29 ottobre 2019 – Notiziario
Scritto da Radio Bullets in data Ottobre 29, 2019
Siria: dubbi sul racconto di Trump sulla morte di al Baghdadi, mentre c’è già un successore. Iraq: migliaia in piazza nonostante il coprifuoco (in copertina). Raid in una scuola elementare palestinese, i militari israeliani sequestrano la caffetteria mobile. Cile non si placano le proteste, rimpasto di governo. Georgia: attacco hacker senza precendenti. Hong Kong: niente elezioni per l’attivista Wong e infine una ricerca dimostra che i cinquantenni possono avere il cervello di un 25 enne se meditano anche solo 15 minuti al giorno.
Questo e molto altro nel webnotiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin
Iraq
Problemi di salute mentale stanno iniziando a emergere tra le persone che arrivano in Iraq dal nord – est della Siria . I team di MSF hanno recentemente aperto un centro sanitario nel campo di Bardarash. Secondo Bruno Pradal, il responsabile della salute mentale di MSF: “Circa il 50% delle persone che abbiamo visto durante la nostra valutazione della salute mentale nel campo presentava sintomi legati a depressione e ansia, Il campo di Bardarash ospita attualmente 11.000 persone provenienti dalla Siria ed è già a piena capacità man mano che le persone continuano ad arrivare.
Siria
Il capo di stato maggiore interforze Mark Milley ha annunciato durante una conferenza stampa al Pentagono che le immagini del video del raid contro al Baghdadi saranno diffuse non appena concluso il processo di declassificazione. L ‘ operazione è stata dedicata alla 26 enne americana Kayla Mueller, che era stata rapita dal gruppo estremista e uccisa nel 2015.
Invecchiamento
La neuroscienziata Sara Lazar ha scoperto che le persone che praticano la meditazione hanno più materia grigia nella parte del cervello legata al processo decisionale e alla memoria: la corteccia frontale. Mentre la maggior parte delle persone vede la corteccia contrarsi mentre invecchiano, chi medita a 50 anni ha la stessa quantità di materia grigia di uno con la metà degli anni. I partecipanti allo studio meditavano per circa 27 minuti al giorno, ma altri studi suggeriscono che si possono vedere cambiamenti positivi significativi in soli 15 minuti al giorno.
Ascolta/ Leggi anche:
- “Conversazioni sul Medio Oriente” di Barbara Schiavulli nella rubrica Parole scompigliate
- “Ucraina, la conferenza stampa da record” di Julia Kalashnyk, da Kiev, per la rubrica Diario dall’est Europa e dal Caucaso
- “Un siriano in Turchia” di Francesca Giannaccini per la rubrica Approfondimenti
- “I brasiliani si preoccupano” di Eleonora Viganò con la rubrica Vieni via con me
- L’appuntamento quotidiano con nostri notiziari
- Brasile, il mistero delle chiazze di petrolio
- Iraq: il presidente apre a elezioni anticipate
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici