11 marzo 2024 – Notiziario Mondo

Scritto da in data Marzo 11, 2024

Ascolta il podcast

  • Israele e Palestina: il Ramadan comincia senza il cessate il fuoco. A Gaza si muore di fame.
  • Haiti in crisi, i cadaveri non si raccolgono dalle strade.
  • Indonesia: Pilota e copilota si addormentano in volo per 28 minuti.
  • Sudan: Onu, “la peggiore crisi alimentare al mondo”.
  • India: Migliaia di tibetani marciano a New Delhi nell’anniversario della rivolta.

Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Israele e Palestina

Il presidente Biden e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si sono scambiati critiche mentre si accende una disputa pubblica sulle tattiche israeliane a Gaza .

Biden ha detto in un’intervista che Netanyahu “deve prestare maggiore attenzione alle vite innocenti che vengono perse” e che “sta ferendo Israele più che aiutando Israele”.

Netanyahu ha risposto in una successiva intervista che se Biden pensa che Netanyahu stia andando contro “il desiderio della maggioranza degli israeliani, e che questo stia danneggiando gli interessi di Israele, allora ha torto su entrambi i fronti”.

Lo scontro arriva mentre le Nazioni Unite e le agenzie umanitarie hanno avvertito dell’incombente carestia nell’enclave assediata di circa 2,2 milioni di abitanti.

 Funzionari sanitari di Gaza hanno riferito che almeno 25 persone, la maggior parte dei quali bambini, sono morte di malnutrizione e disidratazione negli ultimi giorni.

Una nave dell’esercito americano è in rotta verso Gaza con l’attrezzatura per costruire un molo galleggiante che potrebbe essere utilizzato per consegnare all’enclave circa due milioni di pasti al giorno.

Ma il Pentagono ha detto che il progetto richiederà settimane per essere completato. I funzionari americani hanno riconosciuto che le consegne di aiuti via terra sono più efficaci, ma Israele le ha notevolmente limitate.

■ GAZA: Il Comando Centrale degli Stati Uniti ha affermato di essere a conoscenza di notizie di civili a Gaza uccisi a seguito di lanci di aiuti umanitari, ma ha negato che queste morti siano state causate da lanci di aiuti umanitari .

Sabato, il CENTCOM ha effettuato un altro lancio umanitario su Gaza, in cui “i C-130 statunitensi hanno lanciato oltre 41.400 equivalenti di pasti statunitensi e 23.000 bottiglie d’acqua nel nord di Gaza”, oltre a un lancio aereo di venerdì effettuato con la Royal Jordanian Air Force.

Secondo un rapporto della CNN basato sull’analisi delle immagini satellitari, l’IDF sta costruendo una strada che divide in due la Striscia di Gaza da est a ovest come parte del piano militare di mantenere il controllo dell’area per molti mesi.

Secondo l’IDF , le forze israeliane hanno attaccato diverse posizioni militanti nel centro di Gaza nella notte fino a sabato, compresi i siti da cui sono stati lanciati razzi sulla città israeliana di Sderot, oltre ad uccidere dozzine di militanti a Khan Yunis.

Il Ministero della Sanità di Gaza, controllato da Hamas, ha affermato che dall’inizio della guerra almeno 31.045 palestinesi sono stati uccisi e 72.654 feriti.

Yazan Kafarneh, un bambino di 10 anni, è morto la scorsa settimana, dopo che una foto di lui sdraiato emaciato in un letto d’ospedale è diventata l’emblema della fame a Gaza.

Quasi 60.000 donne incinte nell’enclave sono malnutrite , hanno detto le autorità sanitarie di Gaza.

■ RAMADAN: Funzionari di Hamas hanno invitato i palestinesi in Cisgiordania e in Israele a marciare verso il complesso del Monte del Tempio/Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme durante il mese di digiuno del Ramadan che è cominciato ieri.

OSTAGGI/CESSATE-FUOCO: Domenica l’Egitto è stato in contatto con alti esponenti di Hamas e israeliani, nonché con altri mediatori, nel tentativo di riavviare i negoziati per una tregua nella Striscia di Gaza, hanno detto a Reuters due fonti di sicurezza egiziane.

■ UNRWA: L’UNRWA ha detto che alcuni dipendenti rilasciati a Gaza dalla detenzione israeliana hanno riferito di essere stati costretti dalle autorità israeliane a dichiarare falsamente che l’agenzia ha legami con Hamas e che il personale ha preso parte agli attacchi del 7 ottobre.

Il capo dell’UNRWA Philippe Lazzarini ha affermato che l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi “è a rischio di morte e smantellamento” dopo che una serie di donatori ha sospeso i finanziamenti a causa delle accuse israeliane secondo cui parte del personale dell’UNRWA avrebbe preso parte agli attacchi di Hamas del 7 ottobre.

Il Canada riprenderà i finanziamenti all’UNRWA , ha detto venerdì il ministro per gli aiuti internazionali Ahmed Hussen, ma non ha fornito una tempistica.

La Svezia ha dichiarato sabato che riprenderà i pagamenti sospesi all’UNRWA, con una sovvenzione di 20 milioni di dollari.

Stoccolma ha affermato che l’UNRWA ha accettato, tra le altre misure, di rafforzare i controlli interni e di effettuare ulteriori controlli sui propri dipendenti.

■ ISRAELE: circa 200 attivisti arabi ed ebrei hanno marciato nella città arabo-israeliana di Umm al-Fahm per protestare contro la guerra a Gaza, chiedendo un cessate il fuoco immediato.

Sabato sera in tutto Israele si sono svolte proteste contro il governo Netanyahu e manifestazioni per chiedere il rilascio degli ostaggi .

Il rabbino Eliyahu Mali, capo della Hesder Shirat Moshe Yeshiva a Giaffa, ha detto in una conferenza della yeshivah che l’intera popolazione di Gaza dovrebbe essere uccisa, sostenendo che ” Non ci sono innocenti , anche un vecchio è capace di prendere un fucile e sparare. “

■ LIBANO:  L’IDF ha detto che sono stati lanciati 37 razzi in due raffiche dal Libano  contro il nord di Israele. Sette sono stati intercettati. Hezbollah ha rivendicato la responsabilità dei lanci. Domenica le sirene di infiltrazione aerea hanno suonato più volte nel nord di Israele.

■ ISRAELE: 730 accademici israeliani hanno chiesto al governo israeliano di “adottare misure urgenti per prevenire la fame a Gaza ” prima che “la catastrofe umanitaria vada fuori controllo, provochi morti di massa e diventi una macchia indelebile”.

I capi dei consigli regionali del nord di Israele hanno chiesto al governo di fornire “una definizione chiara degli scopi, degli obiettivi e del calendario della guerra nel nord”.

L’IDF ha dichiarato di aver tenuto un’esercitazione la scorsa settimana per effettuare trasferimenti aerei e terrestri di forniture logistiche al nord di Israele in caso di guerra .

Il tribunale distrettuale di Haifa ha incriminato sette uomini , la maggior parte dei quali residenti a Sakhnin, nel nord di Israele, per coinvolgimento nella pianificazione di attacchi terroristici in Israele.

Il leader del gruppo era in contatto con Hamas a Gaza e gli è stato insegnato come preparare gli esplosivi. I membri della squadra hanno acquistato armi in Cisgiordania.

■ PAESI BASSI: il presidente israeliano Isaac Herzog ha affrontato i manifestanti filo-palestinesi che lanciavano uova e lanciavano fuochi d’artificio mentre inaugurava il nuovo Museo nazionale olandese dell’Olocausto ad Amsterdam.

Libia

Tre importanti leader libici hanno dichiarato domenica di aver concordato sulla “necessità” di formare un nuovo governo unificato che supervisionerebbe le elezioni a lungo ritardate.

Un processo politico per risolvere oltre un decennio di conflitto in Libia è in fase di stallo da quando le elezioni previste per dicembre 2021 sono fallite a causa delle controversie sull’eleggibilità dei principali candidati.

I leader sono il presidente del Consiglio presidenziale (PC) Mohamed Menfi e il capo dell’Alto Consiglio di Stato (HSC) Mohamed Takala, entrambi con sede a Tripoli, e Aguila Saleh, portavoce della Camera dei rappresentanti (HoR) a Bengasi.

In una dichiarazione congiunta, i tre leader hanno inoltre invitato la missione delle Nazioni Unite in Libia e la comunità internazionale a sostenere le loro proposte.

Sudan

Una grave crisi alimentare si profila sul Sudan quasi un anno dopo lo scoppio dei combattimenti tra l’esercito e i militanti ribelli, hanno avvertito le Nazioni Unite, affermando che meno di una persona su 20 nel paese può permettersi un pasto.

Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP) ha lanciato l’allarme sul deterioramento della situazione umanitaria del Sudan, sostenendo che il conflitto rischia di innescare “la peggiore crisi alimentare del mondo” mentre milioni di persone si trovano sull’orlo della carestia.

“In tutto il Paese devastato dalla guerra, 18 milioni di persone soffrono di grave insicurezza alimentare e cinque milioni ora rischiano la fame.

Limitati nei loro movimenti dalla violenza continua e dalle interferenze delle parti in guerra e gravemente sottofinanziati, gli operatori umanitari riescono a malapena ad aiutare i bisognosi”, ha affermato l’organismo, aggiungendo che circa 14 milioni di bambini sudanesi hanno ora “un disperato bisogno” di aiuti.

Con oltre 600.000 rifugiati in fuga dai combattimenti verso il Sud Sudan, il WFP ha osservato che un bambino su cinque nei centri di transito al confine soffre di malnutrizione.

Il mese scorso, il governo ha deciso di bloccare gli aiuti transfrontalieri alla vasta regione del Darfur in Sudan – che è stata tra le più colpite dalla guerra durata 11 mesi – una mossa denunciata come un potenziale crimine di guerra dalle Nazioni Unite.

Sudan: perché militari e paramilitari si scontrano

Nigeria

Rashidat Hamza è disperato. Tutti i suoi sei figli, tranne uno, sono tra i quasi 300 studenti rapiti dalla loro scuola nel nord-ovest della Nigeria, piena di estremisti islamici e bande armate.

Sono passati più di quattro giorni da quando i suoi figli, di età compresa tra 7 e 18 anni, sono andati a scuola nella remota città di Kuriga, nello stato di Kaduna, solo per essere rapiti da uomini armati.

Le autorità hanno detto che almeno 100 bambini di età pari o inferiore a 12 anni erano stati tra i rapiti nello stato noto per gli omicidi violenti, l’illegalità e le strade pericolose dove le persone vengono regolarmente rapite.

“Non sappiamo cosa fare, ma crediamo in Dio”, ha detto Hamza all’Associated Press durante una visita alla città.

Il rapimento di massa a Kuriga è stato il terzo nel nord della Nigeria dalla settimana scorsa ; un gruppo di uomini armati ha rapito 15 bambini da una scuola in un altro stato nordoccidentale, Sokoto, prima dell’alba di sabato, e pochi giorni prima 200 persone, per lo più donne e bambini sfollati a causa del conflitto, sono state rapite nello stato nordorientale di Borno.

Portogallo

Una coalizione di centro-destra in Portogallo ha ottenuto una vittoria di misura sui socialisti al governo nelle elezioni di ieri, mentre un partito populista di estrema destra ha ottenuto un ottimo terzo posto.

Irlanda

Gli elettori irlandesi hanno respinto due proposte di modifica alla Costituzione del paese , che avrebbero eliminato la formulazione dei doveri delle donne in casa e ampliato la definizione di famiglia oltre il matrimonio.

Ucraina

“La nostra bandiera è gialla e blu.  Questa è la bandiera con la quale viviamo, moriamo e vinciamo. Non alzeremo mai altre bandiere”.

Lo scrive su X il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, dopo che Papa Francesco ha auspicato ieri che “‘Kiev abbia il coraggio della bandiera bianca” perché “negoziare non è la resa”.

Anche Parigi è critica ‘Putin solo capisce il linguaggio della forza’, ma per Mosca “l’Ucraina è in un vicolo cieco”.

Haiti

Haiti sta affrontando una rivolta diversa da qualsiasi altra negli ultimi decenni.

Il primo ministro del paese, Ariel Henry, è bloccato a Porto Rico e rifiuta di cedere il potere, nonostante gli appelli degli Stati Uniti e dei Caraibi a farlo.

Il presidente dominicano, Luis Abinader, ha dichiarato il primo ministro haitiano, Ariel Henry, persona non grata nel suo Paese per motivi di sicurezza nazionale.

Le bande si uniscono in attacchi concertati contro lo stato, lasciando nel mezzo milioni di persone in tutto il paese.

Molti hanno paura di lasciare le proprie case per paura di rimanere intrappolati nel fuoco incrociato. Hanno fame. Stanno finendo l’acqua pulita e il gas. Sono disperati.

“È una zona di guerra”, ha detto un medico.

Con il peggioramento della situazione della sicurezza, peggiora anche l’insicurezza alimentare.

Secondo le Nazioni Unite, quasi un milione degli 11 milioni di abitanti di Haiti sono sull’orlo della carestia.

Gli Stati Uniti hanno evacuato il personale non essenziale dall’ambasciata di Haiti.

El Salvador

I legislatori di El Salvador hanno accolto la richiesta del presidente Nayib Bukele per la 24esima proroga consecutiva di un mese di un decreto di emergenza anti-gang.

Il voto del Congresso di venerdì sera significa che entro il 27 marzo il Paese avrà trascorso due anni interi sotto il decreto, che sospende alcuni diritti.

Bukele ha utilizzato i poteri di emergenza per radunare 78.175 presunti membri di bande in retate che secondo i gruppi per i diritti sono spesso arbitrarie, basate sull’aspetto di una persona o su dove vivono. Il governo ha dovuto rilasciare circa 7.000 persone per mancanza di prove.

Il provvedimento è stato approvato venerdì con 67 voti nel congresso composto da 84 seggi, dove il partito di Bukele detiene la maggioranza.

Venezuela

Migliaia di delegati del Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) hanno indicato il presidente, Nicolas Maduro, come loro candidato alle elezioni del 28 luglio.

Vinceremo!”, ha commentato Maduro dal suo account X.

Intanto Il procuratore generale del Venezuela ha annunciato sabato l’arresto di un leader della campagna regionale per conto della leader dell’opposizione Maria Corina Machado, citando, tra gli altri crimini, presunta cospirazione.

Il procuratore generale Tarek William Saab ha accusato Emill Brandt Ulloa di aver preso parte a manifestazioni violente contro il governo a gennaio, aggiungendo che sarà processato presso il tribunale antiterrorismo di Caracas.

Argentina

Il governo del presidente argentino, Javier Milei, ha deciso di inviare l’esercito per far fronte all’ondata di violenza scatenata dalle bande di narcotrafficanti nella città di Rosario.

Brasile

Una siccità devastante in Amazzonia ha provocato un numero record di incendi , che stanno bruciando centinaia di chilometri quadrati di foresta pluviale.

Pakistan

Diversi lavoratori e leader del Pakistan Tehreek-e-Insaf (Pti), il partito politico dell’ex premier incarcerato Imran Khan, sono stati arrestati in seguito alle proteste organizzate ieri in tutto il Paese.

Le manifestazioni miravano a denunciare presunte irregolarità elettorali durante le elezioni generali dell’8 febbraio.

India

Centinaia di tibetani in esilio hanno marciato domenica per le strade di Nuova Delhi per commemorare la 65a Giornata della rivolta nazionale tibetana contro la Cina.

Oltre 300 manifestanti si sono radunati vicino al Parlamento indiano e hanno scandito slogan tra cui “Il Tibet non ha mai fatto parte della Cina” e “La Cina dovrebbe lasciare il Tibet”.

I manifestanti portavano bandiere tibetane e fotografie del loro leader spirituale, il Dalai Lama.

L’88enne Dalai Lama ha fatto della città collinare indiana di Dharmsala il suo quartier generale da quando è fuggito dal Tibet dopo una fallita rivolta contro il dominio cinese nel 1959. L’India considera il Tibet parte della Cina, sebbene ospiti gli esuli tibetani.

Il Dalai Lama nega l’affermazione della Cina di essere un separatista e afferma di sostenere solo una sostanziale autonomia e protezione della cultura buddista nativa del Tibet.

Il governo tibetano in esilio in India accusa la Cina di negare i diritti umani più fondamentali al popolo tibetano e di portare avanti vigorosamente lo sterminio dell’identità tibetana.

Sri Lanka

Una nuova e radicale legge sulla libertà di parola online minaccia l’umorismo politico che ha aiutato lo Sri Lanka a superare periodi difficili.

Indonesia

Il pilota e il copilota di un aereo di linea indonesiano, sono stati sospesi dopo che  si sono addormentati ai comandi durante un volo da Kendari, nella provincia del Sudest di Sulawesi, a Giacarta.

Il velivolo è atterrato con successo nella capitale, ma per quasi mezz’ora ha volato fuori rotta e il ministero dei Trasporti del Paese ha annunciato un’inchiesta.

L’episodio è avvenuto il 25 gennaio scorso a bordo di un volo della Batik Air.

Nessuno a bordo tra i 153 passeggeri ed i quattro assistenti di volo è rimasto ferito e non ci sono stati danni all’aereo.

Il bilancio delle vittime di inondazioni improvvise e frane sull’isola indonesiana di Sumatra è salito a 26, ha detto un funzionario oggi, con almeno 11 persone ancora disperse.

Le piogge torrenziali del 7 marzo hanno innescato il disastro nella provincia di Sumatra occidentale, dove i fiumi hanno straripato e le frane hanno inghiottito le case.

“Undici persone sono ancora disperse mentre altre 26 sono state trovate morte”, ha detto in una dichiarazione l’11 marzo Abdul Muhari, portavoce dell’Agenzia nazionale per la mitigazione dei disastri.

Cina

Xi Jinping, il leader cinese, ritiene che la sua visione del dominio tecnologico consentirà al suo Paese di crescere economicamente nonostante le numerose sfide.

Ti potrebbe interessare anche:

E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici

 


Continua a leggere

[There are no radio stations in the database]