15 luglio 2020 – Notiziario
Scritto da Barbara Schiavulli in data Luglio 15, 2020
- Iran: confermata la pena di morte a tre ragazzi colpevoli di aver manifestato (in copertina).
- Egitto: giornalista arrestato muore per il coronavirus.
- Il presidente palestinese pronto a riprendere i colloqui di pace se Israele ferma i piani di annessione.
- Afghanistan: gli americani chiudono cinque basi.
- Si intensificano gli scontri lungo il confine Armenia – Azerbaijan.
- Oim, cominciati i trasferimenti forzati dei migranti etiopi in Yemen.
- Filippine la polizia casa per casa per trovare i positivi al virus.
Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin
Yemen
Decine di migliaia di migranti, per la maggior parte etiopi, sono bloccati in Yemen e almeno 14.500 sono stati riuniti e trasferiti con la forza all’interno temendo che i migranti contribuiscano alla diffusione del coronavirus, ha affermato ieri l’agenzia delle Nazioni Unite per la migrazione. Migliaia di lavoratori etiopi legati all’Arabia Saudita attraversano lo Yemen ogni mese ma le restrizioni volte a frenare la rapida diffusione di COVID-19 nel paese devastato dalla guerra, hanno tagliato gli arrivi. Ma tra quelli già presenti, migliaia sono stati portati in autobus o in camion verso città come Aden e Marib, dove ora sono bloccati, ha affermato l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM). “È una situazione terribile quando si combina la difficoltà dell’accesso e le circostanze in cui vivono – una popolazione mobile in ambienti urbani”, ha detto il portavoce dell’IOM Paul Dillon ai giornalisti a Ginevra. Ha rifiutato di fornire dettagli su chi fosse responsabile dei trasferimenti. Dillon ha aggiunto che un numero sconosciuto di migranti bloccati potrebbe essere trattenuto in centri di detenzione con scarsi standard igienici prima dell’epidemia di COVID-19. Le Nazioni Unite affermano che il virus si sta diffondendo in modo incontrollato in un paese con il sistema sanitario in frantumi e capacità di test inadeguate dopo anni di guerra, e che il numero effettivo di casi è probabilmente molto più alto rispetto ai rapporti ufficiali.
Iran
Sono state confermate le condanne a morte di tre giovani per la loro partecipazione alle proteste del novembre 2019 che hanno infiammato l’Iran. Le sentenze contro Amir Hossein Moradi, Saeed Tamjidi e Mohammad Rajabi, che sono state confermate dalla Corte Suprema dell’Iran il 10 luglio 2020, riflettono il crescente uso della pena di morte nei casi politicamente motivati nel paese. L’ultima speranza degli avvocati è cercare una revisione giudiziaria, citando “gravi carenze” nelle sentenze, come confessioni estratte sotto tortura. “Con queste ingiuste condanne a morte, è chiaro che questi tre giovani vengono utilizzati per intimidire il resto della popolazione e silenziare le proteste”, ha affermato Hadi Ghaemi, direttore esecutivo del Center for Human Rights in Iran.
Il 22 febbraio 2020, Moradi (25), Tamjidi (27) e Rajabi (25) sono stati condannati a morte dal giudice Abolqaem Salavati della sezione 15 della Corte rivoluzionaria, che è noto per le sue dure pene in casi motivati politicamente, come responsabili di “partecipazione al vandalismo e incendio doloso con l’intento di affrontare e intraprendere una guerra con la Repubblica islamica dell’Iran”. “Non ci è stato permesso di entrare in questo caso, ma speriamo di invertire la sentenza attraverso la nostra richiesta di revisione giudiziaria”, ha twittato Morteza Nili, un altro avvocato coinvolto nel caso. “Inoltre, i parenti dei nostri clienti hanno ripetutamente negato il coinvolgimento dei loro figli con qualsiasi gruppo di opposizione attivo all’estero e gli accusati hanno dichiarato che le confessioni sono state estratte in condizioni aberranti”.
Giustiziato invece Reza Asgari, ex dipendente del ministero della Difesa condannato per spionaggio per conto della CIA. “Negli ultimi anni del suo servizio, si è unito alla CIA. Ha venduto informazioni sui nostri missili… alla CIA e ha preso denaro da loro”, ha detto Esmaili, portavoce della magistratura. “È stato identificato, processato e condannato a morte”. Esmaili ha aggiunto che la condanna a morte di Mahmoud Mousavi-Majd, un altro iraniano accusato di spionaggio per l’intelligence statunitense e israeliana, è tra quelle ancora da eseguire. Majd fu accusato di spiare le forze armate iraniane e di aver aiutato gli Stati Uniti a localizzare Qassem Soleimani, il principale generale iraniano assassinato in un bombardamento firmato Usa a Baghdad nel gennaio scorso.
Restiamo in Iran perché il generale Nasser Aslani del controllo antidroga internazionale ha rivelato che sono state sequestrate oltre 20 tonnellate di droghe dalla polizia nell’ultima settimana. La spedizione consisteva in 17.241 kg di oppio, 2.151 kg di hashish, 205 kg di eroina, 204 kg di cristalli, 112 kg di erba e 109 kg di altri tipi di droghe, ha detto. 6.092 trafficanti sono stati arrestati e 414 veicoli e alcune munizioni sequestrate nello stesso periodo dalle forze di polizia, ha detto Aslani.
Israele e Palestina
Il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha detto ieri che i palestinesi sono pronti a riprendere i colloqui di pace se Israele interromperà il suo piano di annettere parti della Cisgiordania. Abbas ha fatto le sue osservazioni in una conversazione telefonica con il Primo Ministro britannico Boris Johnson martedì sera, ha riferito l’agenzia di stampa palestinese ufficiale WAFA. Il leader palestinese ha chiesto a Johnson che il Quartetto Internazionale e altri paesi sponsorizzino eventuali colloqui di pace con Israele e che i colloqui devono fare affidamento su risoluzioni internazionali. Da parte sua, Johnson ha spiegato ad Abbas che il suo paese rappresenta la pace basata sulla soluzione di due stati e rifiuta il piano israeliano di annettere terre palestinesi. I colloqui di pace tra Israele e Palestina si sono interrotti dal 2014, dopo che gli Stati Uniti hanno sponsorizzato il “piano del secolo” per nove mesi senza ottenere alcun progresso a causa delle profonde differenze israelo-palestinesi sulle principali questioni relative alla sicurezza e ai confini.
Sul fronte israeliano il premier Netanyahu sarebbe furioso con Gantz, il leader del partito Blu e Bianco, con il quale ha formato il governo e al momento ministro della Difesa, per aver bloccato le nuove restrizioni per il coronavirus. Il premier ha detto che lo stallo porterà a un nuovo blocco completo, mentre Blu e Bianco lo accusa di fare politica sul virus con l’intenzione che i militari prendano il controllo della crisi.
Migliaia di manifestanti hanno protestato davanti alla residenza ufficiale del Primo Ministro Benjamin Netanyahu a Gerusalemme martedì sera, chiedendogli di rassegnare le dimissioni per accuse di corruzione, mentre diverse proteste separate hanno avuto luogo contemporaneamente in tutto il paese. Alcuni manifestanti hanno tentato di superare le barriere di sicurezza ed entrare nella residenza. La radio dell’esercito ha riferito di scontri con la polizia. Più tardi diverse centinaia di persone hanno bloccato i binari della metropolitana leggera di Gerusalemme nel centro della città, e la polizia ha usato getti dì acqua per disperderli. Una cinquantina gli arresti
Egitto
Il giornalista egiziano Mohamed Monir, arrestato il mese scorso dopo essere apparso su Al Jazeera, è morto dopo aver contratto il COVID-19 durante la detenzione preventiva. La morte del 65enne, annunciata lunedì in un post di Facebook da sua figlia Sarah Monir, è arrivata una settimana dopo essere stato ricoverato in ospedale con COVID-19 a seguito del suo rilascio dalla detenzione il 2 luglio a causa della sua malattia. “Siamo estremamente turbati dalla morte del giornalista Mohamed Monir oggi, dopo che ha trascorso inutilmente più di due settimane in detenzione preventiva nella famigerata prigione Tora del Cairo”, ha detto Sherif Mansour, coordinatore del programma per il Medio Oriente e il Nord Africa del Committee to Protect Journalists (CPJ).
Mali: dopo giorni di proteste antigovernative, rilasciati una ventina di leader dell’opposizione che erano stati arrestati durante l’ondata di proteste che chiedeva le dimissioni del presidente Ibrahim Boubacar Keita.
Nella Repubblica Centrale africana, forze ribelli tendono un agguato ai peacekeeper delle Nazioni Unite: un morto e due feriti. La missione ONU biasima per l’attacco mortale il gruppo armato 3R e il suo leader Abbas Sidiki.
Somalia
Un aereo cargo delle Nazioni Unite che trasportava aiuti umanitari è precipitato all’aeroporto di Beledweyne, nella Somalia centrale. I tre dell’equipaggio sono sopravvissuti. L’aereo, in volo da Gibuti, stava fornendo aiuti alimentari alle persone sfollate a causa delle forti piogge. Non ci sono notizie immediate sulle cause dell’incidente.
Serbia
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha avviato stamane le consultazioni per la formazione del nuovo governo, in seguito alle elezioni del 21 giugno scorso largamente vinte con oltre il 60% dal suo Partito del progresso serbo (SNS, conservatore). I primi a essere ricevuti sono stati i rappresentanti della minoranza albanese in Serbia. Seguiranno nei prossimi giorni i contatti con gli esponenti delle altre minoranze – ungherese e musulmana – e con le forze politiche che hanno ottenuto seggi in parlamento, oltre a SNS, socialisti (SPS) e movimento SPAS. Vucic nei giorni scorsi aveva detto di ritenere che il nuovo governo sarà formato entro il 25 agosto.
Kosovo
Prosegue al Tribunale speciale dell’Aja l’interrogatorio del presidente del Kosovo Hashim Thaci, accusato di crimini di guerra e contro l’umanità. Due giorni fa Thaci è stato ascoltato per sei ore.
Il Tribunale è stato istituito nel 2015 per indagare sui crimini commessi dall’Esercito di liberazione del Kosovo (UCK), la guerriglia indipendentista albanese che ha combattuto contro i serbi nel conflitto armato del 1998-1999. Thaci era uno dei leader dell’UCK, e due giorni fa, prima di entrare al Tribunale, aveva ribadito la sua convinzione di aver combattuto una guerra giusta e sacrosanta per la libertà e l’indipendenza del Kosovo.
Armenia
Le forze armene e azere hanno combattuto martedì con artiglieria pesante e droni, lasciando almeno 16 persone uccise da entrambe le parti, incluso un generale azero, nel peggior focolaio di ostilità degli ultimi anni. Le schermaglie sul confine instabile tra le due nazioni del Caucaso meridionale sono iniziate domenica. L’Azerbaigian ha dichiarato di aver perso 11 militari e un civile in tre giorni di combattimenti, e l’Armenia ha dichiarato che quattro militari delle sue truppe sono state uccisi martedì. I due vicini nel Caucaso meridionale sono stati bloccati in un conflitto sul Nagorno-Karabakh, una regione dell’Azerbaigian che è sotto il controllo di forze armene etniche sostenute dall’Armenia, da quando la guerra si è conclusa nel 1994. Gli sforzi internazionali per risolvere il conflitto sono congelati.
Regno Unito
Martedì la Gran Bretagna si è inchinata alle crescenti pressioni statunitensi e ha ordinato la rimozione graduale del gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei dalla sua rete 5G, nonostante gli avvertimenti di ritorsioni da Pechino.
Bielorussia
La commissione elettorale centrale bielorussa ha rifiutato di registrare il principale rivale, imprigionato del presidente Alexander Lukashenko, come candidato per le elezioni presidenziali del paese ad agosto. Viktor Babaryko, un ex banchiere di 56 anni e il più forte rivale elettorale di Lukashenko, è stato arrestato il mese scorso per sospetti crimini finanziari ed è detenuto nella prigione del KGB. Lukashenko sta cercando di ottenere il suo sesto mandato come presidente della Bielorussia nelle elezioni previste per il 9 agosto, che andranno avanti nonostante il paese di nove milioni di persone abbia registrato più di 65.000 casi di coronavirus. Lukashenko ha rifiutato di imporre un rigoroso blocco. Babaryko è stato riconosciuto dal gruppo per i diritti Amnesty International come prigioniero di coscienza.
Afghanistan
Gli Stati Uniti hanno chiuso cinque basi militari in Afghanistan come parte di un accordo firmato con i talebani più di quattro mesi fa. Nell’accordo si promette di ritirare tutte le forze statunitensi dalle basi nei primi 135 giorni, una pietra miliare, ha detto ieri il rappresentante speciale del presidente Trump ai colloqui, Zalmay Khalilzad. “Gli Stati Uniti hanno lavorato duramente per portare a termine la prima fase dei propri impegni previsti dall’accordo, anche per ridurre le forze e lasciare cinque basi. Le truppe della NATO sono diminuite in numero proporzionale”, ha dichiarato Khalilzad su Twitter.
