18 luglio 2019 – Notiziario

Scritto da in data Luglio 18, 2019

Sudan, accordo politico tra i militari e la coalizione di opposizione (in copertina).  Iraq: ucciso il viceconsole turco. Pakistan: arrestato il fondatore dei Lashkar Taiba accusato dell’attentato di Mumbai nel 2008. Filippine: “Siete stupidi se pensate che mi farò processare da un tribunale internazionale”, dice il presidente Duterte. E infine: calano i suicidi in Giappone, ma aumentano quelli degli adolescenti.
Questo e molto altro nel webnotiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin

Camerun

Si conclude la missione militare segreta della Germania in Camerun. Un annuncio che ha lasciato molti sorpresi perché non si sapeva neanche che ci fossero soldati presenti nel paese. Oltre il Camerun sono altri due, il Niger e la Tunisia, i paesi africani dove la Germania ha missioni di addestramento militari e di polizia non autorizzate dal suo parlamento. Il ministero della Difesa tedesco a confermato che secondo la legge, il governo non deve chiedere al Bundestag l’approvazione per inviare istrutturi militare in paesi pacifici a condizione che l’esercito non sia coinvolto in alcun confronto diretto sul campo. Anche Berlino non ha l’obbligo di informare i deputati sui particolari di queste missioni.

Giordania

Una serie di sfide legali intentate in tutto il paese ha messo a repentaglio l’ultimo controverso accordo sul gas con Israele, e ha messo a dura prova il governo del primo ministro Omar al-Razzaz.Dopo un precedente accordo che aveva scatenato  proteste, nel 2016 la giordania ha siglato un altro accordo segreto per acquistare ancora più gas naturale del suo vicino, tuttavia quest’ultimo affare sta causando clamore dopo che ne sono emersi dettagli. Secondo l’accordo, la statunitense Noble Energy e il gruppo israeliano Delek forniranno nel giro di 15 anni un valore di 10 miliardi di dollari di gas dall’enorme campo di Leviathan offshore alla National Electric Power Company (NEPCO) di proprietà statale della Giordania. Ma all’inizio di questo mese, il deputato giordano Saleh Armouti, ha ottenuto una copia dell’accordo e lo ha condiviso con i media, mobilitanto gli attivisti che seguono il problema: un accordo con Israele.

Giappone

Suicidi in calo, ma sale il numero dei giovani sotto i 19 anni che si tolgono la vita. Il paese ha una delle più alte percentuali al mondo di suicidi. Secondo i dati del White Paper, pubblicato dal governo, il totale dei suicidi del 2018 è di 20.840, 16,5 persone ogni 100 mila abitanti. Tra i giovanissimi invece il rapporto è di due, 8 ogni 100 mila abitanti, il più alto degli ultimi 37 anni.

Ascolta anche:

E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici


[There are no radio stations in the database]