9 aprile 2025 – Notiziario Mondo

Scritto da in data Aprile 9, 2025

  • Guterres, Israele ha trasformato Gaza in un campo di sterminio.
  • Rep Dominicana: crolla il tetto di una discoteca, decine di morti, tra cui il governatore.
  • Repubblica Dem del Congo: rimpatriati tre statunitensi condannati per il fallito colpo di Stato.
  • WFP: I tagli USA, una condanna a morte per milioni di persone.
  • Apertura notiziario: Ibn Khaldum, la memoria degli ultimi

Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Israele e Palestina

■ OSTAGGI/CESSATE IL FUOCO: Hamas ha affermato che la rinnovata aggressione militare di Israele a Gaza “non riporterà indietro vivi gli ostaggi; metterà a rischio le loro vite e li ucciderà”, aggiungendo che “l’unico modo per riportarli indietro è attraverso la negoziazione”.

Durante l’incontro con il primo ministro Netanyahu alla Casa Bianca, lunedì, il presidente degli Stati Uniti Trump ha affermato che la guerra di Gaza “cesserà a un certo punto, che non sarà in un futuro troppo lontano”.

L’emittente pubblica israeliana Kan ha ritirato un promo per la sua intervista con l’ostaggio rilasciato Liri Albag dopo che quest’ultima ha dovuto affrontare un’ondata di attacchi online per le sue critiche a Netanyahu nel segmento.

Kan ha affermato di aver rimosso il promo dalle sue piattaforme su richiesta della famiglia Albag in seguito alla reazione, che includeva “minacce esplicite alla sua vita, calunnie e maledizioni”.

■ GAZA: Il segretario generale Onu Antonio Guterres ha accusato Israele per aver trasformato Gaza in un “campo di sterminio”.

“L’attuale percorso è un vicolo cieco, totalmente intollerabile agli occhi del diritto internazionale e della storia, e il rischio che la Cisgiordania occupata si trasformi in un’altra Gaza lo rende ancora peggiore.

È tempo di porre fine alla disumanizzazione, proteggere i civili, liberare gli ostaggi, garantire aiuti salvavita e rinnovare il cessate il fuoco”, ha aggiunto.

Gutteres, ha aggiunto che Israele continua a bloccare gli aiuti , un’accusa che un funzionario israeliano ha prontamente smentito, affermando che non c’è “mancanza” di aiuti.

Facendo riferimento alle Convenzioni di Ginevra che regolano il trattamento delle persone in guerra, Guterres ha sottolineato l’obbligo della “potenza occupante” di garantire la fornitura di cibo e medicinali alla popolazione.

Il portavoce del Ministero degli Esteri israeliano, Oren Marmorstein, ha respinto le accuse, affermando che “non c’è carenza di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Il Ministero della Salute controllato da Hamas ha riferito che 58 persone sono state uccise e 213 ferite nella Striscia nelle ultime 24 ore.

Secondo la dichiarazione, da quando il cessate il fuoco è crollato il 18 marzo, 1.449 persone sono state uccise e 3.647 ferite negli attacchi israeliani a Gaza.

Durante il suo incontro con Netanyahu , Trump ha detto che Gaza è “importante proprietà immobiliare” e che “il controllo di Gaza da parte degli Stati Uniti sarebbe una buona cosa” e che immaginava una “zona di libertà” fuori Gaza dove “le persone non saranno uccise”, mentre chiedeva ad altri paesi di accettare i palestinesi.

Trump ha anche menzionato la “proprietà di fronte all’oceano” che Israele “ha rinunciato” durante il disimpegno del 2005, commentando che “non ha funzionato”.

Martedì, Netanyahu ha detto in una dichiarazione video che “siamo attualmente in contatto con i paesi che stanno discutendo l’opzione di assorbire molti residenti di Gaza . È importante perché questo è ciò che deve accadere alla fine”.

■ CISGIORDANIA: Un plotone di riserva della brigata Etzion dell’IDF è stato sciolto e un comandante di compagnia è stato licenziato dopo che i soldati hanno vandalizzato delle proprietà nel campo profughi di Dheisheh.

Le riprese condivise sui social media hanno mostrato i soldati entrare nelle case del campo, spruzzare graffiti sui muri, rovesciare mobili e svuotare gli armadi.

Le IDF hanno ammesso che i soldati israeliani hanno sparato e ucciso una donna palestinese in un incrocio principale della Cisgiordania.

I coloni hanno incendiato e vandalizzato una sala per matrimoni nel villaggio di Bidiya, lasciando graffiti in ebraico che recitano “Morte agli arabi” e “vendetta”.

ISRAELE: L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha definito “sconcertante” la sentenza pronunciata ieri dalla Corte Suprema sul caso del licenziamento del capo dello Shin Bet, Ronan Bar, che prevede il suo mantenimento in servizio ed esorta il governo a trovare un compromesso sulla sua posizione entro il 19 aprile, fine delle feste di Pasqua.

Non è chiaro se il premier israeliano intenda rispettare o meno la sentenza, ma intanto accusa il procuratore generale Gali Baharav-Miara di voler impedire il licenziamento di Bar per tenere in piedi la sua indagine sullo scandalo Qatargate nell’ufficio di Netanyahu come pretesto.

IRAN – USA: Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araqchi ha pubblicato su X martedì che si sarebbero tenuti colloqui indiretti ad alto livello in Oman , aggiungendo: “È tanto un’opportunità quanto un test. La palla è nel campo americano”.

■ LIBANO: Mentre aumentano le richieste di disarmo da parte di Hezbollah in Libano, un alto funzionario di Hezbollah ha dichiarato alla Reuters che il gruppo è pronto a tenere colloqui con il presidente libanese in merito alle sue armi se Israele si ritirerà dal Libano meridionale e interromperà i suoi attacchi.

Intanto, Aerei da combattimento dell’Aeronautica Militare israeliana hanno sferrato un attacco aereo sulla città di Baalbek, nel Libano orientale, colpendo un edificio che ospitava rifugiati siriani.

Pochi minuti prima del raid aereo, l’esercito israeliano ha avvertito i residenti dell’imminente attacco e ha intimato loro di abbandonare l’edificio.

Iran

Si prevede che i colloqui di sabato tra Stati Uniti e Iran si concentreranno sul disarmo nucleare , un’opzione che quasi certamente verrà respinta dai leader iraniani.

Questa potrebbe essere l’ultima possibilità per l’Occidente di limitare la capacità nucleare di Teheran ed evitare una guerra.

Sebbene Trump abbia recentemente minacciato l’Iran di “bombardamenti mai visti prima”, ha chiarito che preferirebbe un accordo.

Il tempo per parlare è limitato. Entro la fine di luglio, l’UE deve annunciare se reimposterà le sanzioni ONU contro l’Iran. In tal caso, l’Iran ha dichiarato che si ritirerà dal Trattato di non proliferazione nucleare. In tal caso, Israele, con l’aiuto degli Stati Uniti, potrebbe intervenire per distruggere gli impianti nucleari iraniani.

Repubblica democratica del Congo

Tre cittadini statunitensi inizialmente condannati a morte nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) per un fallito tentativo di colpo di stato sono stati rimpatriati dopo che la scorsa settimana Kinshasa ha commutato le loro condanne a morte in ergastolo.

La portavoce presidenziale congolese, Tina Salama, ha dichiarato martedì che i tre uomini, tra cui il figlio dell’esule politico Christian Malanga, che hanno guidato l’attacco al palazzo presidenziale nel maggio dell’anno scorso, sconteranno tutti l’ergastolo negli Stati Uniti.

Marcel Malanga, 21 anni, ha affermato di essere stato costretto a partecipare dal padre, che aveva trasmesso in diretta streaming dal palazzo durante il tentativo di colpo di stato prima di essere ucciso a colpi di arma da fuoco dalle forze congolesi.

Sono stati rimpatriati anche Tyler Thompson Jr, 21 anni, amico del giovane Malanga, e Benjamin Reuben Zalman-Polun, 36 anni, che secondo quanto riferito ha conosciuto il padre tramite una società di estrazione dell’oro.

Il rimpatrio è avvenuto in concomitanza con gli sforzi delle autorità congolesi per firmare un accordo sui minerali con gli Stati Uniti in cambio di sostegno alla sicurezza che aiuterà Kinshasa a combattere i ribelli M23 sostenuti dal Ruanda nell’est del paese colpito dal conflitto.

Il consigliere senior statunitense per l’Africa Massad Boulos ha dichiarato la scorsa settimana che i paesi erano in trattative sulla questione, aggiungendo che potrebbe comportare “investimenti multimiliardari”. Gli Stati Uniti hanno stimato che il Congo abbia trilioni di dollari in ricchezza mineraria.

Decine di persone sono morte dopo che giorni di piogge torrenziali hanno inondato Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo. Il fiume che attraversa la megalopoli di 17 milioni di abitanti – una delle più grandi d’Africa – ha rotto gli argini e ha sommerso le principali strade. Centinaia di case sono state distrutte e migliaia di persone sono state sfollate.

Il bilancio delle vittime era destinato a salire, hanno detto i funzionari. Il paese era già sotto shock per l’offensiva dei ribelli nell’est.

Un pericolo sempre presente: i paesi africani affrontano spesso inondazioni e siccità mortali, che gli scienziati attribuiscono al cambiamento climatico. Le inondazioni in Congo uccidono centinaia di persone quasi ogni anno.

Belgio

La guardia del corpo del Segretario di Stato americano, Marco Rubio è stata arrestata e accusata di essersi comportata in modo “strano” in un hotel di Bruxelles e di aver litigato con degli agenti di polizia nella capitale belga.

La guardia del corpo è stata ammanettata lunedì scorso dopo essersi infuriato quando il personale dell’Hotel Amigo ha dichiarato che non avrebbero riaperto il bar dopo l’orario di chiusura.

Russia e Ucraina

Mosca afferma di aver abbattuto 23 droni ucraini e riconquistato il villaggio di Guyevo (Kursk).

Colpiti anche impianti energetici russi. Kiev denuncia 17 feriti a Dnipro e Kharkiv per attacchi con droni. L’Ucraina rivendica un’azione su Ozerki con 30 soldati russi uccisi.

Zelensky denuncia la presenza di soldati cinesi tra le fila russe e convoca l’incaricato d’affari cinese.

Gli USA avvertono: “No a negoziati in malafede”. Russia e USA torneranno a parlarsi giovedì per normalizzare le relazioni diplomatiche.
Il Belgio annuncia 1 miliardo di euro in aiuti nel 2025. Gli USA parteciperanno alla riunione del gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina.

Canada

Il Canada ha annunciato che da oggi applicherà dazi del 25% sulle importazioni di alcuni veicoli dagli Stati Uniti, in risposta a una misura simile adottata dagli Stati Uniti.

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato la misura il 3 aprile, poche ore dopo che gli Stati Uniti avevano imposto una tassa simile su tutti i veicoli importati dal Canada, senza tuttavia specificarne la data di entrata in vigore.

Stati Uniti

I dazi del Presidente Trump sono entrati in vigore questa mattina presto , colpendo quasi tutti gli alleati degli Stati Uniti con nuove tasse punitive e aumentando le tasse di importazione sui prodotti cinesi a oltre il 100%.

Trump ha affermato che 70 governi hanno già contattato gli Stati Uniti per concludere accordi e che i funzionari avrebbero avviato colloqui con Giappone e Corea del Sud.

La Cina ha già risposto con le proprie imposte e l’UE sta preparando i propri dazi di ritorsione sui prodotti americani a partire dalla prossima settimana.

Questi piani, e altri simili, hanno aumentato i timori di una guerra commerciale economicamente dannosa e di una recessione globale, con le crescenti perdite sui mercati azionari di tutto il mondo.

Mercati: l’S&P 500 ha registrato un forte guadagno all’inizio delle contrattazioni, ma ha chiuso in ribasso dell’1,6%, portando l’indice di riferimento sull’orlo di un mercato ribassista .

Le turbolenze del mercato, secondo Jason Karaian, vicedirettore economico del NY TIMES, “sono state in parte dovute al fatto che gli investitori hanno sottovalutato la volontà di Trump di mantenere elevati dazi”.

Le azioni in Asia sono crollate oggi .

Automobili: i dazi del 25 percento sui veicoli importati imposti da Trump, entrati in vigore la scorsa settimana, stanno spingendo le aziende a interrompere la spedizione di automobili negli Stati Uniti, nonché a chiudere fabbriche in Canada e Messico e a licenziare lavoratori americani.

  • Elon Musk ha definito il principale consigliere commerciale di Trump “più stupido di un sacco di mattoni”, mentre la faida sui dazi tra i due consiglieri si intensificava.
  • Le autorità fiscali statunitensi hanno accettato di condividere le informazioni fiscali protette dei migranti con gli ufficiali di sicurezza che cercano di deportarli.
  • Trump ha firmato una serie di ordini esecutivi volti ad espandere la produzione di carbone .

Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) ha espresso profonda preoccupazione per la notizia che gli Stati Uniti hanno interrotto i finanziamenti per l’assistenza alimentare d’emergenza salvavita in 14 paesi.

“Se attuato, questo potrebbe equivalere a una condanna a morte per milioni di persone che soffrono la fame estrema e la carestia”, ha affermato l’agenzia delle Nazioni Unite in un post sulla piattaforma social X lunedì.

La direttrice esecutiva del WFP, Cindy McCain, ha avvertito in un post separato che i continui tagli ai suoi programmi “aggraveranno la fame, alimenteranno l’instabilità e renderanno il mondo molto meno sicuro”.

https://twitter.com/WFP/status/1909340722937184574

Repubblica Dominicana

Il crollo del tetto di una discoteca nella capitale della Repubblica Dominicana ha causato la morte di almeno 98 persone, tra cui un famoso cantante, un governatore provinciale e l’ex lanciatore della Major League Baseball Octavio Dotel.

Circa 155 persone sono rimaste ferite e le squadre di emergenza stanno ancora lavorando per estrarre i sopravvissuti dalle macerie del nightclub Jet Set, mentre le famiglie delle vittime si sono radunate sul posto alla ricerca dei loro cari.

Il disastro si è verificato durante un concerto del famoso cantante dominicano Rubby Perez, che era tra le vittime, secondo il suo manager e i familiari che si trovavano nei pressi del sito. All’evento hanno partecipato politici, atleti e altre figure di spicco.

Colombia

Sono state rinvenute ieri sera nei pressi dello stadio di Santa Marta, città turistica di oltre mezzo milione di abitanti e capitale del dipartimento di Magdalena, nella regione dei Caraibi, nel nord della Colombia, le parti restanti del corpo smembrato del 42enne biologo italiano Alessandro Coatti.

Questo terzo ed ultimo macabro ritrovamento è avvenuto vicino alla zona dove era stata trovata da un gruppo di bambini la valigia con all’interno la testa e gli arti dell’ex ricercatore della britannica Royal Society di Biologia.

Proprio grazie a questo primo ritrovamento, la polizia colombiana era riuscita a risalire all’identità di Coatti per il bracciale di un albergo che il nostro connazionale aveva al polso.

Altri pezzi del corpo erano poi stati trovati invece in un’altra zona della città.
Secondo le ricostruzioni, Coatti era scomparso sabato sera, dopo essere salito su un taxi per, presumibilmente, recarsi in una discoteca.

Il biologo era in Sudamerica per turismo ed in Colombia viaggiava da solo.

Haiti

Gli attacchi perpetrati ad Haiti dalle gang armate nei municipi di Kenscoff e Carrefour appartenenti all’area metropolitana di Port-au-Prince, hanno provocato almeno 262 morti tra il 27 gennaio e il 27 marzo di quest’anno.

A questi si aggiungono anche 8 vittime tra le forze di sicurezza haitiane.

  Il documento riferisce anche della “estrema brutalità” con cui hanno agito le bande criminali. “Hanno giustiziato uomini, donne e bambini all’interno delle loro case e hanno sparato ad altri sulle strade e sui marciapiedi mentre cercavano di fuggire”, si legge nel rapporto, che documenta anche “sette casi di violenza sessuale su donne e ragazze”.

Brasile

Il ministro delle Comunicazioni del Brasile, Juscelino Filho, ha deciso di dimettersi dopo essere stato denunciato dalla Procura verde-oro per corruzione passiva e altri crimini legati all’appropriazione indebita di fondi destinati alla realizzazione di opere pubbliche nel municipio di Vitorino Freire, nello stato di Maranhão, dove sua sorella, Luana Rezende, è sindaca.

 La lettera di dimissioni è già pronta e attende solo che Lula atterri nella notte in Honduras, dove il 9 aprile partecipa alla IX riunione della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici.

Cile

L’80enne senatrice María Isabel Allende Bussi, terza figlia dell’ex presidente del Cile Salvador Allende rovesciato dal sanguinario golpe di Augusto Pinochet l’11 settembre del 1973, ha salutato i suoi colleghi parlamentari, dopo essere stata destituita dal Tribunale costituzionale il 3 aprile scorso.

Profondamente emozionata e con la voce rotta, Allende, da 31 anni in Parlamento, ha esordito dicendo di vivere “uno dei momenti più duri della mia vita”, aggiungendo che “probabilmente sia il mio ultimo intervento in quest’aula” e riconoscendo che come parlamentare doveva “tenere presente l’articolo 60 della Costituzione, non sfuggo alla mia responsabilità, ho agito fidandomi dell’istituzionalità”.

 Allende ha negato di aver agito con dolo, spiegando che non avrebbe mai messo “a rischio la mia storia, la mia dignità politica e più di 30 anni di lotta democratica se avessi avuto consapevolezza di infrangere una norma costituzionale”, aggiungendo di aver confidato “negli organi incaricati di portare a termine l’acquisto della casa familiare dove funzionerebbe la casa museo del presidente Salvador Allende, convinta che si trattasse di un atto di memoria e riparazione” e sottolineando che “mai nessun funzionario, nessun ministero ci ha avvertito che poteva esserci una violazione costituzionale.”

Myanmar

Inaspettate piogge torrenziali hanno aggravato la situazione di emergenza in cui si trovano migliaia di persone rimaste senza casa dopo il terremoto in Myanmar del 28 marzo, costringendo le persone a rischiare la vita cercando rifugio in edifici danneggiati.

Lo riferisce Jagat Patnaik, responsabile per la regione Asia di ActionAid.

“Migliaia di persone che hanno perso le loro case stanno dormendo all’aperto o in rifugi improvvisati – ha raccontato – spesso utilizzando solo teli di plastica, che offrono scarsa protezione contro le piogge monsoniche”.

Aumentano così anche le malattie trasmesse dall’acqua, come il colera e la diarrea, “che rappresentano ora una seria minaccia a causa della grave mancanza di servizi igienico-sanitari”.

Taiwan

Un terremoto di magnitudo 5.8 ha colpito questa mattina il nordest di Taiwan, in base alle stime dello Us Geological Survey.

Il sisma si è verificato alla profondità di quasi 70 chilometri nella contea di Yilan, vicino alla capitale Taipei, dove la scossa è stata percepita in modo netto.
Secondo i media locali non ci sono al momento segnalazioni rilevanti di danni a persone o cose.

Cina

Da oggi i dazi contro la Cina saliranno al 104%. Lo ha annunciato la Casa Bianca.

Almeno 20 persone sono morte in un incendio in una casa di cura nella Cina settentrionale. L’incendio è scoppiato intorno alle 21:00 di martedì nella città di Chengde, nella provincia di Hebei, ha riportato Xinhua.

Le restanti persone della casa di cura sono state trasferite in un ospedale vicino per ulteriori cure, ha aggiunto Xinhua. Non è stato specificato il numero dei pazienti.

Potrebbe interessarti anche:

E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici


Opinioni dei Lettori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi con * sono obbligatori



[There are no radio stations in the database]