Violenza di genere e filosofia: il pensiero di Nicla Vassallo

Scritto da in data Febbraio 2, 2022

«Se il patriarcato sia a tutti gli effetti esistito o esista, lo si dovrebbe eliminare dai nostri vissuti quotidiani al fine di costruire, o ricostruire da zero, l’essere nel mondo delle donne».

Ascolta il podcast

Un punto di vista esperto

In tempi recenti abbiamo assistito all’affossamento del DDL Zan da parte di una politica dichiaratamente noncurante dei diritti di chi subisce violenza per il suo genere, per il suo orientamento sessuale o per disabilità.
Patriarcato, eteronormatività, violenza di genere sono argomenti su cui, oggi più che mai, c’è bisogno di fare chiarezza per capirne le origini e i significati.
Nella prima stagione di Io sono Alice, quando ancora non si parlava di DDL Zan, abbiamo realizzato tre puntate speciali in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, intervistando tre specialiste autorevoli del mondo della filosofia, della sociologia e della medicina, per parlare di violenza di genere da più punti di vista.
Oggi, alla luce dei fatti recenti, tali puntate risultano più che mai attuali e utili per capire i cambiamenti sociali in atto.

25 Novembre – Il pensiero di Nicla Vassallo

In questa prima puntata dedicata alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Nicla Vassallo, filosofa, scrittrice, curatrice e docente presso l’Università degli Studi di Genova, condivide con noi il suo pensiero sulla violenza di genere, per capire le origini del patriarcato e dell’oggettivazione delle donne.

Potrebbe interessarti anche:

Sostieni il nostro progetto. Insieme possiamo continuare a dare voce alle donne che hanno trovato il coraggio di raccontare la loro storia. 

Tagged as

Continua a leggere

[There are no radio stations in the database]