“Sei la mia droga”: ecco perché l’amore non dovrebbe essere tossico

Scritto da in data Marzo 25, 2022

«Ci sono dei legami, dei rapporti che si insinuano dentro di noi come se fossero una sostanza stupefacente, che una volta interrotti lasciano proprio degli effetti tipici delle crisi d’astinenza».

Ascolta il podcast

Quando l’amore diventa una droga

Spesso ci stupiamo di come una donna coinvolta in una relazione violenta possa provare ancora amore e soffrire per la fine di quel rapporto. Se paragoniamo però quel legame a una sostanza stupefacente, ecco che diventa tutto più chiaro. L’astinenza dalla droga provoca dolore fisico e mentale: il corpo e la mente hanno bisogno di tempo per riprendersi e ritrovare una loro indipendenza. La stessa cosa accade nelle relazioni violente: ogni persona che riesce a staccarsi da una simile relazione prova dolore ma «quel dolore non è relativo al fatto che manca quella persona specifica, né tantomeno che quel dolore sia vissuto come meritato; è un dolore interno, è un patrimonio emotivo che si sperimenta con la disintossicazione ed è di per sé doloroso».

Relazioni narcisistiche: ne parliamo con Silvia Cristiani, Psicologa e Psicoterapeuta

Lovebombing, gaslighting: parole che rimbalzano da un social media all’altro, al centro di molte conversazioni. Con Silvia Cristiani, psicologa e psicoterapeuta presso il Centro Antiviolenza Mascherona, parliamo di relazioni narcisistiche e facciamo chiarezza su alcuni di questi termini molto discussi e fino a poco tempo fa sconosciuti.

Potrebbe interessarti anche:

Tagged as

Continua a leggere

[There are no radio stations in the database]