’infermiera del Covid Hospital di Civitanova Marche per capire le ragioni della pervasività nel linguaggio delle metafore belliche

Podcast dedicato al mondo quasi dimenticato delle popolazioni indigene, ideato da un gruppo di studentesse e studenti

Dal linguaggio alla discriminazione è un attimo. A caccia delle domande giuste sull’identità di genere insieme a Martina, Jessica, Lucrezia e Alice

Osamu ha 35 anni e viene dalla Nigeria . Ha iniziato a lavorare all’età di 10. È stato in Libia, nei campi di detenzione, e ora racconta la sua storia


[There are no radio stations in the database]