Il segreto della miniera
Scritto da Mariangela Matonte in data Ottobre 7, 2019
“Ai morti bisogna dare degna sepoltura. Se poi sono vittime di guerra è un imperativo morale collettivo”
Scritto e diretto da Hanna Slak, Il segreto della miniera si basa sulla storia vera di Mehmedalija Alić, un minatore di Srebrenica trasferitosi da ragazzo in Slovenia, a cui si deve il ritrovamento di corpi di civili uccisi alla fine della Seconda guerra mondiale nella miniera abbandonata di Huda Jama, vicino alla città di Laško. A cura di Mariangela Matonte su Radio Bullets
Nelle cavità della terra un oscuro e orribile capitolo della storia della ex Jugoslavia: l’operazione Keelhauer, ovvero la consegna, a tradimento, di centinaia di migliaia di prigionieri di guerra e civili russi e jugoslavi dagli inglesi alle truppe di Tito. Considerati anticomunisti furono trucidati e sepolti in fosse comuni.
Ascolta/leggi anche:
- Un pranzo di Natale (quasi) perfetto
- Raid israeliano contro gli uffici di un’ong palestinese
- ScienzaInsieme
- “Afghanistan: storia di un processo di pace andato male” di Barbara Schiavulli per la rubrica Parole scompigliate
- Gli approfondimenti di Sportcast ma anche sulle serie televisive con Giuliano Terenzi
- La rubrica Technomondo, con le più curiose e interessanti novità di scienza e tecnologie, raccontate con passione da Raffaella Quadri
- L’appuntamento quotidiano con nostri notiziari
- Messico, ucciso un altro attivista per i diritti umani
- E allora le foibe?
- Cina, sale il numero delle vittime del coronavirus e i medici soffrono di burnout
- 17 km di ignoto di Eleonora Viganò, per la rubrica Vieni via con me
- Italian technology – CES 2020
- Taiwan: il voto per elezioni presidenziali e legislative osservato da Pechino e Washington
- 2020: obiettivo scienza, di Raffaella Quadri per la rubrica Technomondo
- Europa, la Signora del super anello, di Raffaella Quadri
- Hong Kong, l’Italia risponde alle parole dell’ambasciata cinese a Roma
- Vorrei farmi leggere le carte
- Goccia su goccia, un podcast di Raffaella Quadri
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici