Dove l’industria incontra la scienza

Scritto da in data Ottobre 1, 2024

Il futuro si scrive quando ricerca scientifica e industria s’incontrano.
È iniziata oggi, 1° ottobre, l’edizione 2024 di BSBF – Big Science Business Forum.

BSBF2024 a Trieste dal 1° al 4 ottobre

Il congresso internazionale, che è in corso a Trieste fino al 4 ottobre, è punto di incontro per le infrastrutture di ricerca e l’industria in Europa.
Il cuore del forum sono l’alta tecnologia e l’innovazione, ma con un’attenzione allo scopo di ogni ricerca scientifica e tecnologico: l’industrializzazione.

BSBF: bandi di ricerca e opportunità giovani

Dalla nascita dell’idea al suo sviluppo, dallo studio alle realizzazione calata nella realtà.
Ecco che il mondo della ricerca e del business si incontrano. Il risultato è il progresso.

Il forum si propone di mettere in contatto le industrie high-tech con il settore della Big Science e, nel contempo, di stimolare l’interesse dei giovani.
A Trieste si sono registrati oltre 1.700 studenti e giovani ricercatori da tutta Europa per la “Career Opportunities Session”.
Mentre l’ultimo giorno del forum, il 4 ottobre, è previsto l’ingresso gratuito per a chi ha meno di 40 anni.

BSBF2024 rappresenta per le aziende e le organizzazioni europee di informarsi e di partecipare a bandi e concorsi gestiti dalle Big Science Organizations (BSO) internazionali.
Selezioni che valgono miliardi di euro all’anno.

Il progresso è strategia

Il mercato della Big Science è decisamente rilevante: vale 10 miliardi di euro e il suo sviluppo rappresenta un investimento strategico nella scienza di alto livello e in competenze – soprattutto dei giovani talenti – che l’Europa non deve farsi sfuggire.

La crescita del continente e delle sue industrie deve passare per lo sviluppo ad alto livello delle sue conoscenze scientifiche e tecnologiche.

I nomi di organizzazioni e imprese che partecipano all’evento sono è di assoluta rilevanza e il forum – che, quest’anno, è ospitato dall’Italia – rappresenta un’occasione importante di incontro tra diretto tra aziende e organizzazioni Big Science.
Sono centinaia gli incontri di lavoro B2B (business-to-business) che sono stati prenotati e che si terranno nel corso del BSBF2024.

I numeri del forum

La formula, che è alla sua terza edizione, è molto apprezzata. Lo dimostrano i numeri dei partecipanti alle due precedenti edizioni.
Copenaghen e Granada, le città europee che hanno ospitato i primi due forum, hanno visto la partecipazione di 30 paesi con oltre 1.000 delegati provenienti da più di 500 organizzazioni.

Al BSBF Trieste 2024 sono previsti 150 relatori, 163 stand, 245 espositori e rappresentanti da 30 paesi in 14 padiglioni nazionali.

Inoltre, l’evento è organizzato in 30 sessioni:

  • 8 riunioni satellite
  • 6 sessioni plenarie
  • 16 sessioni parallele

Infine, sono state organizzate 4 visite in loco a importanti infrastrutture di ricerca:

  • Elettra Sincrotrone Trieste – KYMA
  • Istituto Jožef Stefan di Lubiana
  • OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) e Grotta Gigante
  • OGS con la nave da ricerca Laura Bassi.

Le grandi organizzazioni scientifiche a Trieste

Il BSBF Trieste 2024 è stato organizzato dalle più grandi e importanti organizzazioni scientifiche d’Europa:

  • CERN – Organizzazione europea per la ricerca nucleare
  • ESA – Agenzia spaziale europea
  • ESO – Osservatorio europeo australe
  • ESRF – European Synchrotron Radiation Facility
  • ESS – European Spallation Source
  • European XFEL – European X-Ray Free Electron Laser
  • FAIR – Facility for Antiproton and Ion Research in Europe
  • F4E – Fusion for Energy
  • ILL – Institut Laue-Langevin
  • SKAO – Square Kilometre Array Observatory
    in collaborazione con PERIIA – Pan-European Research Infrastructure ILO Association.

Foto in copertina: Sophie07 – Pixabay

 

Ascolta/Leggi anche:

E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici


[There are no radio stations in the database]