Un museo alternativo da 28 milioni di euro
Scritto da Gianguido Palumbo in data Luglio 6, 2018
ll fatto di questa settimana è dedicato al MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove ex METROPOLIZ in Via Prenestina. Partendo dalla fine: per mantenere in vita una esperienza eccezionale ed anomala unica in Italia e in Europa e apprezzata da tanti lo Stato italiano dovrebbe pagare ben 28 milioni di euro di risarcimento alla Ditta Salini proprietaria della ex Fabbrica dal 2003, Gianguido Palumbo vi racconta perché. E poi gli eventi per un fine settimana multietnico a Roma. A cura di Mondita Associazione su Radio Bullets
Gli eventi del fine settimana
Venerdì
– dalle ore 18,30 l’Accademia Filarmonica Romana, via Flaminia 118, ospita una Giornata dedicata alla Cultura Iraniana. Si parte dalla presentazione di Suvachun di Simin Daneshvar, primo romanzo scritto da una donna iraniana e si prosegue con un concerto di musica tradizionale persiana The Sound of Brotherhood e alle 22,30 Letters Never Written, Song Never Sung, canzoni diGhazal Shakeri e melodie dell’Iran in chiave fusion.
– dalle ore 21 la Casa Internazionale delle Donne presenta il film Sea sorrow-Il dolore del mare di Vanessa Redgrave che rappresenta una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Introducono il film Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR) e Francesca D’Aloja, scrittrice e attrice. Nel corso della serata Laura Botti (Radicali italiani) presenterà l’iniziativa “Welcoming Europe. per un’Europa che accoglie”.
Sabato
– dalle ore 19.30 in via Urbisaglia, AMAL for Education invita alla cena siriana di beneficenza. Tutto il ricavato andrà a finanziare i centri educativi e ricreativi per profughi siriani di Amal.
– alle ore 20, Afro Percussion Party torna al Giardino di Ousti, via dei Boccabelli snc. Si inizia con un buffet e a seguire concerto di Artale Afro Percussion Band e Dj set con Brian Swanzo.
Domenica
Continua al museo MAXXI la super mostra sull’Africa e le sue Metropoli con eventi speciali programmati.
Diversamente da altre testate giornalistiche Radio Bullets non ha finanziamenti statali o pubblicità. Se pensate che un giornalismo migliore sia possibile, se vi piace questa Radio potete sostenerla con 50 euro all’anno : basta andare sul sito radiobullets.com
Ascolta/leggi anche:
- La dignità del vero
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici
Opinioni dei Lettori
I commenti sono chiusi.
Radio Bullets On Luglio 6, 2018 at 9:49 am
5