18 luglio 2023 – Notiziario in genere
Scritto da Angela Gennaro in data Luglio 18, 2023
Canada, non si fermano le sterilizzazioni forzate delle donne indigene. Negli Usa ok alla pillola anticoncezionale da banco. E in Iowa l’aborto è di nuovo – per il momento – legale. In Cile donne e uomini non hanno gli stessi diritti. E in Uganda le donne sono in prima linea nella lotta al bracconaggio.
Ascolta il podcast
Canada
Decenni dopo che molti altri paesi ricchi hanno smesso di sterilizzare con la forza le donne indigene, numerosi attivisti, medici, politici e almeno cinque azioni legali collettive affermano che la pratica non è finita in Canada. Un rapporto del Senato dello scorso anno ha concluso che “questa pratica orribile non è limitata al passato, ma chiaramente continua ancora oggi”. A maggio, un medico è stato condannato per aver sterilizzato con la forza una donna indigena nel 2019.
I leader indigeni affermano che il paese deve ancora fare i conti con il suo travagliato passato coloniale e porre fine a una pratica decennale che è considerata un tipo di genocidio. Non ci sono stime solide su quante donne vengano ancora sterilizzate contro la loro volontà o a loro insaputa, ma gli esperti indigeni affermano di raccogliere ancora regolarmente segnalazioni. La senatrice Yvonne Boyer, il cui ufficio sta raccogliendo i pochi dati disponibili, afferma che almeno 12mila donne ne sono state colpite dagli anni ’70.
“Ogni volta che parlo con una comunità indigena, vengono da me donne che mi raccontano che sono state sterilizzate forzatamente”, ha detto all’Associated Press Boyer, che ha origini indigene metis. I Métis (“meticci”) sono i discendenti da matrimoni tra nativi Cree, Ojibway, Saulteaux, e Menominee con franco-canadesi, inglesi e scozzesi, e sono uno dei tre gruppi di popoli indigeni riconosciuti dal Canada. Le autorità mediche dei Territori del Nordovest del Canada hanno deciso per una serie di sanzioni a maggio in quella che potrebbe essere la prima volta che un medico è stato sanzionato per aver sterilizzato con la forza una donna indigena, secondo i documenti ottenuti dall’AP.
Il caso riguarda il dottor Andrew Kotaska, che ha eseguito un’operazione per alleviare il dolore addominale di una donna indigena nel novembre 2019. Aveva il suo consenso scritto per rimuovere la sua tuba di Falloppio destra, ma la paziente, una donna Inuit, non aveva acconsentito alla rimozione della tuba sinistra: la perdita di entrambe significa sterilità. Nonostante le obiezioni di altro personale medico durante l’intervento, Kotaska ha rimosso entrambe le tube di Falloppio della donna.
L’indagine ha concluso che non vi era alcuna giustificazione medica per la sterilizzazione e si è scoperto che Kotaska aveva tenuto una condotta non professionale. Il “grave errore nel giudizio chirurgico” di Kotaska non era etico, costava alla paziente la possibilità di avere figli e poteva minare la fiducia nel sistema medico, hanno detto gli investigatori.
Probabilmente il caso non era eccezionale. Migliaia di donne indigene canadesi negli ultimi sette decenni sono state sterilizzate coercitivamente, in linea con la legislazione eugenetica che le considerava inferiori. Negli Stati Uniti, le sterilizzazioni forzate delle donne native americane sono terminate per lo più negli anni ’70 dopo che sono state adottate nuove normative che richiedono il consenso informato.
Le Convenzioni di Ginevra descrivono la sterilizzazione forzata come un tipo di genocidio e crimine contro l’umanità e il governo canadese ha condannato le segnalazioni di sterilizzazione forzata altrove, anche tra le donne uiguri in Cina. Nel 2018, il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura ha dichiarato al Canada di essere preoccupato per le continue segnalazioni di sterilizzazione forzata, affermando che tutte le accuse dovrebbero essere indagate e i responsabili perseguiti.
Nel 2019, il primo ministro Justin Trudeau ha riconosciuto che gli omicidi e le sparizioni di donne indigene in tutto il Canada equivalevano a un “genocidio”, ma gli attivisti affermano che poco è stato fatto per affrontare i pregiudizi radicati contro gli indigeni, consentendo il proseguimento delle sterilizzazioni forzate. In una dichiarazione, il governo canadese ha detto all’AP di essere a conoscenza delle accuse secondo cui le donne indigene sarebbero state sterilizzate con la forza e la questione è in tribunale.
Stati Uniti
Pillola da banco

Birth control pills, healthcare photo. Free public domain CC0 image.
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato la disponibilità della pillola anticoncezionale Opill da banco, la prima pillola anticoncezionale senza ricetta medica negli Stati Uniti. Per “la prima volta un contraccettivo orale quotidiano senza ricetta medica sarà un’opzione disponibile per milioni di persone negli Stati Uniti”, spiega Patrizia Cavazzoni, direttrice del Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci della FDA. “Se usata come indicato, la contraccezione orale quotidiana è sicura e dovrebbe essere più efficace dei metodi contraccettivi senza prescrizione medica attualmente disponibili nel prevenire una gravidanza indesiderata”.
Opill dovrebbe essere disponibile da banco nei negozi all’inizio del 2024. Il prezzo al dettaglio suggerito sarà comunicato nei prossimi mesi. “La disponibilità senza prescrizione di Opill può ridurre le barriere all’accesso consentendo alle persone di ottenere un contraccettivo orale senza la necessità di consultare prima un operatore sanitario. Quasi la metà delle 6,1 milioni di gravidanze negli Stati Uniti ogni anno non sono intenzionali. Le gravidanze indesiderate sono state collegate a esiti materni e perinatali negativi, tra cui una ridotta probabilità di ricevere cure prenatali precoci e un aumento del rischio di parto pretermine, con esiti negativi associati alla salute neonatale, dello sviluppo e del bambino/a. La disponibilità di Opill senza prescrizione medica può aiutare a ridurre il numero di gravidanze indesiderate e i loro potenziali impatti negativi”, ha affermato la FDA.
Uno studio recente ha dimostrato che negli ultimi anni è diventato più difficile per le donne accedere ai servizi di assistenza sanitaria riproduttiva in modo più ampio, come screening di routine e controllo delle nascite. Circa il 45% delle donne ha riscontrato almeno un ostacolo ai servizi di assistenza sanitaria riproduttiva nel 2021, un aumento del 10% rispetto al 2017. Quasi il 19% ha segnalato almeno tre ostacoli nel 2021, rispetto al 16% nel 2017.
Ann Marie Benitez del National Latina Institute for Reproductive Justice ha affermato che questo è un modo per le persone di “riprendersi la propria autonomia corporea”, in particolare le comunità che devono affrontare barriere all’assistenza sanitaria. “Questa è solo un’altra strada in cui le persone possono accedere alle cure quando lo vogliono e come lo vogliono”, ha detto.
Iowa e aborto
Un giudice della contea di Polk ha temporaneamente bloccato il nuovo divieto dello stato sulla maggior parte degli aborti dopo circa sei settimane di gravidanza, pochi giorni dopo che il governatore Kim Reynolds ha firmato la misura in legge. Ha quindi così bloccato la legge sul “battito cardiaco fetale” dell’Iowa mentre è in corso una battaglia giudiziaria: l’aborto per il momento è di nuovo legale nello Stato fino alle 20 settimane di gravidanza, mentre i tribunali valutano la costituzionalità della nuova legge. Legge che proibisce quasi tutti gli aborti una volta rilevata l’attività cardiaca, che di solito è intorno alle sei settimane di gravidanza e prima che molte donne sappiano di essere incinte.
Cile
Le donne sposate in Cile non hanno gli stessi diritti dei loro mariti nell’amministrazione dei beni, quando scelgono il regime di unione coniugale. Lo racconta El Paìs. Il 65% sceglie questa opzione e il 33% la separazione totale dei beni. Nel regime più concordato, se, per esempio, uno dei genitori muore, la donna ha bisogno del permesso del marito per riceverne l’eredità. E se quella successione è una casa, è lui che la gestisce e per la vendita serve la sua firma. Quando si richiede un prestito bancario, se la donna non lavora nel mercato formale, deve rivolgersi anche al proprio partner. La legge stabilisce così: «Il marito è capo dell’unione coniugale, e come tale amministra i beni sociali e quelli della moglie».
Dal 2008 è in corso di elaborazione al Congresso una riforma del codice civile per garantire la parità di poteri tra uomini e donne nell’unione coniugale. A maggio è stata riattivata la discussione del ddl e in questi giorni il governo di Gabriel Boric ha presentato un centinaio di indicazioni che la Commissione Donne e Parità di Genere del Senato deve analizzare per andare verso il suo voto.
Il caso di Sonia Arce è un simbolo di discriminazione. La donna di 70 anni è stata di fatto separata dal marito, quando suo padre è morto nel 1994. Lei e i suoi fratelli hanno ereditato una casa che volevano vendere. Tuttavia, poiché Arce si era sposata in regime di convivenza – che concede al marito il potere di gestire i propri beni, quelli di famiglia e quelli della moglie – aveva bisogno della firma dell’ex convivente, ma aveva perso ogni contatto con lui. Arce avrebbe potuto avviare un processo macchinoso e lungo in tribunale, ma ha deciso di portare il suo caso davanti alla giustizia. La Humanas Corporation (allora La Morada) e il Centro per la giustizia e il diritto internazionale hanno presentato una denuncia contro lo Stato cileno davanti alla Commissione interamericana per i diritti umani (IACHR).
Nel 2008, la CIDH ha raggiunto un accordo amichevole con lo Stato del Cile, che ha promesso di mettere grande urgenza al disegno di legge del Congresso per riformare il codice civile e abrogare le norme che stabiliscono la discriminazione. Dopo 15 anni, il marito continua come “capo dell’unione coniugale” e “amministratore unico”. Il governo di Boric, sulla base delle anticipazioni delle precedenti amministrazioni, vuole finalmente approvare una legge che preveda il diritto per entrambi i coniugi di amministrare indistintamente la società.
“Il nostro sistema di unione coniugale è anacronistico. Qui non stiamo parlando di eliminarlo, ma di fare una riforma in modo che sia allineato al 21° secolo”, afferma Alejandra Sepúlveda, presidente dell’organizzazione Comunidad Mujer, che promuove i diritti e il progresso nell’uguaglianza. “È super discriminatorio. Se la donna non ha un lavoro regolarmente retribuito, l’eventuale credito che richiede alla banca deve andare con il consenso del marito. Ciò influisce sull’imprenditorialità. C’è sempre un ostacolo all’accesso delle donne a una maggiore autonomia economica”, afferma. Inoltre, secondo una ricerca della Inter-American Development Bank (IDB) e della Development Bank of Latin America (CAF), le donne cilene hanno il 18% in meno di probabilità rispetto agli uomini di vedere approvate le loro richieste di prestito.
Uno degli elementi più controversi nella discussione del disegno di legge è quello che è noto come “patrimonio riservato della donna sposata”, norma che è stata dettata con l’obiettivo di generare un contrappeso al fatto che il marito è il capo amministrativo e che consente alla moglie di gestire i beni ottenuti dal suo lavoro o mestiere. Il ddl chiede il salario di entrambi per entrare nell’unione coniugale e per eliminare la figura del patrimonio riservato, che in alcuni settori viene interpretata come l’abrogazione di una tutela per le donne.
Uganda

Queen Elizabeth National Park, Uganda
Sebbene il bracconaggio e altri reati contro la fauna selvatica continuino a verificarsi in Uganda, in alcune parti del paese in cui si trovano i parchi nazionali, ci sono storie di trasformazione da parte di un gruppo di donne che considerano importante aiutare gli uomini a uscire dal commercio illegale di animali selvatici, si legge su InfoNile.
Il turismo, in particolare quello della fauna selvatica, fa guadagnare all’Uganda centinaia di milioni di dollari all’anno. Secondo l’Uganda Wildlife Authority, nel 2022 l’Uganda ha guadagnato quasi 712,6 milioni di dollari dal settore del turismo da oltre 814.500 visitatori stranieri registrati nello stesso anno.
Ma il bracconaggio rimane uno dei maggiori problemi per la conservazione della fauna selvatica dell’Uganda. Nell’anno finanziario 2020/2021, le statistiche dell’UWA mostrano che 2.310 sospettati di crimini contro la fauna selvatica sono stati arrestati con 22.449 diversi tipi di attrezzatura da bracconaggio.
Mentre il bracconaggio per l’avorio di elefante rimane una grave minaccia in Uganda, l’agricoltura e il conflitto essere umano-fauna selvatica contribuiscono alla continua riduzione delle popolazioni selvatiche. Nel corso degli anni, l’UWA ha intensificato le misure per la conservazione della fauna selvatica, incorporando esploratori della fauna selvatica della comunità, molti dei quali sono bracconieri riformati per aiutare i ranger. Questi scout hanno il compito di ridurre i conflitti tra comunità e fauna selvatica e segnalare tra l’altro casi di attacchi di fauna selvatica alle comunità.
Sebbene molti di questi scout siano uomini in diverse aree di conservazione della fauna selvatica, nel 2006, 12 donne si sono temporaneamente unite ai gruppi dei villaggi di Apala “B” e Bombay della parrocchia di Juma, sottocontea di Kamdini, per lavorare nel Murchison Falls National Park nel nord dell’Uganda.
La maggior parte di queste donne in seguito ha lasciato i propri posti di scouting durante il blocco del Covid-19 a causa di responsabilità concorrenti a casa. Tuttavia, queste donne e altre sono rimaste fondamentali nel convincere i loro mariti e i componenti maschi della famiglia a fermare il bracconaggio.
Acan Ketty è una di queste donne ed ex scout. Moglie di un ex bracconiere, Solomon Ogwal, dice che suo marito è stato quasi ucciso da un elefante due volte: una volta mentre cacciava di frodo e una volta quando l’elefante è entrato nella loro casa mentre dormivano, ma fortunatamente sono sopravvissuti. L’elefante avrebbe poi attaccato e ucciso suo nonno, Awany Jani. Acan, come altre donne che hanno contribuito a ridurre i crimini contro la fauna selvatica nella zona, racconta che Ogwal ora ha cambiato vita e ha promesso di non riprendere mai più il bracconaggio. “Gli ho detto di non andare lì; è mortale lì. Se vai, anche le autorità sono aggressive e ti uccideranno. Solomon se n’è andato perché gli ho parlato e in seguito mi sono registrata come esploratrice della fauna selvatica della comunità”, racconta. “Lui (Salomon) è cambiato dopo che l’elefante ha ucciso nostro nonno”, dice.
Acan è entusiasta del fatto che il ruolo che ha interpretato abbia aiutato suo marito a rimanere in vita, descrivendolo come “un componente attivo della comunità di esploratori della fauna selvatica” del villaggio di Apala “B”. “Mia moglie, come tutte le altre donne che ci hanno parlato, ha reso tutto sicuro per noi. Senza di lei, sarei già morto”, dice Ogwal, che è stato un bracconiere per quasi 10 anni.
Nel 2019, questo gruppo di ex esploratrici della fauna selvatica ha richiesto un recinto elettrico per aiutare gli esploratori a gestire animali come gli elefanti ed evitare le loro invasioni. Akullu racconta di aver fatto la richiesta anche perché alcuni uomini avevano abbandonato le responsabilità familiari dopo aver trascorso molte ore nel parco. Dice che le donne erano convinte che il carico di lavoro degli uomini sarebbe stato ridotto con l’installazione della recinzione. Nel 2021 UWA ha accolto la richiesta e ha installato il recinto elettrico. Da allora, la recinzione ha contribuito in modo massiccio a impedire ad animali come gli elefanti di invadere le comunità e devastare giardini e case, afferma Akullu.
Ti potrebbe interessare anche:
- I bambini di Kabul
- I miserabili di Kabul
- Afghanistan: dove l’Occidente riposa in pace
- I militari sauditi uccidono e stuprano i migranti al confine con lo Yemen
- Uganda, corsa ai test di paternità. E aumentano le violenze
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su sostienici