8 aprile 2022- Notiziario
Scritto da Silvia Muletti in data Aprile 8, 2022
Ascolta il notiziario
- Mali: HRW, atrocità nascoste.
- Bangladesh: contro l’attivismo per i diritti umani.
- Pakistan: crisi economica e politica.
Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Silvia Muletti.
Mali
Human Rights Watch ha affermato che l’esercito maliano e i soldati stranieri, sospettati di essere russi, hanno recentemente ucciso circa 300 uomini a Moura. Secondo Human Rights Watch le uccisioni a Moura sono state le peggiori atrocità riportate nei 10 anni di conflitto armato del Mali contro gli estremisti islamici. Gran Bretagna e Francia hanno affermato che sono coinvolti mercenari russi del gruppo Wagner, legato al Cremlino. Le uccisioni a Moura sono avvenute in seguito al comunicato stampa del primo aprile in cui il governo maliano afferma di «aver neutralizzato decine di elementi terroristici» nell’area di Moura, nel Mali centrale, a sud di Mopti. Il principale inviato delle Nazioni Unite in Mali ha chiesto che i leader militari del paese consentano alle forze di pace delle Nazioni Unite di visitare la città.
Bangladesh
Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni all’unità paramilitare nazionale e a molti dei suoi attuali ed ex funzionari, in risposta ad accuse credibili e diffuse di gravi violazioni dei diritti umani, comprese esecuzioni extragiudiziali, torture e sparizioni forzate. Il Rapid Action Battalion (Rab) è accusato da Human Rights Watch e da altre 12 organizzazioni, tra cui Amnesty International, di aver organizzato rappresaglie contro i parenti di vittime e difensori dei diritti umani, le loro famiglie e le organizzazioni per i diritti umani. Insieme al Rab anche la National Security Intelligence (Nsi) è accusata per atti minatori a difensori dei diritti umani.
Pakistan
Il primo ministro pakistano Imran Khan si rivolgerà alla nazione oggi, dopo che la Corte Suprema ha dichiarato come incostituzionale la manovra di sciogliere le camere e, dunque, di destituirlo. Domenica scorsa gli alleati politici di Khan hanno sciolto il parlamento per contrastare un voto di sfiducia dell’opposizione rivolto al governo. Giovedì la Corte Suprema ha stabilito che la manovra è incostituzionale, ordinando che il parlamento sia riconvocato entro sabato e che la mozione di sfiducia vada avanti come previsto. La sentenza del tribunale è l’ultima svolta in una crisi che ha minacciato la stabilità politica ed economica nel paese, dotato di armi nucleari, abitato da 220 milioni di persone, con la propria valuta, la rupia, che ha toccato i minimi storici giovedì e le riserve valutarie in calo.
Stati Uniti
Oggi i senatori statunitensi hanno votato per confermare Ketanji Brown Jackson alla più alta corte della nazione, rendendola la prima donna di colore a sedere alla Corte Suprema degli Stati Uniti.
Today, US Senators voted to confirm Ketanji Brown Jackson to the nation’s highest court, making her the first Black woman to sit on the Supreme Court of the United States. #JusticeKetanjiBrownJackson pic.twitter.com/g7MVv2kQCN
— Human Rights Watch (@hrw) April 7, 2022
Ti potrebbe interessare anche:
- Catcalling e molestie sessuali: ecco perché non sono solo complimenti
- UE: nessun rifugiato ucraino sarà respinto alla frontiera
- Ucraina: sale a 5 il bilancio dei giornalisti uccisi
- Ucraina: uccisa un’altra giornalista
- Primo caffé – Odessa, rabbia e attivismo – giorno 3
- Afghanistan: UE, gli aiuti dipendono dall’accesso all’istruzione delle ragazze
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici