#rom

Scoperta e valorizzazione della cucina Rom

Qual è la situazione delle fasce più deboli come i migranti, rom o poveri ai tempi del coronavirus?

lingua, bandiera, cultura

Torre Maura è solo l’ultimo episodio

Siete mai stati a casa di una famiglia Rom? “Allora non potete dire di conoscerci davvero”, dice Santino Spinelli in arte Alexian, due lauree, musicista, attivista. Romanza – Cronache di Rom e Sinti è una serie podcast che porta l’ascoltatore ad esplorare le diverse anime del popolo rom senza pregiudizi attraverso un viaggio, nella musica, […]

Sotto la metropolitana di Berlino, alla stazione di Neukölln, Ian suona il suo violino. E’ rom e rumeno, due condizioni che fanno di lui un problema per una gran parte della popolazione tedesca.

Il giorno dopo, qualcuno ci ha parcheggiato sopra. Sopra all’asfalto bruciato e che ancora emanava puzza di bruciato. Sopra a quel parcheggio dove un camper era andato a fuoco, portandosi via la vita di tre sorelle che dentro a quel mezzo vivevano con la loro famiglia.

I rom rubano, i rom non hanno voglia di lavorare, i rom amano vivere nelle roulotte… Quante di queste affermazioni sono corrispondenti alla realtà e quante sono un pregiudizio?

Da dove vengono i Rom? Secondo molti studi, sono un popolo che emigrò dall’India nel tardo medioevo. Questo perché nella loro lingua si ritrova molto del sanscrito. Lo stesso nome con cui si autodefiniscono, ‘rom’ – che vuol dire uomo – verrebbe da “domba”, che in sanscrito vuol dire Uomo Libero.


[There are no radio stations in the database]