We have reached Day 135, a key milestone in implementation of the U.S.-Taliban Agreement. The U.S. has worked hard to carry out the 1st phase of its commitments under the Agreement, including to reduce forces & depart five bases. NATO troops have come down in proportional numbers
— U.S. Special Representative Zalmay Khalilzad (@US4AfghanPeace) July 14, 2020
La rete Tolo ha riferito che le cinque basi statunitensi chiuse si trovano nelle province di Helmand, Uruzgan, Paktika e Laghman, nell’Afghanistan meridionale e orientale. Rimangono aperte le più grandi basi statunitensi a Bagram, situate fuori Kabul, e il campo aereo di Kandahar nell’Afghanistan meridionale. Gli Stati Uniti hanno ridotto il numero di truppe nella regione a 8.600, in calo da un massimo di oltre 100.000 nel 2010. Nonostante la riduzione delle truppe statunitensi come parte dell’accordo, la violenza tra talebani e forze afghane è aumentata negli ultimi mesi, secondo il governo afghano. Appena un giorno prima della chiusura della base, i talebani hanno fatto esplodere un’autobomba in una struttura governativa nella capitale Aybak nella provincia di Samangan, vicino all’ufficio della direzione nazionale della sicurezza (NDS), un’agenzia di intelligence chiave, uccidendo 11 agenti di sicurezza e ferendo almeno 63 civili, compresi i bambini.
Stati Uniti
Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema e paladina liberal della lotta per i diritti civili, è stata ricoverata in ospedale per una possibile infezione. La Ginsburg, 87 anni, è la giudice più anziana della Corte Suprema.
Il presidente Trump ha firmato una legge, approvata all’unanimità dal Congresso, che prevede sanzioni per i dirigenti stranieri che applicano nuove regole di sicurezza a Hong Kong e per le banche che hanno attività con loro.
Bolivia
Migliaia di manifestanti hanno sfidato le restrizioni alla quarantena e hanno marciato martedì sulla capitale boliviana La Paz per protestare contro il governo del presidente ad interim Jeanine Anez. “Le persone stanno esprimendo i loro bisogni, stanno esprimendo la loro voce in segno di protesta”, ha detto Juan Carlos Huarachi, leader del più grande sindacato del paese, Central Obrera Boliviana. “Ci sono molti licenziamenti”, ha detto Huarachi, “a causa della caduta dell’economia”. I maniestanti hanno anche chiesto le dimissioni del ministro dell’Istruzione Victor Hugh Cardenas, poiché migliaia di alunni nelle aree rurali non hanno accesso a Internet per le lezioni virtuali mentre le scuole rimangono chiuse. “Chiediamo internet gratis, perché ci sono bambini che non hanno telefoni cellulari con Internet e non possono studiare”, ha dichiarato Feliciana Quesucala, 46 anni, una donna indigena Aymara di El Alto. Quasi tutti indossavano mascherine.
Filippine
Le autorità e la polizia filippine effettueranno ricerche casa per casa per i pazienti COVID-19 allo scopo di prevenire una trasmissione più ampia, ha detto un ministro delle Filippine ieri: nel paese si registra aumento di morti e infezioni e alcune aree che ritornano a un blocco più rigoroso. Il ministro dell’Interno Eduardo Año ha esortato i cittadini a denunciare casi nei propri quartieri, avvertendo che chiunque fosse stato contagiato e che si fosse rifiutato di collaborare finirà in prigione. “Non vogliamo che i pazienti positivi rimangano a casa in (auto) quarantena, soprattutto se le loro case non hanno le attrezzature”, ha detto Ano in una conferenza stampa. “Quindi quello che faremo sarà andare casa per casa e porteremo i casi positivi nelle nostre strutture di isolamento COVID-19”.
Giappone: continuano le piogge torrenziali nel sud, 72 morti.
Ti potrebbe interessare anche:
- Venezuela, una voce in esilio, di Barbara Schiavulli
- MSF Grecia: rifugiati vulnerabili per strada ad Atene
- Una rivalità perversa, un episodio della rubrica sportiva a cura di Giuliano Terenzi
- Le moglie dei minatori di Donbass, di Julia Kalashnyk
- Affetti Instabili: Ep.1 – L’amicizia. Di Valentina Ruozi
- La terra promessa di Barbara Schiavulli per la rubrica Parole scompigliate
- L’economia dopo il coronavirus di Pasquale Angius
- Un singolo passo: perché fare l’Erasmus? di Valentina Barile per la rubrica Un libro sul comodino
- Il notiziario di Radio Bullets
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici