28 febbraio 2019- notiziario
Scritto da Radio Bullets in data Febbraio 28, 2019
Nigeria: Buhari invita a voltare pagina / Senegal: oggi i risultati delle presidenziali, ma Macron ha già festeggiato Macky Sall / Stati Uniti: Chicago (in foto), il ballottaggio cambia la composizione sociale / Yemen: il ruolo delle armi tedesche nella guerra / Venezuela: risoluzioni al voto in Consiglio di sicurezza / Unione europea: il Comitato speciale Tax3 indica sette Stati membri come potenziali “paradisi fiscali”.
La commissione speciale del Parlamento europeo sui reati finanziari, l’evasione fiscale e la frode fiscale, ha adottato ieri il suo rapporto nel quale si indica come sette Paesi dell’Unione, tra cui il Belgio e i Paesi bassi, presentino tutte le caratteristiche di un paradiso fiscale e favoriscano una fiscalità aggressiva a vantaggio delle multinazionali. La Commissione speciale è stata creata un anno fa, nel marzo 2018, a seguito dele diverse rivelazioni uscite dai Panama Papers, Paradise Papers, Lux Leax e Football Leaks. Nel rapporto, approvato con 34 voti a favore, 4 contro e 3 astensioni, vengono messi sotto accusa, oltre a Belgio e Paesi bassi, anche Cipro, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo e Malta. Il rapporto verrà sottoposto al voto del Parlamento nel corso della plenaria di marzo.
E ancora: l’inchiesta pubblicata da un consorzio di giornalisti e organizzazioni non governative, due gironi fa in Germania, sulle armi tedesche nella guerra nello Yemen, continua a generare commenti e dibattito. Nell’inchiesta si mostra come le armi tedesche, vendute a Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, siano state schierate nella guerra al piccolo paese del golfo. Usando foto satellitari, reportage giornalistici, testimonianze sul post, i giornalisti hanno messo insieme una quantità di dati che testimoniano il ruolo indiretto ma politicamente rilevante della Germania nella guerra. I Verdi accusano il governo di aver detto bugie, mentre il portavoce della Cdu per la politca estera, Jürgen Hardt, ammette che l’inchiesta potrebbe portare a conseguenze sulle prossime consegne. Critiche sono arrivate anche dall’Spd, che governo con al Cdu, con l’ammissione di una fallimentare politica estera. Attualmente e fino al 9 marzo la Germania osserva un embargo sulla consegna di armi all’Arabia Saudita, ma non a causa della guerra nello Yemen, quanto in risposta all’omicidio del giornalista Kashoggi. L’embargo è criticato da Francia e Gran Bretagna, perché coinvolge anche progetti comuni.
Chicago, il voto di martedì per l’elezione a sindaco della città ha visto andare al ballottaggio due donne, entrambe afroamericane. La mappa del voto, a due gironi dallo scrutinio, mostra come il voto per entrambe non venga dai quartieri popolari ma da quelli delle elites bianche, ed è questa la novità su cui discutono i media locali. Il ballottaggio è previsto tra 5 settimane.
Questo e molto altro nel web notiziario di Radio Bullets, oggi a cura di Paola Mirenda. Musiche di Walter Sguazzin.