22 giugno 2023 – Notiziario Mondo
Scritto da Ambra Visentin in data Giugno 22, 2023
Ascolta il podcast
- Stati Uniti: Le norme sui visti per i lavoratori indiani qualificati verranno alleggerite. L’annuncio in occasione della visita del premier Narendra Modi
- Unione Europea: nuove misure contro russi, paesi terzi e aziende che cercano di eludere le sanzioni
- Spagna: Decine di persone annegano in seguito all’affondamento di un gommone vicino alle Isole Canarie
- Amazon: Milioni di consumatori indotti con l’inganno ad iscriversi a Prime
Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Ambra Visentin
Stati Uniti
L’amministrazione Biden faciliterà l’acquisizione del visto per i lavoratori indiani qualificati. La decisione è stata annunciata in occasione della visita di stato di questa
settimana del ministro indiano Narendra Modi e vuole aiutare i lavoratori qualificati ad entrare o a rimanere nel Paese. Parte del programma pilota, che potrebbe essere ampliato nei prossimi anni, prevede che i lavoratori stranieri con i cosiddetti visti H-1B potranno rinnovarli negli Stati Uniti, senza dover viaggiare all’estero. I cittadini indiani sono di gran lunga i fruitori più attivi del programma statunitense H-1B e costituivano il 73% dei quasi 442.000 lavoratori nell’anno fiscale 2022.
Unione Europea
L’Unione Europea ha approvato ieri l’11° pacchetto di sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina. Lo hanno annunciato su Twitter i funzionari della Svezia, che attualmente detiene la presidenza di turno.
In base alle sanzioni, sarà vietato il transito attraverso la Russia di beni e tecnologie che possono essere utilizzati dalle forze armate russe o contribuire alla sua difesa e sicurezza. Le sanzioni consentiranno inoltre di imporre restrizioni sulla vendita di beni e tecnologie sensibili a doppio uso a Paesi che potrebbero rivenderli alla Russia e di ampliare l’elenco degli articoli soggetti a restrizioni che potrebbero servire al settore della difesa russo.
La votazione più intensa nella cerchia degli ambasciatori ha riguardato l’estensione delle sanzioni alle aziende e ai Paesi terzi attraverso i quali la Russia importa beni vietati dall’Unione Europea, compresa la Cina. Il cosiddetto Allegato 4 comprende già 500 aziende russe e sei iraniane. La Commissione UE ha voluto includere anche otto società cinesi, sei delle quali hanno sede a Hong Kong. Le prove che queste aziende hanno acquistato merci vietate in Europa e le hanno trasmesse alla Russia sono evidenti, ha sostenuto il capo ufficio della presidente della Commissione Ursula von der Leyen, Björn Seibert. L’opposizione è stata espressa da diversi Stati, in particolare dall’Ungheria, che temevano ritorsioni da parte della Cina e svantaggi economici per loro stessi.
Spagna
Quattro donne e un bambino sono fra le vittime dell’affondamento di un gommone con a bordo 59 persone
vicino alle isole Canarie in Spagna. Secondo l’ONG spagnola Walking Borders, sono 39 le persone ad aver perso la vita nell’incidente.
Ogni anno, migliaia di migranti e rifugiati provenienti dai Paesi dell’Africa subsahariana tentano di raggiungere le Canarie spagnole su imbarcazioni sovraoccuppate. Ma la cosiddetta “rotta atlantica” si è rivelata mortale e molti di coloro che cercano rifugio in Spagna, dopo essere fuggiti da conflitti e carestie, non riescono a sopravvivere.
Hong Kong
L’Opinion Research Institute, una delle più affidabili fonti di dati sull’opinione pubblica di Hong Kong sta limitando la portata dei suoi sondaggi, anche su argomenti delicati come la repressione di Pechino del 1989 contro i manifestanti pro-democrazia in piazza Tiananmen. La modifica, a seguito di un contatto da parte di un’agenzia governativa, rischia di limitare la disponibilità di informazioni sulle opinioni dei residenti di Hong Kong. L’annuncio è arrivato due settimane dopo l’annullamento della prevista pubblicazione di un sondaggio condotto nell’anniversario della repressione delle proteste a favore della democrazia del 1989 su consiglio dell’agenzia governativa.
Hong Kong, ex colonia britannica, è tornata sotto il dominio cinese nel 1997 e gli è stato promesso il diritto di mantenere le sue libertà civili in stile occidentale per 50 anni dopo il passaggio di consegne. Per decenni, l’istituto ha monitorato il sentimento pubblico su questioni tra cui la repressione del 1989, in cui sono state uccise centinaia e forse migliaia di persone, inclusi molti studenti, e la politica del governo centrale cinese nei confronti della città.
Emirati Arabi Uniti – Brasile
La società di tecnologia della difesa degli Emirati Arabi Uniti EDGE, con sede a Dubai, ha firmato una partnership strategica con la marina brasiliana per sviluppare missili anti-nave a lungo raggio. Secondo l’accordo, i due co-investiranno nello sviluppo ed EDGE fornirà anche la tecnologia anti-jamming.
La partnership arriva mentre i legami degli Emirati Arabi Uniti con il Brasile stanno migliorando. Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha visitato Abu Dhabi ad aprile, dove è stato ricevuto dal presidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan. Gli Emirati Arabi Uniti e il Brasile hanno firmato accordi per 2,53 miliardi di dollari in materia di istruzione, ambiente, energia e altro durante la visita.
Francia
Un’esplosione ha squarciato ieri una strada vicino allo storico Quartiere Latino di Parigi. Rue Saint-Jacque collega la Cattedrale di Notre-Dame all’Università della Sorbona. Sono almeno 37 i feriti, quattro dei quali ricoverati in ospedale in gravi condizioni. Oltre 300 vigili del fuoco sono intervenuti per domare le fiamme.
CinaE ancora esplosioni. Ci troviamo questa volta in Cina, in un ristorante barbecue di Hong Kong. Sono 31 le persone rimaste uccise in questa esplosione che è avvenuta alla vigilia della festa nazionale Dragon Boat Festival, che si celebra con ravioli di riso e gare fra imbarcazioni.
Colombia
La Colombia continuerà a estrarre combustibili fossili “ancora per molto tempo” fino a quando non disporrà di altre esportazioni in grado di sostituire tali entrate, valutando al contempo la possibilità di diversificare i finanziamenti con crediti di carbonio e obbligazioni verdi, ha dichiarato martedì il ministro delle Finanze Ricardo Bonilla. Lo riporta l’agenzia Reuters.
Il petrolio e il carbone sono le due principali fonti di reddito della nazione sudamericana attraverso le esportazioni, le royalties e la riscossione delle imposte.
Gli investitori si sono preoccupati quando il presidente Gustavo Petro è salito al potere in agosto con l’obiettivo di disaccoppiare l’economia dai combustibili fossili e fare spazio alle energie rinnovabili, il che ha portato il peso locale a un minimo storico rispetto al dollaro in novembre.
Nuova Zelanda
Il primo ministro neozelandese Chris Hipkins, in vista del suo viaggio ufficiale in Cina alla fine del mese, ha dichiarato di non essere d’accordo con l’affermazione del presidente statunitense Joe Biden secondo cui il leader cinese Xi Jinping sarebbe un dittatore. Lo riporta l’agenzia Reuters.
Non è d’accordo Hipkins, che ha dichiarato ai giornalisti che “la forma di governo che la Cina ha è una questione che riguarda il popolo cinese”.
Alla domanda di un giornalista se il popolo cinese avesse voce in capitolo sulla forma di governo, Hipkins ha risposto: “Se volessero cambiare il loro sistema di governo, allora sarebbe una questione di loro competenza”. Hipkins si recherà in Cina dal 25 al 30 giugno, alla guida di una delegazione commerciale che comprende alcune delle maggiori aziende neozelandesi. Incontrerà Xi Jinping, il premier Li Qiang e il presidente del comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, Zhao Leji.
La Cina ha risposto mercoledì dopo che Biden ha definito il presidente Xi Jinping un “dittatore”, affermando che le osservazioni erano assurde e una provocazione, un’inaspettata fiammata dopo i tentativi di entrambe le parti di ridurre l’attrito.
Corea del Sud
Una valutazione dell’impatto ambientale di un sistema di difesa missilistico statunitense in Corea del Sud ha rilevato radiazioni elettromagnetiche “insignificanti” rispetto agli standard di sicurezza, ha dichiarato mercoledì il ministero della Difesa, aprendo la strada al suo dispiegamento permanente.
Il sistema Terminal High Altitude Area Defense (THAAD) installato nel 2017 ha generato un livello massimo di radiazioni elettromagnetiche inferiore allo 0,2% degli standard di sicurezza, ha dichiarato il ministero.
Il risultato dello studio dovrebbe aprire la strada alla costruzione di ulteriori infrastrutture per il sistema. I funzionari hanno dichiarato che il THAAD non può essere utilizzato a pieno regime a causa delle proteste dei residenti nelle vicinanze, che hanno espresso preoccupazione per l’impatto del sistema sulla loro salute.
Amazon
La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha citato in giudizio, presso il tribunale federale di Seattle, Amazon.com, sostenendo che l’azienda ha consapevolmente ingannato milioni di consumatori, facendoli iscrivere inconsapevolmente al suo servizio di abbonamento a pagamento Amazon Prime, senza il loro consenso e rendendo difficile la cancellazione. L’azione legale è una delle numerose azioni intraprese dall’amministrazione del Presidente Joe Biden per arginare il potere di mercato spropositato delle aziende Big Tech, nel tentativo di aumentare la concorrenza per proteggere i consumatori.
Secondo la denuncia, i consumatori che hanno tentato di cancellare Prime si sono trovati di fronte a molteplici e labirintici passaggi per portare a termine l’operazione di cancellazione.
In un comunicato, Amazon ha definito le affermazioni della FTC “false nei fatti e nella legge”.
Potrebbe interessarti anche:
- Come d’istinto
- Onu: Sono 110 milioni le persone sfollate con la forza
- Come nasce la globalizzazione
- Afghanistan: Secondo HRW gli accordi di Doha escludevano le donne dall’impegno politico
- Svezia, la polizia autorizza rogo del Corano fuori da moschea
- Perché il rogo del Corano è un problema per l’ingresso della Svezia nella Nato
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici