Roma 2022, giorno 4 – La guida del pomeriggio
Scritto da Giuliano Terenzi in data Agosto 14, 2022
Stadio del nuoto
Roma 2022, Giorno 4 – Pomeriggio
Non c’è veramente tempo per rifiatare in questi Europei di nuoto di Roma 2022, neanche il tempo di godersi le vittorie di uno straordinario Paltrinieri negli 800 stile libero e di una eccezionale Benedetta Pilato nei 100 rana, o di dare spazio all’incredibile record fatto registrare dal fenomeno Popovici nei 100 stile libero, che è già tempo di voltare pagina per entrare nel vivo delle gare del pomeriggio della quarta giornata di Roma 2022.

Pilato e Angiolini: oro e argento nei 100 rana
Si comincia con i 100 farfalla maschili, gara che vedrà sicuro protagonista il favorito Milak che detiene il record europeo della distanza. Oltre all’ungherese, sarà in vasca anche l’italiano Matteo Rivolta che proverà una difficile, ma non impossibile, caccia al podio.
Si prosegue con la seconda finale di giornata, i 50 dorso femminili: tra le partenti, in corsia 4, Silvia Scalia che, nella semifinale di ieri, grazie a una gara eccezionale, ha fatto registrare il miglior tempo assoluto battendo anche il record italiano che lei stessa aveva fatto registrare ai Mondiali di Budapest di qualche mese fa. Le maggiori insidie per l’italiana arrivano dalle corsie adiacenti: Analia Pigree in corsia 5, bronzo mondiale in carica, e la britannica Medi Harris in corsia 3. Se la Scalia dovesse riuscire a confermare il tempo nuotato ieri, la possibilità di conquistare la medaglia più prestigiosa è piuttosto alta.
Silvia #Scalia vince la semifinale, migliora il (già suo) record italiano nei 50 dorso e si qualifica per la finale di domani pomeriggio con il miglior tempo #Roma2022 #LENRoma2022 #EuropeiNuoto2022 pic.twitter.com/Rbp7CPhEpm
— Giuliano Terenzi (@iogiulix) August 13, 2022
Per tirare un po’ il fiato, dopo le due medaglie assegnate, il programma prevede quattro semifinali. La prima è quella dei 200 stile libero maschili che vedrà il ritorno in vasca del diciassettenne romeno Popovici, fresco di record del mondo nei 100 stile libero. Proveranno a dargli filo da torcere, oltre all’austriaco Auboeck e all’ungherese Milak, anche due italiani: Stefano Di Cola e Marco De Tullio. Gli uomini lasceranno spazio alle donne per le semifinali dei 100 farfalla femminili, che vedranno scendere in vasca Elena di Liddo e Ilaria Bianchi, entrambe con possibilità di qualificarsi per la finale in programma domani. Le ultime due semifinali di giornata sono i 50 dorso maschili, con gli italiani Thomas Ceccon e Michele Lamberti, e i 200 rana femminili con Francesca Fangio e Martina Carraro.
Allo stadio del nuoto del Foro Italico, per gli Europei di Roma 2022, nelle ultime tre gare in programma oggi, si torna a gareggiare per le medaglie; nei 200 rana maschili il favorito dovrebbe essere il finlandese Mattson, ma attenzione all’islandese Mckee che, nonostante un tempo di qualificazione piuttosto alto, ha la possibilità di insidiare il finlandese. Ottime chances di medaglia anche per il veterano Luca Pizzini che, grazie al secondo miglior tempo nelle semifinali, potrà gareggiare in corsia 5 e proverà — certamente! — a inserirsi nella lotta per l’oro.
A seguire, una delle gare più affascinanti del nuoto: i 200 stile libero femminili in cui si daranno battaglia l’olandese Steenbergen e la tedesca Gose, entrambe qualificate con i tempi migliori; attenzione, però, alla francese Bonnet e alla britannica Anderson, pronte a rovinare la festa alle due avversarie.
Come di consueto, chiude il programma di giornata una staffetta: stavolta è tempo di 4×100 stile libero maschile con l’Italia che, in virtù del secondo miglior crono nelle qualificazioni e del bronzo conquistato pochi mesi fa al Mondiale, ha ottime possibilità di conquistare un posto sul podio. Ieri sono scesi in vasca Bori, Megli, Deplano e Frigo ma probabilmente ci saranno dei cambi, con Miressi, Ceccon e Zazzeri pronti a subentrare per dare battaglia in acqua.
Credit Foto: LEN
Ti potrebbe interessare anche:
- Sportcast – Brevi storie di sport raccontate da Giuliano Terenzi
- Un silenzio assordante di Giuliano Terenzi per il podcast Sportcast
- Wilma Rudolph – Dal rischio di non camminare al riscatto sportivo di Giuliano Terenzi per il podcast Sportcast
- Afghanistan: dove l’Occidente riposa in pace
- Afghanistan: L’uccisione di al Zawahiri mette i talebani in stallo tra USA e jidahisti
- Afghanistan: esplosione a Kabul ucciso un importante clericale talebano
- Wfp: Afghanistan, una catastrofe epocale
- Afghanistan: I talebani annunciano oggi festa nazionale
- 15 agosto 2022 a Kabul
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su sostienici