26 giugno 2021 – Notiziario Africa
Scritto da Giusy Baioni in data Giugno 26, 2021
Ascolta il podcast
- Etiopia: uccisi una giovane spagnola e due etiopi, tutti operatori di MSF in missione nel Tigray (copertina.
- Mali: feriti tredici peacekeepers delle Nazioni Unite in un attentato: sono 12 tedeschi e un belga
- Ciad: arrestati una decina di russi nel nord del paese, si dichiarano turisti
- Burkina Faso: dopo gli ultimi attentati e assalti jihadisti, l’opposizione annuncia manifestazioni contro l’insicurezza crescente
- Sahel: il Segretario di Stato americano Antony Blinken comunica sostegno alla politica francese nel Sahel
- Camerun: le regioni anglofone senza assistenza sanitaria, denuncia MSF
Questo e molto altro nel notiziario Africa di Radio Bullets, a cura di Giusy Baioni. Musiche di Walter Sguazzin
Etiopia
Uccisi giovedì pomeriggio in circostanze non chiare: è la sorte toccata a tra operatori di Medici Senza Frontiere (MSF) nel Tigray: “Maria Hernandez, coordinatrice dell’emergenza nella regione, Yohannes Halefom Reda, assistente coordinatore, e Tedros Gebremariam Gebremichael, autista, stavano viaggiando quando abbiamo perso i contatti con loro. Questa mattina il loro veicolo è stato ritrovato vuoto e, a pochi metri di distanza, i loro corpi senza vita.” Così scriveva ieri pomeriggio MSF nel comunicare la tragica notizia. “Condanniamo questo attacco con la maggior forza possibile e faremo di tutto per fare luce sull’accaduto. Maria, Yohaness e Tedros erano nel Tigray per fornire assistenza alle persone ed è impensabile che questo lavoro sia costato loro la vita.”
Maria Hernandez, 35 anni, originaria di Madrid, aveva iniziato il suo lavoro con MSF nel 2015 in Repubblica Centrafricana e da allora aveva lavorato in Yemen, Messico e Nigeria. Yohannes Halefom Reda, assistente coordinatore, era etiope e aveva 31 anni. Si era unito all’organizzazione a febbraio. Tedros Gebremariam Gebremichael, 31 anni, anche lui etiope, era uno degli autisti di MSF da maggio.
Nella stessa regione, nella città di Togoga, martedì un attacco aereo ha ucciso almeno 43 persone, dopo che negli ultimi giorni erano scoppiati nuovi combattimenti a nord della capitale regionale Mekelle. Giovedì, il portavoce dell’esercito etiope ha dichiarato che “solo i combattenti, non i civili, sono stati colpiti” e che “i combattenti erano vestiti in abiti civili”. Secondo fonti locali di Reuters, l’attacco aereo aveva colpito un mercato. Residenti e medici hanno affermato che tra i morti e i feriti ci sono donne e bambini. Un funzionario sanitario ha detto ieri che il bilancio delle vittime è salito a 64 morti, con altre 180 persone ferite.
Nello scontro informativo, si inserisce ora anche il capo dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, che – ricordiamo – è tigrino di origine: Gebreyesus ieri ha accusato le autorità etiopi di aver impedito alle ambulanze di raggiungere le decine di vittime dell’attacco aereo. “Le ambulanze sono state bloccate per più di un giorno “, ha affermato.
Tedros ha occasionalmente twittato sul conflitto nel Tigray, ma raramente lo ha menzionato mentre parlava pubblicamente nella sua veste ufficiale di capo dell’OMS.
Il governo etiope lo ha accusato in passato di sostenere i suoi oppositori nel conflitto del Tigray, il Fronte di liberazione del popolo del Tigray, di cui Gebreyesus aveva fatto parte come ministro della salute e ministro degli esteri etiope.
L’incidente è stato uno dei più mortali degli ultimi mesi in un conflitto in cui il governo aveva affermato che i principali combattimenti erano in gran parte terminati lo scorso anno.
Mentre nel Tigray persiste un tale clima di tensione, il resto dell’Etiopia conta i voti delle elezioni tenutesi lo scorso lunedì: il “primo voto libero nella storia del Paese”, secondo il governo, ma boicottato dall’opposizione.
Mali
Tredici peacekeepers delle Nazioni Unite, 12 tedeschi e un belga, sono stati feriti ieri nel nord del Mali in un attentato con un’autobomba, hanno riferito la missione delle Nazioni Unite in Mali e il governo tedesco.
L’attacco ha preso di mira una base temporanea allestita dalle forze Onu nella regione settentrionale di Gao, dove sono attivi gli insorti islamici legati ad Al Qaeda e allo Stato Islamico.
Tre dei soldati tedeschi sono stati gravemente feriti, ha dichiarato il ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer in una nota.
La missione delle Nazioni Unite in Mali, nota come MINUSMA, ha dispiegato oltre 13.000 soldati per contenere le violenze dei gruppi armati nel nord e nel centro del paese.
Gli attacchi armati di militanti islamisti e altri gruppi dilagano in vaste aree del Mali e dei confinanti Burkina Faso e Niger, nonostante la presenza delle forze di pace e di migliaia di altre truppe internazionali nella regione.
La MINUSMA ha registrato circa 230 vittime dal 2013, rendendola la più mortale delle oltre dozzine di missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite.
Ciad
Una decina di cittadini russi sono detenuti dalla polizia nel nord del Ciad, dove l’esercito sta combattendo un’invasione ribelle proveniente dalla Libia. I russi hanno dichiarato di essere turisti venuti per visitare il deserto del Sahara.
Erano stati fermati la scorsa settimana dalla polizia in una zona operativa militare, secondo il portavoce della polizia nazionale Amane Issac Azina, che ha aggiunto che non hanno infranto nessuna legge e non sono stati arrestati, ma piuttosto evacuati nella capitale N’Djamena per la loro sicurezza.
L’area in cui sono stati prelevati i russi è vicino a dove l’esercito del Ciad ha combattuto i ribelli in aprile e maggio, un conflitto che ha portato alla morte del presidente Idriss Deby durante una visita al fronte.
La crescente presenza della Russia in Africa è stata oggetto di notevoli speculazioni negli ultimi mesi, soprattutto nella confinante Repubblica Centrafricana (CAR): secondo gli analisti, una strategia per rivaleggiare con gli eserciti occidentali schierati nel continente.
Burkina Faso
In Burkina Faso, l’opposizione sospende la sua partecipazione al dialogo politico. I lavori dovrebbero riprendere il 3 luglio, ma i partiti di opposizione intendono protestare contro l’incapacità del governo di far fronte agli attacchi attribuiti ai gruppi jihadisti. L’opposizione chiede ancora le dimissioni del capo del governo e del ministro della Difesa.
L’opposizione annuncia una serie di manifestazioni per protestare contro l’insicurezza e per rendere omaggio alle vittime degli attacchi terroristici.
Intanto, il governo ha reso noto che il massacro avvenuto all’inizio di giugno a Solhan, nel nord-est del paese, in cui sono state uccise più di 130 persone, è stato compiuto principalmente da bambini di età compresa tra 12 e 14 anni. La sera del 4 giugno, assalitori armati hanno fatto irruzione nel villaggio di Solhan, hanno aperto il fuoco sui residenti e bruciato le case. È stato il peggior attentato degli ultimi anni in un’area afflitta da jihadisti legati allo Stato Islamico e ad al Qaeda.
Subito è giunta la condanna netta da parte dell’Unicef: “Condanniamo fermamente il reclutamento di bambini e adolescenti da parte di gruppi armati non statali. Questa è una grave violazione dei loro diritti fondamentali”.
Sahel
Il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken ha incontrato a Parigi il suo omologo francese, Jean-Yves Le Drian. Fra gli argomenti sul tavolo, è stata sollevata la questione della lotta al terrorismo nel Sahel. Mentre il presidente Emmanuel Macron ha annunciato la profonda trasformazione dell’operazione Barkhane in Mali, ciò non dovrebbe mettere in discussione il sostegno degli Stati Uniti nella regione.
“Siamo partner forti nel Sahel e questa partnership continuerà” ha dichiarato Blinken, in contrasto con le posizioni dell’ex presidente Donald Trump che solo pochi mesi fa minacciava di ritirare le truppe Usa dall’Africa occidentale. “Condividiamo l’idea che sviluppare le capacità dei partner locali, affinché possano guidare essi stessi la lotta al terrorismo, sia l’approccio giusto. Ma continueremo a sostenere gli sforzi permanenti della Francia nella regione.” ha aggiunto Blinken.
Camerun
Medici Senza Frontiere afferma che decine di migliaia di persone nelle regioni occidentali anglofone del Camerun sono state private dell’assistenza sanitaria essenziale da dicembre, quando le autorità hanno negato a MSF i permessi per continuare il loro lavoro. Il Camerun ha accusato MSF di essere troppo vicino ai separatisti anglofoni, cosa che il gruppo nega.
Medici Senza Frontiere afferma che oltre 1,4 milioni di persone nelle irrequiete regioni occidentali del Camerun hanno bisogno di sostegno umanitario, con un accesso all’assistenza sanitaria estremamente limitato. Il ministero della salute del Camerun la scorsa settimana ha riferito che circa il 30% degli ospedali nelle regioni non sono più funzionanti a causa di attacchi separatisti. Il ministero della salute ha affermato che diverse centinaia di operatori sanitari sono fuggiti dalle aree di conflitto separatiste solo nell’ultimo mese.
Il coordinatore delle operazioni del gruppo in Africa centrale, Emmanuel Lampaert, ha affermato che ciò è dovuto all’insicurezza, ai blocchi e al targeting delle strutture sanitarie: la mortalità tra i gruppi vulnerabili, come donne e bambini, è aumentata e la sospensione del loro sostegno da parte del governo da dicembre ha peggiorato ulteriormente la situazione.
Il governo del Camerun nel 2020 ha accusato Medici senza frontiere di essere troppo vicino ai separatisti che stanno lottando per creare uno stato indipendente di lingua inglese nel paese a maggioranza francofona. Lampaert ha negato l’accusa: “Rispondere a bisogni sanitari urgenti è la nostra sola e unica preoccupazione. Virus, proiettili e infezioni non si preoccupano da che parte della crisi si sta e nemmeno Medici Senza Frontiere. Questo è il nostro DNA e questo è il DNA dei principi umanitari”.
Nigeria
Il conflitto del nord-est della Nigeria con le insurrezioni islamiste ha ucciso quasi 350.000 persone, ha denunciato giovedì il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP). Il dato si ferma ai numeri del dicembre 2020.
Il bilancio, fornito dall’agenzia delle Nazioni Unite in un nuovo studio sulla guerra e il suo impatto sui mezzi di sussistenza, è 10 volte superiore alle precedenti stime di circa 35.000 basate solo sulle vittime dei combattimenti in Nigeria dall’inizio del conflitto 12 anni fa.
“L’intero costo umano della guerra è molto maggiore”, ha affermato l’UNDP in un rapporto, pubblicato con il ministero delle finanze della Nigeria. “Molti altri sono morti per gli effetti indiretti del conflitto”, ha affermato l’UNDP, citando i danni all’agricoltura, all’acqua, al commercio, al cibo e all’assistenza sanitaria.
I bambini di età inferiore ai cinque anni rappresentano più di nove su 10 delle vittime, con 170 morti ogni giorno, ha affermato l’UNDP.
Un portavoce presidenziale nigeriano ha rifiutato di commentare il bilancio delle vittime. La guerra della Nigeria con le insurrezioni islamiste Boko Haram e la provincia dell’Africa occidentale dello Stato islamico ha generato una delle peggiori crisi umanitarie del mondo, con milioni di persone dipendenti dagli aiuti. Il conflitto mostra pochi segni di fine.
Intanto, è stato reso noto che il presidente Muhammadu Buhari si recherà nuovamente a Londra per un controllo medico, tre mesi dopo che un viaggio precedente ha suscitato proteste nel paese. Buhari, 78 anni, è volato più volte a Londra per motivi di salute da quando è stato eletto nel 2015, sebbene la natura del suo disturbo non sia mai stata resa pubblica.
La salute del presidente è stata oggetto di accesi dibattiti prima delle ultime elezioni del 2019, quando l’opposizione ha affermato che non era fisicamente idoneo a governare, ma Buhari ha vinto un secondo mandato. La crescente insicurezza nel nord aumenta la percezione di debolezza del governo centrale.
Mozambico
Le nazioni dell’Africa meridionale hanno approvato mercoledì il dispiegamento di truppe in Mozambico per aiutarlo a combattere un’escalation di insurrezione legata allo Stato Islamico che minaccia la stabilità nella regione relativamente pacifica.
La Southern African Development Community (SADC), composta da 16 membri, ha approvato il dispiegamento della sua forza di riserva per aiutare “il Mozambico a combattere il terrorismo”. La forza di riserva fa parte di un patto di difesa regionale che consente l’intervento militare per prevenire la diffusione del conflitto.
Il comunicato non ha fornito dettagli su quante truppe sarebbero state coinvolte, quando sarebbero state dispiegate o quale sarebbe stato il loro ruolo, aggiungendo solo che gli aiuti umanitari devono essere convogliati ai più bisognosi.
La decisione pone fine a mesi di discussioni e disaccordi all’interno del blocco su ciò che è necessario per arginare un’insurrezione che minaccia di aprire il primo fronte jihadista dell’Africa meridionale.
Somaliland
Un nuovo terminal per container è stato aperto a Berbera, nella regione separatista del Somaliland, come importante hub commerciale regionale.
L’operatore portuale DP World ha inaugurato la struttura giovedì durante una cerimonia alla presenza di una delegazione etiope di alto livello guidata da Ahmed Shide, ministro delle finanze etiope, e da Mustafa Mohammed Omar, presidente della regione somala dell’Etiopia. Lo sviluppo fa parte di un progetto da 101 milioni di dollari per espandere il porto sulla costa meridionale del Golfo di Aden.
Secondo i funzionari del Somaliland e di DP World, il nuovo terminal di Berbera aumenterà la capacità di container del porto dagli attuali 150.000 Twenty-Foot Equivalent Unit (TEU) a 500.000 TEU all’anno.
Parlando ai media, il presidente del Somaliland Muse Bihi Abdi ha affermato che la nuova struttura è un’opportunità economica per la sua regione e le aree vicine: “Questo porto servirà per i paesi senza sbocco sul mare, principalmente l’Etiopia”.
DP World, con sede a Dubai, ha dichiarato di essersi impegnata a investire fino a $ 442 milioni per sviluppare ed espandere il porto di Berbera, con la prima fase ora completata. Il progetto è stato avviato nell’ottobre 2018.
Il Somaliland si è staccato dalla Somalia nel 1991 e agisce come uno stato indipendente, sebbene non abbia ottenuto il riconoscimento internazionale. A differenza del resto della Somalia, la regione è generalmente pacifica e tiene elezioni democratiche. Le autorità somale a Mogadiscio considerano il Somaliland parte della Somalia.
Gabon
In Gabon, il presidente Ali Bongo Ondimba si è rivolto ieri ai deputati e senatori del suo Paese riuniti al Congresso presso la sede dell’Assemblea nazionale, per la prima volta da quando ha avuto un ictus nell’ottobre 2018.
Di fronte ai parlamentari, Ali Bongo Ondimba ha mostrato che, contrariamente a quanto affermato da alcuni oppositori, rimane in carica.
Il presidente ha espresso la sua soddisfazione a seguito della modifica della Costituzione a fine 2020, in particolare riguardo al “regolamento in caso di impedimento, temporaneo o definitivo, del Presidente della Repubblica, e di potere vacante”. Quando Ali Bongo è stato colpito da un ictus il 24 ottobre 2018, nel Paese era scoppiata un’accesa polemica su questi punti.
Il presidente del Gabon ha poi salutato l’elezione del Gabon lo scorso giugno come membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
Sul piano sociale si è congratulato con se stesso per aver preso la decisione di confinare il Gabon per contrastare la diffusione del Covid-19 nonostante le proteste popolari.
Il suo ultimo discorso alle due camere, in gran parte dominate dal suo partito da quando è diventato capo di Stato nel 2009, è stato nel giugno 2016, due mesi prima della sua rielezione, pesantemente contestata dall’opposizione.
Ali Bongo Ondimba, 62 anni, è stato eletto nel 2009 dopo la morte del padre Omar Bongo, che aveva governato il piccolo paese dell’Africa centrale ricco di petrolio per quasi 42 anni. È stato rieletto nel 2016.
Costa d’Avorio
L’ex primo ministro Guillaume Soro è stato condannato all’ergastolo mercoledì dal tribunale penale di Abidjan per aver “minato l’autorità dello Stato”, per “cospirazione” e “diffusione di informazioni false”. Gli altri imputati hanno ricevuto condanne che vanno da 17 mesi a 20 anni di carcere.
Al termine dell’udienza ad Abidjan, gli avvocati dei condannati hanno promesso di impugnare il verdetto.
Guillaume Soro ha appreso la notizia della condanna in Europa, dove risiede attualmente. Da quando non potuto tornare nel suo paese nel dicembre 2019, Guillaume Soro ha intrapreso una battaglia legale con le autorità del suo paese. Era già stato condannato nell’aprile 2020 a 20 anni di carcere per “occultamento di appropriazione indebita di fondi pubblici” e “riciclaggio di denaro”. Dal maggio 2020 è anche oggetto di una denuncia a Parigi per “assassinio”, “tortura” e “crimini di guerra”.
Uganda
Il figlio del presidente Yoweri Museveni è stato nominato capo dell’esercito. Con questa nomina, il generale Muhoozi Kainerugaba conferma di aver assunto negli ultimi anni un posto sempre più importante nell’apparato di sicurezza. A 47 anni, il generale è ora il numero 3 dell’UPDF (Forze di difesa del popolo ugandese), a capo della più grande delle diverse unità che compongono le forze militari. Una carica considerata come trampolino di lancio prima di quella di capo delle forze di difesa, grado più alto ed equivalente di capo di stato maggiore.
Il figlio maggiore del presidente Yoweri Museveni è salito rapidamente nei ranghi militari. Dal 2008 è nominato capo delle influenti forze speciali, l’unità che coordina in particolare la protezione del Capo dello Stato e le operazioni militari più delicate. Nel 2017 è diventato anche consigliere presidenziale incaricato della sicurezza.
Per diversi anni sono circolate voci secondo cui Yoweri Museveni sta preparando suo figlio per la sua successione. Finora il generale Muhoozi Kainerugaba non ha mai espresso alcuna ambizione politica. Ma nell’ultimo anno ha incontrato molti ambasciatori e diplomatici.
Rwanda-Rd Congo
Il presidente rwandese Paul Kagame ha ricevuto ieri l’omologo congolese Felix Tshisekedi a Gisenyi, sul lato rwandese del confine. Oggi i due presidenti dovrebbero essere a Goma, sull’altro lato del confine, per una conferenza stampa. I due capi di stato non si erano visti da Parigi e dalle parole di Paul Kagame che denigravano il rapporto Mapping e lo stato d’assedio. Ma secondo la presidenza congolese, questa pagina è stata voltata. Ora è il momento della cooperazione.
Il 17 maggio a Parigi, Félix Tshisekedi aveva ricevuto Paul Kagame come presidente dell’Unione africana per preparare il vertice sul finanziamento delle economie africane che si sarebbe aperto il giorno successivo. Lo stesso giorno, il capo di stato ruandese ha negato a RFI e France 24 i crimini commessi, in particolare dalle sue truppe, in Congo, ha denigrato il rapporto delle Nazioni Unite Mapping, il premio nobel Denis Mukwege e persino lo stato d’assedio.
Madagascar
Secondo il Programma alimentare mondiale (WFP o PAM), il Madagascar meridionale sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi quattro decenni, con oltre 1,14 milioni di persone bisognose di cibo.
Di questi, il Pam afferma che circa 14.000 persone sono già in condizioni catastrofiche, e questo raddoppierà a 28.000 entro ottobre.
“Stiamo affrontando la peggiore siccità da oltre 40 anni, e questa è un’area in cui le persone dipendono dalla propria agricoltura; pasti scolastici fatti in casa, piccoli agricoltori, è così che vivono qui, ma con la siccità le persone non possono sopravvivere”.
La malnutrizione acuta globale (GAM) nei bambini sotto i cinque anni in Madagascar è quasi raddoppiata negli ultimi quattro mesi, raggiungendo un allarmante 16,5%.
“I nuovi ricoveri nei centri sanitari per la malnutrizione grave sono saliti alle stelle da giugno, luglio 2020. Si è passati da circa mille bambini complessivi nei 10 distretti più colpiti del sud a circa 7000 a marzo, aprile 2021. Quindi la tendenza è esponenziale”, ha affermato Arduino Mangoni, vicedirettore nazionale del Pam in Madagascar.
Coronavirus
“L’Africa sta affrontando una terza ondata di pandemia di COVID-19 in rapida crescita, con casi che si diffondono più rapidamente e si prevede che presto supereranno il picco della seconda ondata che il continente ha visto all’inizio del 2021”: questo, secondo l’ufficio regionale dell’Oms in Africa.
L’OMS ha affermato in una dichiarazione che la pandemia sta tornando in 12 paesi africani. La variante Delta è stata rilevata in 14 paesi africani.
“La terza ondata sta prendendo velocità, si diffonde più velocemente, colpisce più forte. Con il numero di casi in rapido aumento e l’aumento delle segnalazioni di malattie gravi, l’ultima ondata minaccia di essere la peggiore mai registrata in Africa”, ha affermato la dott. Matshidiso Moeti, direttrice regionale dell’OMS per l’Africa.
Poco più dell’1% degli africani è stato completamente vaccinato. Sebbene a livello globale siano stati somministrati circa 2,7 miliardi di vaccini contro il COVID-19, poco meno dell’1,5% di questi vaccini è stato somministrato nel continente africano.
Per questo, ieri migliaia di attivisti dell’opposizione sudafricani si sono radunati a Pretoria per chiedere un lancio più rapido della vaccinazione nel paese più colpito del continente, dove meno del 4% della popolazione di 59 milioni di persone è stata vaccinata.
Il Sudafrica ha registrato oltre 1,8 milioni di casi e oltre 59.000 morti. La maggior parte di coloro che finora hanno ricevuto il vaccino sono stati gli anziani e gli operatori sanitari.
Ti potrebbe interessare anche:
- Giorno 1 – Ritorno a Kabul
- Afghanistan Giorno 2 – Esplosioni, proclami e covid
- Afghanistan Giorno 3 – La paura dentro
- Il Charlie Chaplin dell’Afghanistan
- Afghanistan Giorno 7: la pace non è assenza di guerra
- Afghanistan: giornalisti nel mirino
- Afghanistan: breakdance a Kabul
- Palestina: sciopero nazionale per l’uccisione di Nizar Banat
- eSwatini: rivolte di piazza contro la monarchia assoluta
- Mozambico, la denuncia: tangenti per partorire
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta recandosi sul posto, potete darci una mano cliccando su Sostienici