6 agosto 2024 – Notiziario in genere

Scritto da in data Agosto 6, 2024

La prima ministra del Bangladesh si dimette e fugge in India. La boxer Cindy Ngamba è la prima atleta che gareggia come rifugiata a conquistare una medaglia olimpica. India verso una nuova legge sulle fondazioni musulmane: “Più affidabilità e donne nei consigli direttivi”.

Ascolta il podcast

Bangladesh

Flickr/Commonwealth Secretariat | Sheikh Hasina at CHOGM 2011

“Uno, due, tre, quattro, Sheikh Hasina è una dittatrice!”

Nelle ultime settimane queste parole erano diventate un grido di battaglia per i giovani le giovani bengalesi e lunedì la loro furia ha posto fine ai 15 anni di regno della prima ministra.

La 76enne Hasina governava con il pugno di ferro la nazione dell’Asia meridionale di 170 milioni di abitanti dal 2009: solo un mese fa, le proteste che chiedevano le sue dimissioni sarebbero state impensabili.

Ma lunedì mattina si è trovata bloccata, ricostruisce la BBC, in una situazione di stallo mortale.

Erano passati diversi giorni da quando la Corte Suprema aveva abolito le quote di lavoro che originariamente avevano scatenato le proteste all’inizio di luglio.

Ma l’agitazione è continuata, trasformandosi in un movimento antigovernativo che la voleva fuori dal potere.

A far pendere l’ago della bilancia è stata la ferocia degli scontri tra manifestanti e polizia domenica scorsa.

Si stima che finora siano morte quasi 300 persone a causa delle violenze, ma solo domenica sono state uccise almeno 90 persone, tra cui 13 agenti di polizia: il peggior giorno in termini di vittime durante delle proteste nella storia recente del Bangladesh.

È stata definita “carneficina”, anche se Hasina ha mantenuto la sua posizione.

Eppure, decine di migliaia di persone sono scese in piazza lunedì, molte delle quali hanno marciato verso la capitale Dhaka, nonostante il coprifuoco nazionale.

I bengalesi, a quanto pare, non temevano più i proiettili. Quello che era stato un movimento politico era ora una rivolta di massa.

La decisione di fuggire di Hasina è stata affrettata anche dai militari, che avrebbero esercitato pressioni su di lei perché si dimettesse.

L’esercito, che ha governato il Bangladesh in passato ed è ancora estremamente rispettato, ha un’influenza enorme sulla politica del paese.

La violenza del fine settimana e la prospettiva di affrontare nuove ondate di proteste di massa avrebbero indotto l’establishment militare a riconsiderare le proprie opzioni.

Gli ufficiali junior avevano già espresso preoccupazione per la possibilità di dover sparare sui civili in un incontro venerdì con il capo militare, il generale Waker-Uz-Zaman.

Quello che succederà ora è meno chiaro, ma il generale Zaman è in trattative con “varie parti interessate”, compresi i partiti di opposizione e i gruppi della società civile, per trovare una soluzione “provvisoria”, ha detto alla BBC una fonte di alto livello che ha familiarità con la questione.

Le proteste diventate movimento

Non sorprende che Hasina sia fuggita in India. Non è chiaro quali consigli abbia ricevuto da oltre confine, ma il gigantesco vicino del Bangladesh è stato un suo alleato cruciale ovunque.

È in parte il motivo per cui, con la diminuzione della sua popolarità, in Bangladesh è cresciuto un forte sentimento contro l’India.

Delhi ha sempre considerato il suo punto d’appoggio in Bangladesh come la chiave per la sicurezza dei sette stati senza sbocco sul mare nel nord-est dell’India, la maggior parte dei quali confina con il Bangladesh.

Hasina ha concesso i diritti di transito all’India per assicurarsi che le merci dalla sua terraferma arrivino in quegli stati.

Ha anche represso i gruppi militanti anti-India con sede in Bangladesh, una questione chiave in India.

Ma nelle ultime settimane, Delhi si è trovata di fronte a un dilemma: sostenendo la sua alleata impopolare, ha rischiato di alienare un movimento di massa e di danneggiare la sua relazione a lungo termine con il Bangladesh.

Le dimissioni di Hasina hanno risolto questo problema.

Perché il governo del Bangladesh affronta così tanta rabbia?

Figlia del presidente fondatore del Bangladesh, Sheikh Hasina è stata la donna capo di governo più longeva al mondo.

Suo padre è stato assassinato insieme alla maggior parte della famiglia in un colpo di stato militare nel 1975: solo Hasina e sua sorella minore sono sopravvissute, in quel momento erano in viaggio all’estero.

Dopo aver vissuto in esilio in India, è tornata in Bangladesh nel 1981 e si è unita ad altri partiti politici per guidare una rivolta popolare per la democrazia che l’ha resa un’icona nazionale.

Hasina è stata eletta al potere per la prima volta nel 1996, ma ha poi perso nel 2001 contro la rivale Begum Khaleda Zia del Partito nazionalista del Bangladesh (BNP).

Begum Khaleda Zia, Chairperson of Bangladesh Nationalist Party

È tornata al potere nel 2009 grazie a consultazioni tenute sotto un governo provvisorio.

Il suo periodo al potere è stato pieno di accuse di sparizioni forzate, esecuzioni extragiudiziali e di schiacciamento di esponenti dell’opposizione e dei suoi critici: ha negato le accuse e il suo governo ha spesso accusato i principali partiti di opposizione di alimentare le proteste.

Anche nelle ultime settimane Hasina e il suo partito, la Awami League, hanno accusato i loro avversari politici per i disordini che hanno attanagliato il paese.

Ma questa volta la rabbia è stata più forte che mai.

Si è trattato certamente della sfida più seria che Hasina, che a gennaio ha vinto le controverse elezioni boicottate dall’opposizione, abbia dovuto affrontare durante i suoi anni in carica.

Per settimane si era rifiutata di cedere terreno, arrivando a un certo punto a chiamare i manifestanti “terroristi”.

India

Il governo indiano approverà entro la settimana un provvedimento che andrà a modificare la legge in vigore sui Consigli direttivi delle Waqf, le fondazioni musulmane che gestiscono scuole, moschee e beni delle comunità nel Paese.

Secondo quanto ricostruito da fonti giornalistiche, la legge ora in vigore risale a 30 anni fa, al 1995.

Le modifiche che verranno introdotte intendono portare maggiore affidabilità e trasparenza in questi enti ma anche imporre la presenza di donne negli organismi.

I Waqf esistenti in India attualmente sono circa 30.

Cosa sta succedendo

Il governo Modi è quindi pronto a presentare un disegno di legge in Parlamento per modificare la legge che disciplina i comitati Waqf per garantire maggiore responsabilità e trasparenza nel loro funzionamento e per imporre l’inclusione delle donne, dice l’agenzia di stampa PTI.

La mossa arriva in risposta alle richieste provenienti dalla comunità musulmana.

Gli emendamenti proposti hanno acceso un dibattito significativo, con l’opposizione del partito Samajwadi e dell’AIMIM.

Cos’è la Waqf?

Waqf è la dedicazione permanente di beni mobili o immobili ai religiosi.

Generalmente i beni di una waqf sono proprietà immobiliari alienate e istituite come donazione per servire gli interessi di alcuni beneficiari, per esempio familiari, poveri, viandanti, studiosi, mistici o la popolazione tutta.

Tali fondazioni in passato, in molti paesi islamici, spiega Wikipedia, rappresentavano più della metà di tutta la proprietà immobiliare, supportavano il sistema legale con le sue istituzioni e fungevano da sostegno alla vita pubblica e a una fiorente società civile. Oggetti dell’opera di queste fondazioni potevano essere moschee, scuole, università, ospedali, mense pubbliche, fontane pubbliche, ponti, illuminazione stradale e patrimoni immobiliari.

Cos’è la legge Waqf?

La legge Waqf è stata approvata per la prima volta dal Parlamento nel 1954. Successivamente è stata abrogata e una nuova legge Waqf è stata approvata nel 1995, che ha conferito maggiori poteri ai consigli Waqf.

Nel 2013, la legge è stata ulteriormente modificata per conferire al consiglio delle Waqf ampi poteri per designare la proprietà come “proprietà Waqf”.

Quali sono gli emendamenti proposti?

Secondo i rapporti, il governo sta valutando 32-40 emendamenti alla legge sul consiglio Waqf.

Secondo l’ANI, gli emendamenti proposti probabilmente daranno mandato al Consiglio Waqf di registrare le sue proprietà presso l’ufficio dell’esattore distrettuale per la valutazione.

Gli emendamenti mirano inoltre a rafforzare l’inclusività garantendo la rappresentanza delle donne nel Consiglio centrale del Waqf e nei consigli statali.

Inoltre, le modifiche proposte includono la possibilità di un controllo giudiziario sulla proprietà Waqf.

Francia

La boxer Cindy Ngamba ha fatto la storia diventando la prima atleta in competizione come rifugiata a conquistare una medaglia olimpica.

La 25enne originaria del Camerun ha dato speranza alla squadra olimpica dei rifugiati e delle rifugiate, creata per richiamare l’attenzione sulla difficile situazione dei rifugiati in tutto il mondo.

La vittoria di Ngamba ai Giochi di Parigi arriva dopo un feroce incontro con la pugile francese Davina Michel nei quarti di finale femminili da 75 kg davanti a un pubblico francese appassionato.

Ngamba, che ha urlato e alzato il pugno quando ha vinto, ha ottenuto almeno una medaglia di bronzo perché va alle semifinali venerdì sera.

Affronterà nei prossimi giorni Atheyna Bylon di Panama.

“Per me significa moltissimo essere la prima rifugiata a vincere un medaglia”, ha detto Ngamba alla stampa.

“Voglio dire a tutti i rifugiati nel mondo… continuate a lavorare duro, continuate a credere in voi stessi”.

Chi è Ngamba

È stata la portabandiera dei 37 atleti e atlete che compongono la più grande squadra olimpica di rifugiati da quando l’idea è nata in vista dei Giochi estivi di Rio de Janeiro del 2016.

Il Comitato Olimpico Internazionale ha creato la squadra per consentire agli atleti sfollati e ai migranti di partecipare pienamente alle Olimpiadi senza l’aiuto delle federazioni nazionali.

Ngamba si è trasferita nel Regno Unito all’età di 11 anni e ha affermato che le è stato concesso status di rifugiata nel 2021 perché avrebbe potuto essere incarcerata perché gay in Camerun.

Ha detto che la boxe è stata la sua fuga dal caos e l’ha anche portata sulla scena internazionale.

Il successo di Ngamba e degli altri atleti e atlete della squadra dei rifugiati arriva in un momento di migrazione record e mentre 100 milioni di persone in tutto il mondo sono state forzatamente sfollate dalle loro case.

La squadra olimpica dei rifugiati ha quasi quadruplicato le sue dimensioni dal suo debutto.

La squadra è “un simbolo di inclusione, di uguaglianza, di realizzazione per una grande comunità nel mondo di rifugiati e sfollati”, ha detto all’AP il commissario per i rifugiati Filippo Grandi.

 

La squadra di rifugiati è stata tra le prime delegazioni olimpiche a navigare lungo la Senna durante la cerimonia di apertura della scorsa settimana.

La boxe femminile

La vittoria di Ngamba arriva mentre la boxe femminile è stata oggetto di un intenso dibattito negli ultimi giorni con la lottatrice Lin Yu-ting di Taiwan e Imane Khelif dell’Algeria hanno dovuto affrontare una cascata di abusi online, con commenti che le descrivevano falsamente come transgender o uomini.

Entrambe le pugili hanno vinto i loro incontri questo fine settimana poiché il CIO ha sostenuto entrambe le donne e ha messo in guardia dal trasformare la competizione in una “caccia alle streghe”.

In attesa del suo prossimo incontro, Ngamba vuole continuare a mandare un messaggio di speranza ai rifugiati di tutto il mondo, dicendo che anche se ha già in serbo almeno una medaglia di bronzo, punterà all’oro.

Ti potrebbe anche interessare:

E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici


[There are no radio stations in the database]