23 agosto 2019 – notiziario

Scritto da in data Agosto 23, 2019

Burkina, tre giorni di lutto nazionale / Sudan, più potere alle donne / Sudafrica, sventolare la bandiera dell’apartheid è reato/ Germania, omicidio a Chemnitz, la sentenza / Gran Bretagna, condanne per gli attivisti di Extinction Rebellion.

Questo e molto altro nel web notiziario di Radio Bullets, un podcast di notizie dal mondo oggi a cura di Paola Mirenda. Musiche di Walter Sguazzin. Foto di Olivier Yoan @oliveryoan

Gran Bretagna

Richard Braine, il nuovo leader dell’Ukip, è stato accusato di scatenare tensioni religiose e pregiudizi anti-musulmani dopo che sono state divulgate dalla stampa diverse e-mail da lui scritte in cui si paragonano i musulmani ai nazisti e si nega l’idea di un “islam moderato”, per usare un termine che compare nel carteggio. “Dire che ci sono musulmani non violenti è come dire che Hitler era un simpatico umorista, un mecenate delle arti, che faceva arrivare i treni in orario”. Braine di contro contesta le accuse nei suoi confronti e ritiene che le espressioni usate non siano censurabili, in quanto fanno riferimento a versi precisi del Corano in cui si invita al massacro degli infedeli. Ha anche aggiunto di non ritenere che i musulmani vogliano davvero massacrare gli infedeli, ma che sono i testi sacri a incoraggiare la violenza.

La questione dell’islamofobia è un problema non recente nel partito indipendentista, abbandonato dal suo fondatore Farage proprio per queste posizioni, ma che ha visto arrivare alla leadership prima Gerard Batten, profondamente legato all’estremista di destra Robinson, e infine un personaggio come Braine, suo stretto alleato. Nei sondaggi il partito è dato all’1 per cento.

Etiopia

La presidente Sahle-Work Zewde ha promesso tutti gli sforzi possibili affinché Ashenda, il festival della regione del Tigri completamente declinato al femminile, possa diventare patrimonio immateriale dell’umanità secondo la classificazione Unesco. Sahle Work Zuede lo ha dichiarato proprio mentre il festival è in svolgimento, all’interno di un più ampio discorso sui diritti delle donne e sulla necessità di combattere il matrimonio infantile e la violenza di genere.

Per saperene di più su Ashenda vi rimandiamo al podcast realizzato da Eleonora Viganò.

Ascolta/leggi anche:


[There are no radio stations in the database]