Nessuna giustizia per Khashoggi
Scritto da Radio Bullets in data Ottobre 1, 2019

Jamal Khashoggi
Era il 2 ottobre 2018 quando il giornalista Jamal Khashoggi è entrato nel consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul per ottenere documenti per l’imminente matrimonio con la fidanzata turca, Hatice Cengiz.
Il 59enne non è mai uscito dall’edificio.

Consolato saudita a Istanbul
Nei giorni che seguirono, funzionari turchi dissero che Khashoggi, che aveva scritto in passato pezzi che criticavano il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman (MBS) sul Washington Post, era stato ucciso e smembrato da 15 agenti dell’intelligence saudita.

Mohammad Bin Salman
Inizialmente Riad ha negato di sapere che fine avesse fatto Khashoggi, ma poi ha dichiarato che era stato ucciso.
L’omicidio ha scatenato proteste internazionali e un’indagine delle Nazioni Unite che a giugno hanno detto che Khashoggi era stato vittima di una “esecuzione deliberata e premeditata” di cui l’Arabia Saudita era responsabile. Hanno anche detto che c’erano prove “sufficienti” e “credibili” che collegavano il principe, re de facto, all’omicidio.
Il principe ereditario, in un’intervista trasmessa lunedì, ha negato di aver ordinato l’uccisione, ma per la prima volta, ha affermato di essere responsabile per ciò che è accaduto sotto il suo governo.
Chi era Jamal Khashoggi?
Nato a Medina in Arabia Saudita nel 1958, Khashoggi era stato in passato vicino alla famiglia reale e aveva la reputazione di un riformista.
Ha cominciato la sua carriera di giornalista nella Gazzetta saudita in inglese, coprendo importanti eventi come l’invasione sovietica dell’Afghanistan.
Khashoggi ha poi lavorato come consulente per i media del principe Turki bin Faisal, ex capo del servizio di intelligence dell’Arabia Saudita ed ex ambasciatore negli Stati Uniti.
Negli ultimi anni però, era diventato un convinto sostenitore dei diritti delle donne e la libertà di parola in Arabia Saudita. Nel 2017, era andato in esilio autoimposto negli Stati Uniti, dicendo che gli era stato ordinato di “stare zitto”.
Lì, cominciò a scrivere una rubrica mensile del Washington Post e criticava spesso le politiche di MBS, tra cui una dura repressione del dissenso e la decisione di intervenire nella guerra dello Yemen.
In uno dei suoi primi articoli per il Post, Khashoggi ha commentato l’arresto degli intellettuali sauditi sotto MBS, dicendo: “L’Arabia Saudita non è sempre stata così repressiva. Ora è insopportabile”.
Si descriveva come un orgoglioso patriota saudita e ha respinto l’etichetta di dissidente.
Cosa pensava MBS di Khashoggi?
Il New York Times, in un articolo a febbraio , aveva scritto che MBS aveva detto ad un consigliere in una conversazione nel 2017 che avrebbe lanciato un “proiettile” a Khashoggi se non fosse tornato a casa e smesso con le sue critiche al governo saudita.
Citando ex funzionari statunitensi e stranieri con conoscenza diretta dei rapporti di intelligence, il Times ha anche affermato che MBS si è lamentato con un altro consigliere per il fatto che Khashoggi fosse diventato troppo influente e che i suoi articoli e i post su Twitter stavano macchiando l’immagine del principe ereditario visto da tutti come un riformatore lungimirante.
Quando l’assistente gli ha risposto che qualsiasi mossa contro Khashoggi avrebbe scatenato un tumulto internazionale, MBS, l’Arabia Saudita gli avrebbe risposto di non preoccuparsi della reazione, che sapeva come gestisce i propri cittadini.
Dopo la morte di Khashoggi, i media statunitensi hanno riferito che MBS aveva descritto Khashoggi come un “islamista pericoloso ” in una telefonata con il genero del presidente americano Donald Trump, Jared Kushner e l’allora consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton. La telefonata era avvenuta poco dopo la scomparsa del giornalista.
Come ha reagito l’Arabia Saudita all’uccisione di Khashoggi?
Le autorità saudite hanno offerto narrazioni contraddittorie sull’ubicazione di Khashoggi, sostenendo inizialmente che aveva lasciato il consolato a Istanbul. Ma mentre i funzionari turchi continuavano a rivelare prove di un coinvolgimento di alto livello, alla fine Riad ha ammesso che Khashoggi era stato ucciso all’interno della missione diplomatica.
Giorni dopo la scomparsa di Khashoggi, MBS disse a Bloomberg che Khashoggi aveva lasciato il consolato dopo “pochi minuti o un’ora”.
Il 20 ottobre, il pubblico ministero del Regno ha rilasciato una dichiarazione dicendo che Khashoggi era stato ucciso in una scazzottata e che 18 cittadini sauditi erano stati arrestati. La dichiarazione non menzionava dove fosse il suo corpo.
Cinque giorni dopo, il pubblico ministero ha dichiarato che l’omicidio di Khashoggi è stato “premeditato”, ribaltando le precedenti dichiarazioni secondo cui l’omicidio era stato involontario.
A novembre, Shaalan al-Shaalan, vice procuratore generale, ha dichiarato che Khashoggi era stato assassinato dopo che i “negoziati” per il suo ritorno nel regno erano falliti.
Khashoggi era morto per un’iniezione letale e il suo corpo era stato smembrato e portato fuori dall’edificio, ha detto al-Shaalan, aggiungendo che l’omicidio è stato ordinato dal capo di una squadra di negoziato inviata per rimpatriare il giornalista.
D’allora le autorità saudite hanno accusato 11 sospetti senza fornire un nome nome dell’omicidio di Khashoggi, inclusi cinque che potrebbero essere condannati a morte con l’accusa di “aver ordinato e commesso il crimine”. Riyadh ha anche resistito alla pressione turca di estradare i sospetti.
Il re Salman dell’Arabia Saudita, nel frattempo, ha ordinato la formazione di un comitato ministeriale, guidato da MBS, per ristrutturare i servizi di intelligence del regno.
Chi erano i membri della squadra assassina?
Fonti turche affermano che Khashoggi fu sequestrato dai 15 ufficiali dell’intelligence saudita quando entrò nel consolato di Istanbul

I funzionari sauditi incriminati
Secondo le autorità dell’intelligence turca, quelli che finora sembrano i meglio informati, 15 agenti dell’intelligence saudita sono volati a Istanbul su due jet privati poche ore prima della morte di Khashoggi.
La maggior parte di loro lavorava nell’esercito saudita, nei servizi di sicurezza o di intelligence, alcuni anche alla corte reale. Includevano un esperto forense, Salah al-Tubaigy, che lavorava al dipartimento prove penali del ministero degli Interni saudita. Si ritiene che sia quello che ha smembrato il corpo di Khashoggi come si è letto in un’intercettazione.
Il team comprendeva anche Maher Abdelaziz Mutreb, un alto funzionario dell’intelligence e guardia del corpo di MBS.
Dopo l’omicidio, Moustafa al-Madani, un altro ufficiale dell’intelligence del Palazzo Reale, ha indossato i vestiti di Khashoggi ed è usito dalla porta sul retro del consolato nel tentativo di far sembrare che il giornalista avesse lasciato l’edificio.
Le autorità saudite hanno anche incolpato due eminenti funzionari – che non facevano parte del gruppo che era volato ad Istanbul – per “l’operazione canaglia”. Gli uomini sono Saud al-Qahtani , consigliere reale e braccio destro di MBS, e il generale Ahmed al-Asiri , vice capo dell’intelligence dell’Arabia Saudita.
Entrambi gli uomini sono stati licenziati. Non si sa dove si trovi Al Qahtani.
Come è stato ucciso Khashoggi?
I dettagli crudi di ciò che è accaduto a Khashoggi sono stati rivelati dai media turchi e dalle indagini del relatore delle Nazioni Unite sulle esecuzioni extragiudiziali.
I loro resoconti, basati su registrazioni di intelligence, mostrano gli assassini di Khashoggi che discutono su come smembrare e trasportare un corpo. Pochi minuti prima che entrasse nell’edificio, uno dei membri della squadra colpita ha chiesto se fosse arrivato “l’animale sacrificale”.
Il giornalista è stato tirato per un braccio nell’ufficio del console generale al secondo piano, secondo l’audio. Mutreb, la guardia del corpo di MBS, ha detto a Khashoggi che sarebbe stato riportato a Riad e gli ha ordinato di lasciare un messaggio a suo figlio, dicendogli di non preoccuparsi se non fosse riuscito a raggiungere il giornalista.
Khashoggi ha rifiutato e quindi è stato drogato. Le sue ultime parole prima di perdere conoscenza sono state: “Ho l’asma. Non farlo, mi soffocherai”.
Circa 24 minuti dopo l’arrivo di Khashoggi, nelle audiotape si sente un suono che l’intelligence turca considera una sega e il suono dei fogli di plastica.
I resti di Khashoggi devono ancora essere trovati.
Come ha reagito il mondo?
L’omicidio di Khashoggi ha provocato una diffusa repulsione, gruppi per i diritti umani e sostenitori della libertà di stampa hanno chiesto a gran voce che MBS e il governo saudita fossero ritenuti responsabili.
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan lo ha definito un “selvaggio” e un “omicidio politico “. Domenica scorsa, ha promesso di continuare “gli sforzi per far luce” sull’omicidio.
Trump ha definito l’omicidio “terribile”. Ma sottolineando il sostegno di Riad alle politiche di Washington su Iran e Siria, così come le vendite di armi multimiliardarie degli Stati Uniti a Riad, si è impegnato a “rimanere un partner fermo dell’Arabia Saudita”. E mentre la CIA è convinta che MBS abbia ordinato l’omicidio, Trump ha detto: “Forse l’ha fatto, forse no.”
Germania, Danimarca e Finlandia hanno vietato la vendita di armi in Arabia Saudita.
Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulle esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie, Agnes Callamard presenta il suo rapporto sull’uccisione di Jamal Khashoggi durante il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra a giugno
Agnes Callamard , investigatore stragiudiziale delle Nazioni Unite, ha affermato che la morte di Khashoggi “costituisce un’uccisione extrastragiudiziale di cui è responsabile il Regno dell’Arabia Saudita”.

Agnes Callamard
Nel suo rapporto di 100 pagine pubblicato a giugno, la Callamard dice che “ha stabilito che vi sono prove credibili, garantendo ulteriori indagini della responsabilità individuale di alto livello funzionari sauditi, tra cui il principe ereditario”.
Ha definito il processo saudita per gli 11 sospetti come una frode, dicendo che non rispettano gli standard internazionali e dovrebbero essere aperti al pubblico e agli osservatori del processo.
Gli alleati dell’Arabia Saudita – Egitto, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e Yemen – si sono raccolti dietro al Regno, continuando a dare il loro sostegno al principe.
Ascolta/leggi anche:
- Pegasus, lo spyware usato contro attivisti, giornalisti, leader e la famiglia Khashoggi
- Prima dell’azzurra Zfat
- Un pranzo di Natale (quasi) perfetto
- Raid israeliano contro gli uffici di un’ong palestinese
- ScienzaInsieme
- Siria, attacco turco. Amnesty: “Civili a rischio”
- “Afghanistan: storia di un processo di pace andato male” di Barbara Schiavulli per la rubrica Parole scompigliate
- Se vi interessano le ultime notizie dal Venezuela o gli editoriali di Barbara Schiavulli, non vi resta che andare su Parole Scompigliate
- Gli approfondimenti di Sportcast ma anche sulle serie televisive con Giuliano Terenzi
- La rubrica Technomondo, con le più curiose e interessanti novità di scienza e tecnologie, raccontate con passione da Raffaella Quadri
- L’appuntamento quotidiano con nostri notiziari
- E con le ultime notizie da tutto il mondo.
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici