Linux Day 2025: appuntamento annuale con il software libero
Scritto da Radio Bullets in data Ottobre 24, 2025
Sabato 25 ottobre 2025 in tutta Italia sarà la giornata dedicata al software libero.
Torna il Linux Day, con appuntamenti in numerose città.
Si tratta della più importante manifestazione nazionale dedicata al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione di conoscenza.
Nato nel 2001, il Linux Day è l’appuntamento annuale che riunisce attivisti, appassionati e curiosi del mondo GNU/Linux e open source.
L’evento si distingue per la sua natura decentralizzata: una rete di incontri che si svolgono contemporaneamente in tutto il paese, organizzati in autonomia da gruppi di volontari e appassionati locali.
Si tratta del più grande evento italiano sul tema, che attira migliaia di visitatori ogni anno. L’accesso al Linux Day è sempre libero e gratuito.
La manifestazione offre un ricco programma di attività per tutti i livelli di interesse:
- talk e presentazioni su temi attuali
- workshop e dimostrazioni pratiche
- spazi per l’assistenza tecnica
- opportunità per incontrare e confrontarsi con la community
Linux Day a Milano: un focus su istruzione e innovazione

A Milano, il Linux Day Milano 2025 è organizzato da POuL e unixMiB e si terrà sabato a partire dalle ore 9:00 presso il Politecnico di Milano, Campus Leonardo (Edificio 3).
La giornata meneghina vedrà un fitto calendario di talk e presentazioni con un’attenzione particolare a come l’open source si sta evolvendo e applicando in diversi ambiti.
Tra i temi principali in programma:
- innovazione nel mondo open source
- open source nel settore dell’istruzione
- alternative libere a software proprietari
- programmazione, tecniche di sviluppo e il Do It Yourself (DIY)
Doppio appuntamento a Roma: dal self-hosting al riuso hardware
La capitale ospita due manifestazioni distinte per celebrare il Linux Day.
1. Macroarea di Ingegneria – Tor Vergata: il self-hosting
L’associazione Roma2LUG organizza la venticinquesima edizione del Linux Day presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata.
Il tema centrale di quest’anno sarà il self-hosting, un argomento di grande interesse per chi desidera gestire autonomamente i propri servizi digitali e aumentare la propria sovranità tecnologica.
2. Sede Il faro d’argento APS: supporto all’installazione e sostenibilità
L’organizzazione no-profit Il faro d’argento APS offre un servizio di supporto pratico presso la propria sede in Via Umberto Giordano 95 a Roma.
Tra le 10:00 e le 13:00, l’associazione guiderà i partecipanti nel passaggio a Linux, offrendo supporto per l’installazione e la personalizzazione del sistema operativo.
Questa iniziativa si allinea al progetto endof10.org, con l’obiettivo di combattere l’obsolescenza programmata e prolungare la vita di computer acquistati dopo il 2010.
L’adozione di Linux offre importanti vantaggi, tra cui:
- nessun costo di licenza e aggiornamenti gratuiti
- maggiore privacy per l’utente
- sostenibilità ambientale grazie al riuso
- controllo dell’utente sul proprio sistema
Linux Day e le sue origini
Il Linux Day affonda le sue radici nel 2001, anno in cui prese il via la prima edizione di questa manifestazione.
L’iniziativa fu promossa e organizzata da Italian Linux Society (ILS), un’associazione che dal 1994 opera per la promozione e la diffusione di Linux e del software libero.
Da allora, l’associazione si impegna a divulgare la cultura dell’open source, a favorire la conoscenza informatica e a promuovere lo studio e il libero impiego degli algoritmi alla base dei sistemi operativi.
Inoltre, ILS sostiene e coordina l’appuntamento annuale del Linux Day, divenuto un momento imperdibile per la vasta comunità del software libero.
Che siate informatici e programmatori esperti, o anche solo semplici curiosi, non perdetevi il Linux Day 2025.
Le sedi e gli orari dell’evento diffuso sono consultabili sul nel sito web di Linux Day.
Foto in copertina: generata da AI
Ascolta/Leggi anche:
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici
