22 agosto 2019 – Notiziario
Scritto da Radio Bullets in data Agosto 22, 2019
Venezuela, Unicef: 3,2 milioni di minori hanno bisogno di aiuto (in copertina). L’Ecuador combatte un fungo che minaccia le banane. Stati Uniti: Trump valuta di cancellare lo Ius Soli. Yemen: Arabia Saudita: bombardati pescherecci, un crimine di guerra. Egitto: arrestato il figlio del diplomatico palestinese Nabil Shaath.
Questo e molto altro nel webnotiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin
Foto di copertina: Unicef
Ecuador
L’individuazione di un fungo che uccide la banana nella vicina Colombia ha fatto scattare l’allarme in Ecuador, il più grande esportatore mondiale di questo frutto. I coltivatori in Ecuador, dove le banane generano $ 2,6 miliardi di dollari in esportazioni e 2,5 milioni di posti di lavoro, stanno combattendo per bloccare il Fusarium TR4, noto anche come malattia di Panama o avvizzimento del Fusarium. Alcune fattorie stanno disinfettando scarpe, strumenti e veicoli e hanno creato percorsi di accesso unici per i lavoratori. Altri stanno prendendo in considerazione l’idea di installare recinzioni per isolare le colture, afferma l’associazione degli esportatori di banane. L’Ecuador ha più di 7000 coltivatori, molti con campi molto piccoli che a volte condividono l’approvvigionamento idrico, lasciando le aree vulnerabili all’infestazione. L’arrivo del fungo potrebbe essere “catastrofico”, ha affermato Marianela Ubilla, vice presidente dell’associazione.
Venezuela
Il capo di Socom, il Comando delle Operazioni Speciali americane, l’ammiraglio Faller, ha annunciato che la Marina è pronta e che hanno pianificato per mesi, se non per anni cosa è necessario fare contro il venezuela. Ha detto che non avrebbe fornito “i dettagli di quello che stanno pianificando di fare, ma sono pronti ad implementare le decisioni politiche, aggiungendo che è sicuro che la marina può agire non appena riceve l’ordine”. Questa affermazione arriva dopo che Trump ha detto di star considerando il blocco navale dell’intera costa venezuelana.
Yemen
Le forze navali della coalizione a guida saudita hanno effettuato almeno cinque attacchi contro pescherecci yemeniti dal 2018, ha detto Human Rights Watch. Le navi da guerra e gli elicotteri della coalizione sono stati coinvolti in attacchi che hanno ucciso almeno 47 pescatori yemeniti, tra cui 7 minori, e detenuto oltre 100 altri, alcuni dei quali sono stati torturati in custodia in Arabia Saudita. Gli attacchi della coalizione ai pescatori e ai pescherecci sembrano essere attacchi deliberati a civili in violazione delle leggi di guerra. I funzionari della coalizione che hanno ordinato o eseguito gli attacchi o torturato i detenuti sono molto probabilmente responsabili di crimini di guerra.
Il Regno Unito ha autorizzato armi per un valore di 7,6 miliardi di dollari per le forze saudite nei prima quattro anni di guerra in Yemen
Nepal
Il Nepal mette al bando entro il 2020 la plastica monouso in tutta la regione dell’Everest. Gli ambientalisti internazionali avevano espresso preoccupazione che il Nepal non avesse fatto abbastanza per proteggere il fragile ambiente dove ci sono le cime più alte del mondo.
Ascolta/leggi anche:
- Se vi interessano le ultime notizie dal Venezuela o gli editoriali di Barbara Schiavulli, non vi resta che andare su Parole Scompigliate
- Gli approfondimenti di Sportcast ma anche sulle serie televisive con Giuliano Terenzi
- La rubrica Technomondo, con le più curiose e interessanti novità di scienza e tecnologie, raccontate con passione da Raffaella Quadri
- Marighella. Mariangela Matonte racconta il biopic sugli ultimi anni di vita e di guerriglia politica di Carlos Marighella, simbolo della resistenza armata alla dittatura militare che ha oppresso il Brasile per oltre vent’anni
- Palestina, Amnesty contro Israele: “Sistematici sgomberi forzati”
- Appello Onu per gli ivoriani bloccati in Tunisia
- I bambini del Caucaso
- Cile, l’avocado del diavolo
- Varcare confini, costruire muri
- Iran, scrivono “No all’apartheid di genere”: arrestate
- 61 ONG lanciano un appello sul peggioramento della crisi in Myanmar
- La Tunisia è in difficoltà per trovare luoghi di sepoltura per le decine di migranti annegati che vengono recuperati dal mare
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici