M’illumino di Led
Scritto da Raffaella Quadri in data Maggio 29, 2019
Illuminazione per tutti i gusti ma rigorosamente a Led, quindi a basso consumo e a una lunga durata. La luce da indispensabile diventa così anche divertente e da portare dove si vuole. Lo dimostrano i nuovi modelli di lampade a Led presentati da Ledvance a Euroluce 2019 e pensati per il mercato 2020.
Raffaella Quadri per Radio Bullets. Musica: Leave a light on – Tom Walker
Nata da una gigantesca esplosione o anche solo da una piccola scintilla nel profondo dell’Universo, la vita è sicuramente legata in maniera indissolubile alla luce. E non è un caso che anche noi, come genere umano, senza luce non sappiamo e non possiamo stare. Ci serve di sicuro quella naturale ma abbiamo inventato anche quella artificiale e non solo per illuminare, siamo diventati molto abili a gestirla, giocandoci in un mix tra utilità e piacere.
Quest’anno a Euroluce, la biennale milanese dedicata al mondo illuminotecnico, si sono viste alcune idee utili e divertenti, tra loro anche le novità presentate da Ledvance, azienda nata nel 2016 dalla divisione illuminazione generale di Osram e oggi parte della società di illuminazione cinese MLS.
Tra le idee presentate da Ledvance vi è LedStixx USB, una lampada da specchio nata per illuminare la stanza come una semplice applique, ma che nasconde un’interessante capacità: può essere rimossa facilmente dalla propria collocazione e utilizzata come una piccola torcia portatile a Led, con una autonomia totale di cinque ore, inoltre, essendo dotata di porta usb, può essere ricaricata, attraverso il cavetto usb, alla stregua di un qualsiasi dispositivo mobile.
Questa versione è in realtà un aggiornamento del precedente modello che, a differenza dell’attuale, è privo di porta usb e funziona invece utilizzando normali batterie.
Stessa comodità, quindi, compresa quella di portarsi la luce non solo in altre stanze della casa ma anche fuori casa, per esempio in auto o infilandola in borsa – la lampada ha dimensioni ridotte – con in più la possibilità di una ricarica facilmente eseguibile ormai ovunque. Rispetto al modello precedente, inoltre, la nuova lampada-torcia è dimmerabile: semplicemente cliccando più volte sull’interruttore on-off è possibile aumentare o diminuire la luce, ottenendo tre diverse intensità.
Quello di una luce che può essere spostata a piacimento e dove davvero occorra, è un concetto ripreso anche da un’altra gamma di Ledvance, con due nuovi modelli: Cabinet led spot e Cabinet led mobile touch. Si tratta di lampade a Led sottopensile che possono essere installate sotto ripiani, mensole oppure all’interno dei mobili. Nel modello Led spot ogni singolo modulo luce – ovvero ogni faretto – può essere spostato lungo il profilo di supporto per concentrare la luce dove si desidera; inoltre la lampada è dotata di sensori a infrarosso (IR) per l’accensione e lo spegnimento. Mentre il modello Led mobile touch, da 30 o di 50 centimetri di lunghezza, è caratterizzato da un interruttore touch on-off e da una striscia magnetica che consente alla lampada di essere agganciata e staccata dal supporto sottopensile con facilità.
Il basso consumo garantito dalle lampade a Led le rende ideali anche per un’illuminazione semplicemente decorativa. E in questo ambito, tra l’utile e il piacevole, rientra un’ultima novità sempre della stessa casa produttrice, LED strip Plus, una striscia di cinque metri in silicone con luci a Led. È stata progettata per essere usata sia per interni che per esterni, ed è adatta tanto per illuminare quanto per il semplice decoro anche grazie alle sue luci multicolor. Per essere utilizzata deve essere collegarla alla corrente elettrica, mentre il guscio di silicone le permette di piegarsi e di assumere diverse forme, lasciando ampio spazio alla fantasia.
Insomma novità per tutti gusti e tutte le esigenze. Per potere acquistare queste lampade si dovrà attendere ancora qualche mese, tutti i modelli descritti saranno disponibili solo a partire dal 2020.
Questa settimana, sempre su Radio Bullets, non perdetevi:
“Le notizie dall’est Europa” di Julia Kalashnyk e “Il metodo Kominsky” di Giulio Terenzi che potete ascoltare negli Approfondimenti
“La paura della solitudine” nella rubrica Parole scompigliate di Barbara Schiavulli
“Restiamo umani” per MondoRoma a cura di Gianguido Palumbo
e le nuove avventure lungo la transiberiana di Eleonora Viganò con la rubrica Vieni via con me
senza dimenticare, come sempre, l’appuntamento quotidiano con i nostri notiziari.