Una donna italiana alla presidenza di EAS
Scritto da Raffaella Quadri in data Gennaio 25, 2024
È donna ed è italiana la nuova presidente ad interim di EAS (European Astronomical Society) la Società Astronomica Europea. Il suo nome è Sara Lucatello lavora presso INAF – Osservatorio Astronomico di Padova e, a partire dal prossimo luglio, succederà Roger Davis alla guida della società europea.
L’attuale presidente Davis lascia l’incarico – il suo secondo mandato – prima della scadenza e Lucatello, già vicepresidente, è stata scelta per subentrargli fino al termine del mandato.
L’astrofisica italiana di INAF dovrà ricoprire la massima carica di EAS portando a compimento il mandato quadriennale, ovvero per i prossimi due anni, fino al 2026. Seguiranno poi regolari elezioni.
L’incarico le sarà affidato ufficialmente il prossimo luglio, durante l’assemblea generale 2024 di EAS che si terrà a Padova.
Una doppia prima volta
Un onore, come spiega la stessa astrofisica intervistata da Media Inaf, anche in considerazione del fatto che per la prima volta nella storia della società è stata nominata alla presidenza una donna. Nel consiglio dell’organizzazione sono presenti altre donne scienziate ma nessuna sinora aveva raggiunto la massima carica.
Quello di Lucatello non è solo un primato femminile, con lei come presidente sarà la prima volta per una persona del sud Europa.
Dalla data di fondazione di EAS, nel 1990, si sono susseguiti alla sua giuda sette presidenti:
- Lodewijk Woltjer (Paesi Bassi)
- Paolo Murdin (Gran Bretagna)
- Jean-Paul Zahn (Francia)
- Harvey Raymond Butcher (Stati Uniti)
- Joachim Krautter (Germania)
- Thierry Courvoisier (Svizzera)
- Roger Davis (Gran Bretagna)
Cos’è l’EAS
L’EAS (European Astronomical Society – Società Astronomica Europea) è una società scientifica fondata nel 1990 in Svizzera, a Ginevra, con lo scopo di promuove e far avanzare l’astronomia in Europa. È un organismo indipendente, in grado di agire su questioni che devono essere gestite a livello europeo per conto della comunità astronomica europea.
Vi possono aderire tutti gli astronomi, indipendentemente dal proprio campo di ricerca, dal paese nel quale lavorano o dal proprio luogo di origine. Ad oggi vi aderiscono oltre cinquemila astronomi professionisti. Possono farne parte come membri anche aziende, editori e organizzazioni no-profit.
EAS collabora con le società astronomiche nazionali affiliate, così come con organizzazioni e istituti di ricerca paneuropee.
La sede dell’organizzazione si trova presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Ginevra.
Foto in copertina: S. Widua – Unsplash
Ascolta/Leggi anche:
- Quelle prime volte al femminile
- L’emancipazione nella scienza
- Il CERN vuole ancora lei
- Il sassolino di Wally
- Riad – Roma: impegno comune
- L’ingegneria sismica è donna
- A metà strada tra scienza e storia
- Dove l’industria incontra la scienza
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici