13 settembre 2019 – notiziario
Scritto da Radio Bullets in data Settembre 13, 2019
Tunisia, domenica al voto per le presidenziali (foto)/ Repubblica democratica del Congo, 50 vittime nel deragliamento di un treno / Kenya, divieto di adozioni da parte di stranieri / Germania, nuove inchieste svelano i rapporti tra forze dell’ordine e neonazi / Francia, anche un diplomatico nella rete dell’estrema destra che preparava attentati / Grecia, lascia il capo del campo profughi di Moira, nell’isola di Lesbo.
Questo e molto altro nel web notiziario di Radio Bullets, un podcast di notizie dal mondo oggi a cura di Paola Mirenda. Musiche di Walter Sguazzin.
Foto di Ronny K su Pixabay
Francia
Il quotidiano Le Parisien rivela che il numero due dell’ambasciata francese in Salvador è stato messo sotto inchiesta perché sospettato di appartenere a una cellula dell’estrema destra che progettava attentati contro i musulmani. L’uomo, 51 anni, non sarebbe solo un semplice simpatizzante ma sarebbe invece organico al gruppo Actions des forces opérationnelles (AFO), organizzazione fondata da un poliziotto in pensione, Guy Sibra, e che vede al suo interno numerosi ex militari e agenti. Una sorta di Gladio casalinga, composta di cellule che sarebbero dovute esser pronte ad agire simultaneamente a un determinato momento. Il gruppo, di cui nell’estate scorsa erano stati fermati 13 membri, progettava attacchi contro musulmani e arabi, che andavano dall’omicidio all’avvelenamento dei cibi halal nei supermercati. Una galassia confusa e non si sa quanto pericolosa, che si addestrava con armi e teneva corsi di sopravvivenza in caso di guerra. Il diplomatico, secondo quanto racconta Le parisien, avrebbe rivelato molti elementi agli inquirenti.
Germania
Nuove rivelazioni sulle infiltrazioni dell’estrema destra nella polizia. Stavolta riguardano la Sassonia, dove da tempo sono diventati evidenti i legami tra settori statali e gruppi neonazi. L’ultima inchiesta giornalistica riguarda la presenza di una guardia penitenziaria nel gruppo dei 215 neonazi arrestati dopo l’assalto a un quartiere di Lipsia nel 2016, dove avevano distrutto negozi e macchine parcheggiate. Già in quell’occasione la polizia sassone era stata messa sotto accusa per aver permesso il raid. Ora si scopre che non solo la guardia era stata identificata, ma che gli era stato permesso di continuare il suo lavoro nella stessa struttura penitenziaria dove erano detenuti altri esponenti dell’estrema destra, come il leader gruppo terroristico di destra “Old School Society” (OSS). Il ministro della Giustizia sassone ha minimizzato l’accaduto, dicendo che l’agente aveva mentito sulla sua professione al momento dell’arresto e che quando è stato scoperto – tre anni dopo – è stato sospeso .
Ma il ministero non ha risposto sulle testimonianze di un ex detenuto della prigione, che ha rivelato i rapporti che l’agente penitenziario sotto inchiesta intratteneva con gli estremisti di destra, ai quali venivano concessi favori al di fuori delle regole carcerarie. Uno su tutti, l’uso di un telefono cellulare. Secondo un’altra inchiesta indipendente, il numero di funzionari di polizia implicati con l’estrema destra sarebbe molto più alto di quanto ipotizzato dai media. I Verdi hanno presentato una interrogazione parlamentare.
Kenya
Il Consiglio dei ministri che si è tenuto ieri a Nairobi ha emanato un divieto, con effetto immediato, per l’adozione di bambini keniani da parte di persone straniere. Spetterà ora al Ministero del Lavoro e della Protezione sociale stilare un nuovo documento per regolamentare questo tipo di adozione.
Il Kenya è stato al centro di scandali dopo la scoperta di agenzie locali che producevano documenti falsi per attestare che i minori dati in adozione fossero orfani, mentre invece erano stati sottratti con l’inganno alle loro famiglie.
Ascolta/leggi anche:
- «Voi siete il sale della Terra»
- Prima dell’azzurra Zfat
- Un pranzo di Natale (quasi) perfetto
- Grecia, incendio nel campo di Samos
- “Afghanistan: storia di un processo di pace andato male” di Barbara Schiavulli per la rubrica Parole scompigliate
- Gli approfondimenti di Sportcast ma anche sulle serie televisive con Giuliano Terenzi
- La rubrica Technomondo, con le più curiose e interessanti novità di scienza e tecnologie, raccontate con passione da Raffaella Quadri
- L’appuntamento quotidiano con nostri notiziari
- E con le ultime notizie da tutto il mondo.
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici