9 luglio 2019 – Notiziario

Scritto da in data Luglio 9, 2019

Venezuela: nuovi colloqui alle Barbados. Nigeria, la prima opera teatrale in lingua pidgin (in copertina).  India: niente acqua santa sui voli Air India per i pellegrini che tornano dalla Mecca. Filippine: Amnesty International denuncia le uccisioni illegali e gli abusi della polizia nella cosiddetta lotta alla droga. Hong Kong, vince la protesta, la legge sull’estradizione “è morta”, ammette la leader Carrie Lam.
Questo e molto altro nel webnotiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin

Italia

A Roma la Corte di Appello ha condannato all’ergastolo 24 persone per l’Operazione Condor in Sudamerica.

India

Air India ha notificato agli agenti di viaggio e ai pellegrini musulmani che sulle rotte dei voli da Gedda, Hyderabad Mumbai e Jeddah Kochi non sarà permesso portare a bordo l’acqua santa, Zamzam, dalla Mecca fino al 15 settembre. La circolare diffusa dalla compagnia aerea indiana è diventata virale e lascia molto preoccupati i pellegrini, e i tour operators. Zamzam è l’acqua sacra che si può prendere solo nell’antico pozzo di Haram Sharief, i locali che ospitano la Kaaba e la moschea sacra a Mecca) si pensa curi le malattie. I pellegrini in genere la portano a casa per i loro familiari malati. Secondo indiscrezione il bando sui voli è dovuto dalla riduzione del peso che un passaggero può portare sull’aereo.

Filippine

Le impunità e le uccisioni illegali continuano senza sosta, tre anni dopo l’inizio della guerra alla droga, con  esecuzioni sotto le spoglie di operazioni di polizia e uno Stato che non indaga, ha detto Amnesty International, appellandosi al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite perché approvi un risoluzione che chieda un’indagine nelle Filippine dove c’è una pericolosa normalizzazione delle esecuzioni illegali e degli abusi della polizia. Il voto della risoluzione dei 47 membri del consiglio è atteso per la fine della settimana. L’esatto numero dei morti nella guerra alla droga del presidente Duterte è impossibile da verificare indipendentemente, ma migliaia di persone sono state uccise, 6600 durante operazioni in cui la polizia ha dichiarato che i sospetti erano armati e hanno risposto al fuoco. In un rapporto di Amnesty, “They just Kill”, “loro uccido e basta”, si legge che le autorità hanno  deliberatamente insabbiato e mal informato per rendere impossibile controllare l’estensione delle uccisioni che riguardano soprattutto le comunità povere e marginalizzate del paese.

Ascolta anche:

E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici

 


Continua a leggere

[There are no radio stations in the database]