Romanza, cronache rom e sinti #2: “A Roma? Tutti zingari”
Scritto da Angela Gennaro in data Settembre 22, 2017
Il giorno dopo, qualcuno ci ha parcheggiato sopra. Sopra all’asfalto bruciato e che ancora emanava puzza di bruciato. Sopra a quel parcheggio dove un camper era andato a fuoco, portandosi via la vita di tre sorelle che dentro a quel mezzo vivevano con la loro famiglia.
Qualcuno – una signora, dicono i testimoni – ha parcheggiato la propria automobile schiacciando i fiori messi lì per Elisabeth, Francesca e Angelica Halinovic, le tre sorelle di 4, 8 e 20 anni morte nel rogo.
“A Roma ci sono un sacco di zingari”, racconta un signore dal viso giocondo mentre osserva il circo mediatico farsi strada, tra cronisti, telecamere e microfoni che iniziano a circondare quel parcheggio diventato una tomba. “Non sono razzista, ma questi rubano”, dice un ragazzo seduto sulla panchina davanti al centro commerciale. “Tre zingare di meno“, commenta un uomo mentre sposta cassette della frutta nel vicino mercato rionale. “Erano delle bambine”, lo apostrofa un altro. “Ah ecco. Mi dispiace. Ma se vogliono vivere così”.
Quanti conoscono davvero una persona di etnia rom? Quanti sono stati a casa di un rom? Quanti hanno anche solo scambiato due chiacchiere? Quanto ha a che fare il pregiudizio con queste morti e con una certa cronaca che, invece di trattare i fatti, strumentalizza le etnie per non risolvere le problematiche ma creare tifoserie? Ne parliamo in questo podcast: vi raccontiamo di Roma, dei campi, dei quartieri che li vivono, dei pregiudizi e delle storie che uniscono.
“Mentre la questione Rom in Italia è affrontata in condizione di emergenza costante, la Commissione europea mette a disposizione fondi per una gestione complessiva e organica della questione, all’interno della Strategia Nazionale di Integrazione”, si legge su Sbilanciamoci.info. A Roma, “tutti gli ultimi quattro Sindaci hanno predisposto dei “piani Rom”, centrati più sulla lotta al degrado (attraverso sgomberi forzati) anziché sull’integrazione”. L’ultimo rapporto del Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite “cita proprio la Capitale, invitando l’amministrazione a «revocare tutte le misure di sicurezza restrittive imposte all’interno degli insediamenti rom, perché segreganti”. Ora è la volta di Virginia Raggi, con il suo “piano per il superamento dei campi rom”.
“Romanza, cronache rom e sinti” è una serie podcast di Cecilia Ferrara, Angela Gennaro e Paola Mirenda, realizzata per Radio Bullets, in collaborazione con TapeWrite e con il supporto di Google Digital News Initiative.