Automatismo di potere patriarcale? Agiamo il conflitto!
Scritto da Le Funambole in data Marzo 10, 2021
A cura di Loretta Bondì.
L’intervista di questa settimana con la senatrice PD Monica Cirinnà era stata programmata prima delle dimissioni del segretario Nicola Zingaretti, per parlare del ruolo e peso delle donne nel Partito Democratico anche in vista della prossima assemblea del partito, il 13-14 marzo 2021.
Ma lo smottamento ai vertici del partito obbliga a convogliare uno di quei moniti indigesti che molte donne, dentro e fuori dal PD, condividono e cioè: «ve l’avevamo detto noi». Ve l’avevamo detto noi che la mancanza o la scarsa trazione verso una visione inclusiva, rispettosa delle differenze, coraggiosa e dal basso avrebbe minato l’impalcatura stessa del partito. Ve l’avevamo detto noi che la logica delle correnti è corrosiva, oltre che essere patriarcale. Quel che la giornalista e filosofa femminista Ida Dominijanni ha definito come «l’automatismo maschile nella trasmissione del potere», che sottovaluta le istanze delle donne, si rivela oggi, ancora una volta, autolesionista.
La senatrice Cirinnà elabora questa riflessione e parla della necessità di «agire il conflitto» e di come fare in modo che il dibattito permei la prossima assemblea.
Si chiede se e come la crisi causata dalle dimissioni di Zingaretti possa forzare un’introspezione costruttiva all’interno del partito. Le prossime elezioni locali, quindi, potrebbero offrire il primo vero banco di prova. Cirinnà è stata tra le prime a candidarsi alla carica di sindaca di Roma per il PD che, tuttavia, non sembra finora averle mostrato sostegno. La senatrice, femminista e con esperienza di amministratrice locale, analizza le ragioni di questa mancanza di sostegno ed elenca le sue priorità per la città. Sottolinea che il problema delle periferie non è solo geografico, ma riguarda l’accesso ai diritti e l’isolamento anche psicologico di cittadini vulnerabili o esclusi, che la pandemia ha esacerbato.
Concludiamo con la domanda «perché le donne dovrebbero votare ancora PD» (sempre che lo abbiano fatto in passato), date le premesse che abbiamo appena discusso?
Ti potrebbe interessare anche:
- Quelli che Spezzano
- Donne Covid e sistema immunitario
- Giappone, ci risiamo: leader di partito invita le donne alle riunioni. Purché “stiano zitte”
- Schiave sessuali, sale la tensione tra Corea del Sud e Giappone
- Parigi, troppe donne dirigenti in Comune: multa da 90mila euro
- Le Case delle Donne: “Cresciamo e moltiplichiamoci”
- Quello che… lui le donne per carità, però il femminismo è una cosa superata
- Onu: Agire contro la pandemia di femminicidi
- 25: novembre giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Questione di connotati
- Emanuela Evangelista: l’Amazzonia di nuovo in ginocchio
- I soldati israeliani arrestano cinque minori palestinesi tra i 7 e i 12 anni
- Caro amico ti scrivo
- Palestinese muore in un incendio dopo che i militari israeliani bloccano il camion dei pompieri ad un posto di blocco
- Viaggio nella psiche dei Nuovi Italiani
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta recandosi sul posto, potete darci una mano cliccando su Sostienici