9 marzo 2023 – Notiziario Mondo
Scritto da Ambra Visentin in data Marzo 9, 2023
Ascolta il podcast
- Israele: rivolta senza precedenti da parte dei riservisti dell’esercito
- Canada: “attività di interferenza straniera” di Pechino sono in aumento, lo riporta L’Agenzia di intelligence
- Francia: Emmanuel Macron vuole ancorare il diritto all’aborto nella Costituzione
- Turchia: lotta per la presidenza. Chi è il candidato che sfida Erdogan
- Mali: Gli imam chiedono di opporsi alla laicità nella Costituzione
Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Ambra Visentin
Israele
Per protestare contro la riforma della giustizia di Benyamin Netanyahu, ex soldati israeliani ancora regolarmente chiamati alle armi si sono rifiutati di prestare servizio. Lo riporta il quotidiano Le Monde. Mercoledì 8 marzo, 37 dei 40 riservisti dello squadrone 69 dell’Aeronautica militare hanno interrotto il loro addestramento per andare a fare una dimostrazione. Questi piloti di cacciabombardieri F-15 sono essenziali per la loro unità d’élite, responsabile delle missioni a lunga distanza.
Il comandante dell’aeronautica Tomer Bar ha ascoltato le lamentele di diverse delegazioni di riservisti nelle ultime settimane. È l’ufficiale più preoccupato dell’esercito. Ha espresso i suoi timori al Capo di Stato Maggiore, che ne ha parlato con il Primo Ministro. Si tratta di un’azione che rompe con l’etica di un esercito relativamente piccolo che mobilita costantemente i suoi riservisti, ed è la prima in un Paese che è stato costruito in gran parte sulle sue riserve. La protesta arriva dopo i tanti fallimenti da parte delle organizzazioni di sinistra nel convincere i riservisti a smettere di partecipare alle rotazioni nei Territori palestinesi occupati, al fine di denunciare il controllo che l’esercito ha perpetuato lì dal 1967. Alcuni di questi veterani criticano un governo in cui i partiti ultraortodossi rifiutano l’idea stessa del servizio militare e i cui ministri più radicali hanno scontato poco o nulla. I riservisti della cyber intelligence hanno anche espresso pubblicamente la preoccupazione che l’indebolimento del sistema giudiziario possa degradare il “quadro giuridico” in cui operano ed esporli a procedimenti giudiziari.
Canada
Il Canadian Security Intelligence Service (CSIS) ha dichiarato di assistere alla continua crescita delle attività di interferenza straniera da parte di altri Paesi come la Cina, una dichiarazione che segue una serie di recenti rapporti sull’interferenza di Pechino nella società e nei sistemi democratici canadesi.
In un tweet successivo, il CSIS ha esortato i canadesi a rimanere vigili contro tali minacce e a “scoprire come potete contribuire a proteggere la #SicurezzaNazionale del Canada”, includendo un link a un rapporto intitolato “Foreign Interference and You”. Pur non citando alcun Paese in particolare, il rapporto afferma che gli attori stranieri maligni “prendono di mira il Canada per una serie di motivi” e, si legge sempre nel rapporto, “tutti cercano di sfruttare l’apertura della nostra società e di penetrare nelle nostre istituzioni fondamentali per raggiungere i propri obiettivi”.
Nelle ultime settimane i media hanno citato documenti del CSIS trapelati che mostrano come Pechino e i suoi inviati in Canada abbiano compiuto ampi sforzi per influenzare le elezioni federali canadesi del 2019 e del 2021, anche mobilitando associazioni locali e singoli individui per fare propaganda a loro favore.
L’8 marzo è stato chiesto al Primo Ministro Justin Trudeau di commentare il rapporto sulle fughe di notizie sulla sicurezza nazionale che suggerisce che era a conoscenza, prima delle elezioni del 2019, del finanziamento da parte del regime cinese dei candidati federali. Il Primo Ministro non ha risposto direttamente e ha spiegato perché nominerà un relatore speciale per esaminare la questione delle interferenze straniere, come annunciato il 6 marzo.
Francia
La Francia vuole inserire il diritto all’aborto nella Costituzione. Lo ha annunciato mercoledì il presidente Emmanuel Macron. Durante un discorso in onore dell’attivista per i diritti delle donne Gisèle Halimi, morta nel 2020, ha dichiarato che una proposta di legge in tal senso sarà introdotta in Parlamento “nei prossimi mesi”.
La richiesta di protezione costituzionale del diritto all’aborto deriva dalla decisione contraria della Corte Suprema degli Stati Uniti dello scorso giugno. “Voglio emendare la Costituzione per sancire la libertà delle donne di abortire”, ha dichiarato Macron. Nulla dovrebbe rendere il diritto all’aborto “reversibile” o “non annullabile”, ha aggiunto nel suo discorso al Palazzo di Giustizia di Parigi. Halimi, avvocato, aveva co-firmato il “Manifesto delle 343 troie”, una petizione femminista a favore dell’aborto scritta da Simone de Beauvoir nel 1971. Nel 1975, l’aborto è stato legalizzato in Francia, un passo importante in un Paese prevalentemente cattolico. In Francia, tuttavia, ci sono anche dubbi sull’appartenenza della legge sull’aborto alla Costituzione. La maggioranza borghese di destra al Senato si è già espressa in senso contrario.
Turchia
Questa settimana l’opposizione turca ha annunciato Kemal Kilicdaroglu come candidato alle presidenziali per contrastare Recep Tayyip Erdogan, leader da due decenni, in un’elezione che potrebbe cambiare il corso del Paese. Leader del Partito Popolare Repubblicano (CHP), laico e di centro-sinistra, Kilicdaroglu è ampiamente considerato come tutto ciò che Erdogan non è. La sua selezione, molto attesa, è arrivata anche dopo le forti critiche al blocco dell’opposizione per il ritardo nella scelta del candidato, che secondo gli analisti potrebbe aver favorito le possibilità di Erdogan.
Forse la più importante elezione nella storia moderna della Turchia, il voto è previsto per il 14 maggio. Arriva a pochi mesi da un terremoto mortale che il 6 febbraio ha scosso il sud-est del Paese, uccidendo più di 50.000 persone in Turchia e in Siria. Inoltre, si inserisce nel contesto di un’inflazione vertiginosa e di una crisi valutaria che l’anno scorso ha visto una riduzione di quasi il 30% del valore della lira rispetto al dollaro.
Deputato del CHP dal 2002 – lo stesso anno in cui il partito AK di Erdogan è salito al potere – Kilicdaroglu, 74 anni, ha scalato la carriera politica fino a diventare il settimo presidente del suo partito nel 2010. Nato nella provincia orientale di Tunceli, a maggioranza curda, il leader del partito si è candidato alle elezioni generali del 2011 ma ha perso, arrivando secondo rispetto a Erdogan e al suo AK Party.
Kilicdaroglu rappresenta il partito fondato 100 anni fa da Mustafa Kemal Ataturk, padre fondatore della Turchia moderna e laico convinto. Egli si pone in netto contrasto con il partito di Erdogan, di matrice islamica, e con la sua base conservatrice. Nonostante la sua inclinazione laica, tuttavia, il candidato dell’opposizione e la sua alleanza hanno promesso di rappresentare tutte le fazioni della società turca, un tipo di rappresentanza che, secondo gli analisti, si riscontra nella varietà della sua coalizione.
Mali
Un’influente organizzazione di leader religiosi del Mali ha invitato martedì i fedeli a opporsi alla bozza di nuova costituzione presentata dalla giunta al potere e al mantenimento del principio di laicità dello Stato. La Lega maliana degli imam e degli studiosi per la solidarietà islamica ha lanciato l’appello a pochi giorni dalla data inizialmente fissata per il referendum sulla nuova costituzione.
Questa costituzione è un elemento chiave del vasto progetto di riforma invocato dai militari per giustificare la permanenza al governo del Paese fino al 2024, che si trova ad affrontare la diffusione del jihadismo e una profonda crisi multiforme. La versione della Costituzione presentata come definitiva, consegnata il 27 febbraio al capo della giunta, il colonnello Assimi Goïta, afferma “l’attaccamento alla forma repubblicana e alla laicità dello Stato”. “La laicità non si oppone alla religione e alle credenze. Il suo obiettivo è promuovere e rafforzare la convivenza basata sulla tolleranza, il dialogo e la comprensione reciproca”, ha dichiarato. La stragrande maggioranza della popolazione maliana è musulmana.
La Lega degli Imam del Mali, un’organizzazione con una forte reputazione, ha denunciato martedì il mantenimento del principio di laicità dello Stato in relazione alla Costituzione del 1992. Ha chiesto “il ritiro puro e semplice della parola ‘laicità’ dal progetto di Costituzione e la sua sostituzione con ‘Stato multireligioso'”.
Stati Uniti
Il vertice ufficiale inaugurale Waterfalls Global Health Cyber Security Summit si è tenuto a New York per far luce sui crescenti pericoli di violazione dei dati nel settore sanitario. Il summit è stato sostenuto dal Dipartimento per le ricompense comportamentali del Ministero delle possibilità degli Emirati Arabi Uniti in collaborazione con INDEX Holding.
Negli ultimi 12 anni, il settore sanitario ha registrato il più alto costo medio di violazione dei dati rispetto a qualsiasi altro settore, raggiungendo la cifra record di 10,1 milioni di dollari a livello globale, con un aumento del 42% dal 2020. L’Health Cyber Security Summit si propone di affrontare questi problemi e di allineare i sistemi e le politiche di sicurezza informatica con i programmi di sicurezza dei pazienti, per garantire un’assistenza di alta qualità che protegga anche i dati dei pazienti.
Hollywood
Alla vigilia della cerimonia degli Oscar, il Congresso mondiale ucraino deplora la partecipazione di oligarchi russi al budget di uno dei film preferiti dell’anno, “Top Gun: Maverick”, dichiarando che Hollywood è “uno dei principali obiettivi della disinformazione russa”.
La guerra in Ucraina è stata affrontata agli Oscar del marzo 2022 con un minuto di silenzio e una dichiarazione di sostegno. Non è noto se interventi analoghi avranno luogo alla 95a cerimonia, che si terrà a Los Angeles il 12 marzo. Ma la questione dei film finanziati da Hollywood con denaro russo sta già attirando l’attenzione, soprattutto perché riguarda una delle produzioni statunitensi più popolari. Con sei nomination, Top Gun: Maverick, che dà all’attore Tom Cruise un sequel del successo degli anni ’80, è tra i favoriti agli Oscar.
In una lettera inviata all’Academy il 6 marzo, Paul Grod, presidente dell’Ukrainian World Congress (UWC) – una ONG che riunisce le organizzazioni della diaspora ucraina – ha chiesto di rifiutare i film “con qualsiasi investimento diretto o indiretto da parte di oligarchi russi o altri facilitatori della guerra genocida della Russia in Ucraina”. Per lo stesso motivo, l’organizzazione chiede la squalifica del film Top Gun: Maverick, che difficilmente sarà nominato prima della cerimonia.
Ti potrebbe interessare anche:
- I bambini di Kabul
- I miserabili di Kabul
- Afghanistan: dove l’Occidente riposa in pace
- Afghanistan: L’uccisione di al Zawahiri mette i talebani in stallo tra USA e jidahisti
- Wfp: Afghanistan, una catastrofe epocale
- Noi e il sogno di Abiden
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su sostienici