14 giugno 2019 – notiziario
Scritto da Radio Bullets in data Giugno 14, 2019
Svizzera, sciopero delle donne per salari, pari opportunità, rispetto (in foto) / Francia, i figli dei preti non sono più tabù / Ecuador, parte l’offensiva della Chiesa contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso / Guatemala, domenica al voto / Sudan, Bashir ufficialmente incriminato, mentre Washington manda un suo diplomatico per risolvere la crisi / Rep. democratica del Congo, Tshisekedi in Burundi per fermare la violenza nel nord est del Paese.
Approfondimenti:
Scioperano oggi le donne in, 28 anni dopo il primo sciopero di questo tipo e 38 anni dopo che nella Costituzione svizzera è stata sancita la parità tra uomo e donna. Lo sciopero, fatto inusuale in Svizzera dove dal lontano 1937 vige una “pace sindacale”, ha come slogan “più tempo, più soldi, più rispetto” e mette l’accento sulle differenze salariali che ancora oggi incombono, sul mancato accesso alla vita politica e pubblica , sulla violenza e sul sessismo. Sono previste iniziative in tutte le città, con manifestazioni, cortei, sit-in. Il quotidiano Le Temps ha scelto di uscire con le pagine vuote la dove normalmente ci sono servizi realizzati da donne e la stessa cosa la ritroverete oggi sul sito internet del giornale.
Ascolta anche:
- Il pianeta senza nome, di Raffaella Quadri. Si chiama, almeno per il momento, Hd 102195: ma presto questo lontano esopianeta e la sua stella avranno un nuovo nome ufficiale. A darlo sarà il vincitore del concorso IAU100 NameExoWorlds. Perché provare a lasciare un segno nell’universo si può.
- Il disastro di Chernobyl, di Julia Kalashnyk. Ai microfoni di Radio Bullets, il giovane pittore ucraino Fedor Aleksandrovich, protagonista del film, indaga sulle ragioni della catastrofe: molto di quello che sappiamo potrebbe non essere vero.
- Lo strano caso del maratoneta scomparso, di Giuliano Terenzi. Shizō Kanakuri è il protagonista dell’affascinante storia di una corsa durata più di mezzo secolo .
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici