Jenin, MSF: “Ostacolata l’assistenza medica durante raid israeliano”

Scritto da in data Luglio 4, 2023

L’organizzazione Medici Senza Frontiere, che sta fornendo assistenza medica d’emergenza nel campo profughi di Jenin, nel nord della Cisgiordania, dopo l’attacco delle forze israeliane condanna gli ostacoli che impediscono l’accesso all’assistenza sanitaria alle persone ferite. Secondo MSF, durante l’attacco che ha causato vittime e feriti e ha danneggiato le strutture sanitarie, i bulldozer militari israeliani hanno distrutto diverse strade che collegano al campo di Jenin, rendendo estremamente difficile per le ambulanze raggiungere i pazienti. Inoltre, i paramedici palestinesi sono stati costretti ad avanzare a piedi in un’area sotto fuoco e attacchi di droni. Nonostante la presenza di persone che necessitavano di cure, tutte le strade che portano al campo sono state bloccate durante l’operazione militare.

Jovana Arsenijevic, coordinatrice delle operazioni di MSF a Jenin, spiega: «Stiamo lavorando da diverse ore e i pazienti continuano ad arrivare. Nonostante la durata senza precedenti di questa operazione militare, ci sono ancora feriti che non possono essere raggiunti. Il personale sanitario deve avere l’accesso senza ostacoli ai pazienti». Le forze israeliane a Jenin stanno sempre più spesso, secondo MSF, utilizzando il supporto aereo durante gli attacchi, aumentando preoccupantemente il livello di violenza. Ieri sono stati segnalati almeno dieci attacchi aerei nell’area. Inoltre, dopo l’ultimo attacco, il più massiccio in Cisgiordania dal 2002, il numero delle persone uccise dai raid israeliani dall’inizio dell’anno sale a quarantotto.

«A Jenin, gli attacchi al campo stanno seguendo un modello ricorrente: le ambulanze vengono speronate dai veicoli blindati e al personale sanitario e ai pazienti viene costantemente negato l’accesso e l’uscita dal campo», continua Arsenijevic di MSF. «L’intensità degli attacchi è aumentata con l’utilizzo di elicotteri e droni, e in un’area così densamente popolata, ciò è oltraggioso. Le strutture mediche, le ambulanze e i pazienti devono essere rispettati». Nel cortile dell’ospedale Khalil Suleiman, dove i team di MSF sono attivi dal mattino di ieri per fornire assistenza ai feriti, sono cadute diverse bombole di gas lacrimogeno. Finora, sono stati curati cinquantacinque pazienti con ferite da arma da fuoco. MSF opera nei Territori Palestinesi Occupati dal 1989, e attualmente fornisce aiuto medico-umanitario a Jenin, Nablus, Hebron e Gaza.

Ti potrebbe interessare anche:

E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici


[There are no radio stations in the database]