Roma 2022, giorno 2 – La guida del pomeriggio
Scritto da Giuliano Terenzi in data Agosto 12, 2022
Stadio del nuoto
Roma 2022, Giorno 2 – Pomeriggio
Archiviata la prima giornata dei campionati europei di nuoto, con l’oro di Alberto Razzetti nei 400 misti e l’argento nella staffetta 4×200 stile libero, Roma 2022 si appresta a entrare ancora più nel vivo della competizione con una seconda giornata che si preannuncia scoppiettante.
La prima medaglia d’oro di #Roma2022 è dell’italiano Alberto #Razzetti #LenRoma2022 @FINOfficial_ pic.twitter.com/UwASgvpqF7
— Giuliano Terenzi (@iogiulix) August 11, 2022
Dopo le batterie della mattina, lo Stadio del nuoto riaprirà i battenti alle 18:00 con le prime finali della seconda giornata. La prima gara in programma è la finale dei 200 dorso femminili, che vedrà sicura protagonista Margherita Panziera, qualificata alla finale con il miglior crono e favorita per vincere la prima medaglia d’oro di giornata nel nuoto. L’atleta italiana vuole riscattare il quarto posto ai Mondiali di Budapest di qualche mese fa e ha tutte le carte in regola per riuscirci.
Sarà poi la volta dei 50 farfalla maschili con l’Italia che affida le sue speranze di medaglia a Thomas Ceccon, qualificato con il terzo miglior tempo partirà dalla corsia 3. Meglio di lui hanno fatto l’olandese Korstanje e il francese Grousset. Non ci sarà Pietro Codia, primo degli esclusi, avendo fatto registrare il nono tempo nelle semifinali di ieri. Attenzione all’ucraino Govorov, primatista mondiale nella disciplina, che dopo aver bucato la finale di Budapest vorrà certamente tornare protagonista nella sua gara.
A seguire, nel fitto programma del pomeriggio, sono previsti i 100 stile libero femminili. Fra le partenti, oltre alla favorita Bonnet, qualificata col tempo migliore, due italiane: Silvia Di Pietro e Chiara Tarantino, qualificate rispettivamente con il terzo e il sesto tempo.
Sarà poi la volta dei 100 metri rana maschili, gara in cui l’Italia può schierare uno dei suoi talenti più puri: Nicolò Martinenghi, fresco campione del mondo in carica, che vorrà certamente bissare con il titolo europeo e, visto il tempo con cui si è qualificato, le premesse che ci riesca ci sono tutte. Oltre a Martinenghi che partirà dalla quarta corsia, nuoterà in corsia 2 anche Federico Poggio, terzo della sua batteria qualificatosi con il quinto tempo.
Dopo le quattro finali, andranno in scena quattro semifinali: scenderanno in vasca le atlete dei 100 rana femminili, fra cui Benedetta Pilato, campionessa del mondo in carica, che si è guadagnata l’accesso alla finale con un tempo incredibilmente migliore di quello della gara mondiale vinta qualche mese fa; col secondo miglior crono si è qualificata anche Lisa Angiolini. Successivamente, sarà la volta della semifinale della gara regina, i 100 metri stile libero maschili, che vedranno probabile protagonista il favorito Popovici, medaglia d’oro agli ultimi mondiali; a insidiare l’atleta romeno, fra gli altri, l’italiano Lorenzo Miressi, secondo crono assoluto nelle batterie, e Lorenzo Zazzeri. Si prosegue con i 50 farfalla femminili, gara che vedrà in vasca la campionessa e primatista mondiale Sarah Sjoestroem; nuoteranno anche due italiane: Silvia di Pietro e Costanza Cocconcelli. L’ultima semifinale della seconda giornata è quella dei 200 dorso maschili, con il britannico Greenbank che, dopo l’argento mondiale alle spalle dello statunitense Murphy, è senza dubbio il favorito per salire sul gradino più alto del podio. Proveranno a conquistare un posto nella finale di domani anche gli italiani Lorenzo Mora e Matteo Restivo.
Archiviate le semifinali si torna a nuotare per le medaglie: è il momento degli 800 stile libero femminili che vedranno protagonista un’atleta di casa: la romana Simona Quadarella, campionessa europea in carica, bronzo sia alle olimpiadi di Tokyo che all’ultimo mondiale. La Quadarella si presenta in finale con il miglior tempo: ben 7 secondi più veloce dalla tedesca Gose, entrata in finale col secondo crono. In corsia 6, con il quarto miglior tempo delle semifinali, un’altra italiana: Martina Rita Carmignoli che proverà a dare filo da torcere alle avversarie e chissà che non possà sperare in una medaglia.
La seconda giornata dei campionati europei di nuoto Roma 2022 si chiude con la staffetta 4×100 mista. L’Italia, grazie a Michele Lamberti, Francesca Fangio, Ilaria Bianchi e Leonardo Deplano si è qualificata col sesto tempo e nuoterà in corsia 7. I favoriti sono gli olandesi, bronzo mondiale a Budapest, ma l’Italia, vedremo se con qualche cambio di formazione, farà di tutto per impensierire gli orange.
Credit Foto: LEN
Ti potrebbe interessare anche:
- Sportcast – Brevi storie di sport raccontate da Giuliano Terenzi
- Un silenzio assordante di Giuliano Terenzi per il podcast Sportcast
- Wilma Rudolph – Dal rischio di non camminare al riscatto sportivo di Giuliano Terenzi per il podcast Sportcast
- Afghanistan: dove l’Occidente riposa in pace
- Afghanistan: L’uccisione di al Zawahiri mette i talebani in stallo tra USA e jidahisti
- Afghanistan: esplosione a Kabul ucciso un importante clericale talebano
- Wfp: Afghanistan, una catastrofe epocale
- Anno talebano
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su sostienici