24 ottobre 2023 – Notiziario in genere

Scritto da in data Ottobre 24, 2023

Israele, liberate due donne di 79 e 85 anni. Gaza, nessun luogo è sicuro. Islanda, è sciopero delle donne: tutte, anche la prima ministra. Giappone, vittoria in tribunale per i diritti delle persone trans. Iran, “morte cerebrale per Armita”.

Ascolta il podcast

Israele

Hamas ha annunciato il rilascio di altre due persone prese in ostaggio il 7 ottobre scorso, portando a quattro il numero totale di ostaggi liberi da quel sabato. Al Jazeera riferisce: “L’ultimo rilascio di due prigioniere israeliane da Gaza – due donne – segue il rilascio alla fine della scorsa settimana di due cittadini statunitensi”. Le donne rilasciate sono state identificate come Nurit Cooper, 79 anni, e Yocheved Lifshitz, 85 anni.

Gaza

Le giornate di Yousra Abu Sharekh iniziano nel sud della Striscia di Gaza, spesso dopo notti insonni tra le sirene delle ambulanze e il clamore dei vicini, nella breve pausa tra gli implacabili attacchi aerei israeliani. La sua storia è stata pubblicata dall’Associated Press.

All’alba, la madre 33enne è a caccia di pane, facendo la fila per ore davanti ai panifici per comprare un sacchetto per nutrire i suoi due figli. Senza elettricità, disconnessa dai suoi parenti e terrorizzata dal rumore degli aerei da guerra in alto, nel pomeriggio corre a trovare la madre malata in un affollato rifugio delle Nazioni Unite a 20 minuti di distanza.

Lì, può finalmente caricare il suo telefono e controllare come sta suo padre, 66 anni, che è rimasto ostinatamente nella loro casa nel nord di Gaza City, rifiutandosi di dare ascolto agli ordini di evacuazione israeliani.

Solo due settimane fa, Abu Sharekh aveva una vita prospera, lavorava con entusiasmo in un nuovo ambito e si prendeva cura della sua famiglia.

“Sento che allora stavamo sognando o che ora siamo in un incubo”, ha detto. “Tutti facevano progetti, godendosi la vita al meglio delle loro possibilità. All’improvviso vaghiamo per le strade senza carburante per guidare le nostre auto, elettricità, acqua o cibo. Le case vengono perdute, le persone uccise”.

È un’opinione condivisa da molti appartenenti alla piccola ma nascente classe media di Gaza, per la quale i progressi faticosamente ottenuti nonostante il blocco israeliano durato 16 anni e la lenta erosione delle istituzioni statali di Gaza sono stati invertiti nel giro di pochi giorni. Dopo che Israele ha dichiarato guerra in seguito alla violenta furia di Hamas oltre la recinzione di confine, i loro sogni di un buon lavoro, di frequentare università straniere e di acquistare case si sono infranti.

Ora, quando pensano al futuro, molti restano vuoti, incapaci di immaginare un’esistenza oltre la paura quotidiana di essere uccisi in un attacco aereo. Ci sono grafici che cercano rifugio in tende fuori dalle strutture sovraffollate delle Nazioni Unite, architetti che vivono tra dozzine di altri parenti e lavoratori e lavoratrici delle Nazioni Unite alle prese con la distruzione delle loro case.

Prima della guerra, dalle macerie dei precedenti conflitti a Gaza era emersa una classe media ambiziosa. Nonostante il blocco duraturo e le severe limitazioni ai viaggi, hanno potuto investire nell’istruzione dei propri figli e figlie, nelle imprese locali, persino nei bungalow privati sulla spiaggia e nei ristoranti eleganti. Nonostante la crescente disoccupazione e le precarie condizioni economiche, una piccola parte della società di Gaza è riuscita a prosperare.

Abu Sharekh si è laureata quest’estate in ingegneria presso la Portland State University, nell’Oregon, come borsista Fulbright. È tornata a casa entusiasta di aver trovato lavoro presso l’ospedale al-Ahli di Gaza City e di essersi riunita alla sua famiglia.

Nel giro di una settimana, a partire dal 7 ottobre, quelle speranze sono svanite come se fossero state schiacciate sotto le macerie delle case rase al suolo nel suo quartiere di Gaza City. La sopravvivenza è diventata precaria. Il suo posto di lavoro è diventato teatro di una terribile esplosione.

Condividendo la casa con altri 70 parenti sfollati a Khan Younis, Abu Sharekh racconta che la giornata inizia con l’ansia su come procurarsi il pane per sfamare i tanti bambini e bambine che vivono lì. I due figli di Abu Sharekh, di 5 e 10 anni, sopravvivono mangiando fagioli in scatola. L’acqua è razionata, solo 300 millilitri a persona al giorno. Di notte, i loro alloggi sono immersi nell’oscurità.

Tuttavia, Abu Sharekh dice che è meglio del sovraffollato e sporco rifugio delle Nazioni Unite presso il Khan Younis Training Center, dove vive sua madre.

Il rifugio, che ospita quasi 11 volte la sua capacità prevista con quasi 20mila persone, è il più sovraffollato tra le 91 installazioni dell’UNRWA dove hanno cercato rifugio quasi mezzo milione di residenti di Gaza. All’esterno sono spuntate delle tende, risvegliando ricordi dolorosi dello sfollamento di massa causato dalla guerra del 1948 con Israele, che i palestinesi chiamano Nakba, o catastrofe.

“Non è dignitoso”, dice Abu Sharekh.

Uomini e donne fanno la fila per utilizzare lo stesso bagno. L’attesa è così lunga che scoppiano litigi. La spazzatura è ammucchiata fuori. Non esiste una fornitura costante di cibo o acqua.

Sua madre, sopravvissuta al cancro, soffre di problemi gastrointestinali e ha bisogno di andare in bagno per due o tre ore al giorno. Questo è impossibile nel rifugio.

“È stato straziante, io ero all’interno dell’edificio amministrativo del rifugio, lei era fuori e stavo implorando l’uomo alla porta solo di lasciarla entrare per usare il bagno”, ha detto. “Non potevo fare nulla per farla entrare, ero così impotente”.

Ma sua madre, 63 anni, non si sentiva sicura da nessun’altra parte, nonostante gli avvertimenti dei parenti che nemmeno i rifugi delle Nazioni Unite sono impermeabili ai bombardamenti israeliani.

Le Nazioni Unite hanno riferito che quasi 180 palestinesi sfollati interni nelle loro strutture sono rimasti feriti e 12 uccisi dall’inizio della guerra.

Il padre di Abu Sharekh, traumatizzato dalle storie dello sfollamento dei suoi genitori dal loro villaggio in quella che oggi è la città israeliana di Ashkelon nel 1948, era irremovibile: la storia non si sarebbe ripetuta, ha detto. “Questo è il punto principale per lui”, ha detto.

Ha descritto una situazione sempre più disperata nel loro quartiere di Gaza City: persone che irrompono nelle case in cerca di cibo e vagano per le strade in cerca di provviste.

Ha paura che non risponda quando lei chiama. O che scorrendo i social troverà la sua casa tra le tante distrutte quasi ogni giorno. Un raid ha danneggiato la casa che condivide con suo marito e ha raso al suolo l’edificio in cui viveva suo fratello.

“Tutti i miei mobili, tutti i miei ricordi, finestre, porte, tutto è rotto”, ha detto.

Nemmeno lei voleva andarsene. Ma suo marito l’ha convinta, dicendole che almeno ai bambini sarebbe stato risparmiato l’orrore degli attacchi aerei e che avrebbero dovuto restare insieme.

“Ma come abbiamo scoperto, ci sono attacchi aerei ovunque”.

Islanda

Katrín Jakobsdóttir | Flickr

Si prevede che decine di migliaia di donne e persone non binarie in tutta l’Islanda, compresa la prima ministra, smetteranno di lavorare – sia retribuiti che non retribuiti – martedì, oggi, nel primo sciopero di questo tipo in quasi mezzo secolo. Lo racconta il Guardian.

Le organizzatrici sperano che lo sciopero delle donne – lavoratrici dell’industria della pesca, insegnanti, infermiere e la premier Katrín Jakobsdóttir – porterà la società a un punto morto per attirare l’attenzione sul divario retributivo di genere in corso nel paese e sulla diffusa violenza sessuale e di genere.

L’evento segnerà il primo sciopero delle donne di un’intera giornata dal 1975, quando il 90% delle donne islandesi si rifiutò di lavorare come parte del “kvennafrí” (giorno libero delle donne), portando a un cambiamento fondamentale tra cui la prima donna eletta presidente di un paese al mondo.

Ma le organizzatrici dell’ultimo sciopero, alcune delle quali hanno preso parte a quello del 1975, affermano che la richiesta fondamentale di valorizzare il lavoro delle donne rimane insoddisfatta, 48 anni dopo.

Nonostante siano considerate leader globali in materia di uguaglianza di genere, essendo in cima alla classifica globale sul divario di genere stilata dal Forum economico mondiale del 2023 per il 14° anno consecutivo, in alcune professioni le donne islandesi guadagnano ancora il 21% in meno degli uomini e oltre il 40% delle donne ha sperimentato esperienze di violenza sessuale o basata sul genere. E che lavori tradizionalmente associati alle donne, come le pulizie e l’assistenza, continuano a essere sottovalutati e sottopagati.

“Si parla di noi, si parla dell’Islanda, come se fosse un paradiso per l’uguaglianza”, ha detto Freyja Steingrímsdóttir, una delle organizzatrici dello sciopero e direttrice delle comunicazioni della BSRB, la Federazione islandese dei lavoratori e delle lavoratrici pubblici. “Ma un paradiso dell’uguaglianza non dovrebbe avere un divario salariale del 21% e un 40% di donne che subiscono violenza sessuale o di genere nel corso della loro vita. Non è questo ciò per cui le donne di tutto il mondo si battono”.

Avendo la reputazione globale che ha, l’Islanda ha la responsabilità di “assicurarsi di essere all’altezza di tali aspettative”, ha affermato Steingrímsdóttir.

Sebbene ci siano stati altri scioperi delle donne dal primo nel 1975, quello di martedì segna il primo evento di un’intera giornata. Con lo slogan “Kallarðu þetta jafnrétti?” (Tu chiami questa uguaglianza?), lo sciopero è il risultato di un movimento di base ed è stato pianificato da circa 40 organizzazioni diverse.

Si prevede che almeno 25mila persone parteciperanno a un evento nel centro di Reykjavík e molte altre prenderanno parte ad altri 10 eventi in tutto il paese, rendendolo probabilmente il più grande sciopero delle donne mai organizzato in Islanda.

Annunciando la sua partecipazione, Jakobsdóttir ha detto che si aspetta che l’ufficio della prima ministra smetta di funzionare.

A differenza dello sciopero del 1975, l’evento di martedì è rivolto alle donne e alle persone non binarie. “Lo facciamo perché stiamo tutte combattendo lo stesso sistema, siamo tutte sotto l’influenza del patriarcato, quindi abbiamo pensato che dovremmo unire le nostre lotte”, ha detto Steingrímsdóttir.

Lo sciopero chiede che il divario retributivo di genere venga colmato pubblicando i salari dei lavoratori nelle professioni a predominanza femminile e che si agisca contro la violenza sessuale e di genere, con maggiore attenzione agli autori.

Drífa Snædal, che fa parte del comitato esecutivo dello sciopero delle donne ed è portavoce di Stígamót, un centro di consulenza ed educazione alla violenza sessuale, ha affermato che il maggiore accesso alla pornografia tra i bambini ha contribuito alla violenza contro le donne.

Anche lo status delle donne nella società e il loro valore monetario sul posto di lavoro sono collegati alla violenza sessuale.

“Stiamo ora cercando di unire i punti, affermando che la violenza contro le donne e il lavoro sottovalutato delle donne nel mercato del lavoro sono due facce della stessa medaglia e si influenzano a vicenda”, ha affermato.

Nonostante il movimento #MeToo e molti altri abbiano chiesto l’uguaglianza in Islanda negli ultimi anni, ha affermato che le donne non possono contare sul sistema giudiziario quando si tratta di crimini sessualmente violenti. “La pazienza delle donne è esaurita”, ha detto.

Giappone

Huw Silk | Tokyo, Japan | Flickr

Con una decisione unica nel suo genere, un tribunale giapponese ha recentemente stabilito che a una persona trans non sarà richiesto di sottoporsi a un intervento chirurgico per poter cambiare il suo genere legale. Dal 2004, ricostruisce Feminist Giant, la newsletter promossa da Mona Eltahawy, il Giappone ha richiesto che le persone trans si sottopongano a sterilizzazione chirurgica e a un intervento di chirurgia genitale per correggere il loro indicatore di genere sui documenti legali.

Nel 2021, il querelante Gen Suzuki, un uomo transgender, ha presentato una richiesta al tribunale della famiglia di Shizuoka per ottenere il riconoscimento legale del suo genere senza sottoporsi a un intervento chirurgico. All’epoca dichiarò di non voler sottoporsi a un intervento chirurgico, affermando che “è sbagliato che lo Stato imponga un intervento chirurgico non desiderato”. La sua richiesta è stata finalmente accolta dal tribunale con una decisione presa giovedì scorso. Suzuki ha detto che “è stato incoraggiato dai cambiamenti positivi nella società”.

“Voglio che i bambini si aggrappino alla loro speranza. Voglio vedere una società in cui la diversità sessuale sia naturalmente accettata”, dice Suzuki.

Anche la Corte Suprema giapponese sta attualmente esaminando un caso che potrebbe dichiarare incostituzionale la legge sulla sterilizzazione a livello nazionale. La Corte ha ascoltato le argomentazioni il 27 settembre in un caso riguardante un’anonima donna trans. La Corte Suprema dovrebbe pronunciarsi sul caso entro la fine dell’anno.

Anche la Corte Suprema sembra muoversi in una direzione più trans-inclusiva, sulla base delle recenti sentenze. Lo scorso luglio, la Corte ha stabilito che una dipendente governativa trans era stata discriminata perché le era stato impedito di usare il bagno delle donne: è stata la prima volta che la più alta corte giapponese si è pronunciata sulla protezione sul posto di lavoro per le persone LGBTQ+.

Iran

Armita Geravand, la ragazza iraniana che è stata trascinata fuori da un vagone della metropolitana priva di sensi poco dopo essere entrata con i capelli scoperti, è stata dichiarata cerebralmente morta, hanno riferito domenica i media statali iraniani.

La ragazza è in coma, ma domenica i medici hanno detto che non speravano che potesse essere salvata, secondo quanto riporta Tasnim News, un’agenzia semiufficiale affiliata alle Guardie della Rivoluzione.

“Purtroppo le sue condizioni di salute non sono promettenti e, nonostante gli sforzi del personale medico, la morte cerebrale di Armita Geravand sembra certa”, riferisce Tasnim.

Si sa poco di quello che è successo alla sedicenne Geravand, ma il suo caso ha evocato somiglianze con quello di Mahsa Amini, morta l’anno scorso mentre era sotto la custodia della polizia morale dopo essere stata accusata di aver violato il codice di abbigliamento iraniano, provocando una ondata nazionale di proteste antigovernative.

Due giornaliste, Niloufar Hamedi e Elaheh Mohammadi, che si sono occupate del caso di Masha Amini, sono state condannate domenica a sette e sei anni di prigione per “aver collaborato con il governo ‘ostile’ americano”, secondo l’agenzia semiufficiale Fars News Agency.

Ti potrebbe interessare anche:

E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici


[There are no radio stations in the database]