Cuba: piedi asciutti e piedi bagnati
Scritto da Stefania Cingia in data Settembre 5, 2016
Nel 1994 la “crisis de los balseros” ha portato alla migrazione di migliaia di persone da Cuba verso gli Stati Uniti via mare.
Oggi si parla addirittura di esodo quando si tratta di migrazione cubana, che non avviene più via mare bensì via terra, per via di una legge post Guerra Fredda. Che non ha risolto il problema.
Potrebbe anche interessarti:
- Cuba manda ai domiciliari il dissidente Ferrer
- Cuba, sì a matrimoni e adozioni gay
- Coronavirus, a Wuhan nessun nuovo contagio
- Gaza: i primi due casi di coronavirus, di Barbara Schiavulli
- Coronavirus, Weinstein positivo
- 23 marzo 2020 – Notizie dalla Russia, di Giancarlo Castelli
- La storia della maratoneta Rosie Ruiz per la rubrica Sportcast di Giuliano Terenzi
- Vulnerabilità ed emergenza ai tempi dei coronavirus, di Alice Corte
- Pechino, nuova stretta sui media americani
- Il sesso ai tempi del coronavirus, di Gianna Melis
- Il Cremlino adotta le misure di contenimento contro un’eventuale epidemia da coronavirus in Russia
- Marcia delle donne in Ucraina, un movimento oppositore seppellisce il femminismo
- Gli affetti sospesi, Raffaella Quadri per la rubrica Approfondimenti
- Il Libano, tra proteste, default e coronavirus, di Alice Corte
- Bella Ciao, l’augurio dei tedeschi all’Italia
- L’inferno virtuale, Raffaella Quadri per la rubrica Technomondo
- Hong Kong: mascherine prodotte in carcere
- Olimpiadi 2020 vs coronavirus
- Diario dall’Est Europa e dal Caucaso di Julia Kalashnyk
- Messico: femminicidio, la challenge della speranza, Stefania Cingia per la rubrica El regreso de America Latina
- Tutti i servizi dall’Iraq della nostra inviata Barbara Schiavulli
- e con le ultime notizie da tutto il mondo
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici