14 agosto 2019 – notiziario

Scritto da in data Agosto 14, 2019

Gran Bretagna, troppi suicidi nei cantieri edili / Spagna, Podemos chiede di rendere pubblico il registro dei beni della Chiesa Cattolica / Portogallo, “no” al Museo Salazar / Nigeria: l’Associazione nazionale degli studenti invita i sudafricani a lasciare il Paese / Costa d’Avorio: petizione per chiedere lo stadio di Abdjan per i funerali di Dj Arafat (in foto) Tanzania: un registro degli uomini sposati per proteggere le donne, ma non è una buona notizia.

Questo e molto altro nel web notiziario di Radio Bullets, un podcast di notizie dal mondo, oggi a cura di Paola Mirenda. Musiche di Walter Sguazzin.

 

Gran Bretagna

Una indagine del Guardian mostra l’alto numero di suicidi e di disturbi mentali tra i lavoratori edili della centrale nucleare di Hinkley Point, la cui costruzione è iniziata nel 2016.

Ma secondo i sindacati quest’anno c’è stato un aumento dei tentativi di suicidio, un aumento del numero di persone ammalate di stress, ansia e depressione e un aumento dei lavoratori che soffrono di disagio mentale. Nei primi quattro mesi del 2019 ci sono stati 10 tentativi di suicidio le cui cause, secondo gli psicologi, sembrano essere legate alla solitudine, la rottura delle relazioni e la difficoltà di essere a volte a centinaia di miglia di distanza dalla famiglia. Électricité de France (EDF), la società che gestisce la costruzione, contesta le cifre. Ma il problema dei lavoratori edili non va sottovalutato: il tasso di suicidio nelle imprese di costruzioni britanniche è tre volte più alto della media nazionale e più di un lavoratore al giorno si toglie la vita. Secondo il sindacato i problemi sono dovuti all’orario di lavoro, la precarietà, il costante cambiamento dei datori di lavoro, la cultura machista del settore che non ammette debolezze.

Svizzera/Guinea

Dopo sei anni di inchiesta e diverse rogatorie tra Israele e Stati Uniti, la magistratura svizzera ha annunciato lunedì la messa in stato di accusa per corruzione dell’imprenditore franco israeliano Beny Steinmetz, ritenuto responsabile del pagamento di tangenti per 10 milioni di dollari al fine di ottenere, nel 2008, concessioni minerarie in Guinea Conakry. Le tangenti sarebbero passate per conti offshore nelle isole Vergini gestiti dalla Mossak Fonseca e sarebbero finite nella disponibilità della moglie dell’allora presidente Lansana Conté. Le autorità della Guinea aveva levato le accuse a carico dell’imprenditore nel febbraio di quest’anno, ma la giustizia svizzera ha proseguito lo stesso nelle sue indagini.

Costa d’Avorio

Quasi 60mila persone hanno firmato la petizione per chiedere che lo stadio della capitale possa ospitare i funerali di Dj Arafat, uno dei più noti musicisti del Paese, morto lunedì in un incidente di moto. La sua scomparsa ha suscitato emozione e cordoglio in tutta la Costa d’Avorio, con dichiarazioni sia del ministro della Cultura sia del presidente Alassane Ouattara. Migliaia di suoi fan si sono radunati nelle strade. “Siamo tutti cinesi”, hanno gridato, in riferimento all’appellativo con cui il rapper li chiamava: “mes chinois”, “ma Chine”, a indicare l’altissimo numero di suoi ammiratori. Dj Arafat, vero nome Ange Didier Houon, era considerato il massimo esponente del coupé decalé.

 

Ascolta anche:


[There are no radio stations in the database]