13 aprile 2021 – Notiziario

Scritto da in data Aprile 13, 2021

Ascolta il podcast

  • Le donne che governano il mondo (copertina).
  • Stati Uniti: più della metà delle donne, in palestra ha cambiato il modo di vestirsi per evitare molestie.
  • Le donne ortodosse ebree non possono cantare di fronte agli uomini. Istagram dà loro una voce.

Questo è il notiziario di Genere di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli
Colonna Sonora: Bracha Jaffe & Devorah Schwartz Bonei Olam Vzakeini – For Women and Girls Only / Youngrizzze – “Here I Am!”

Le donne che governano il mondo

Angela Merkel, la cancelliera tedesca uscente, è in cima alla classifica annuale di Forbes delle donne più potenti del mondo per il 2019. Kamala Harris è stata la quarta donna a entrare nel team presidenziale di un importante partito politico, dopo la candidata alla vicepresidenza democratica Geraldine Ferraro, la repubblicana Sarah Palin e la candidata democratica Hillary Clinton. Il mese scorso, la dottoressa Okonjo-Iweala ha fatto la storia per essere diventata la prima donna e la prima africana a essere scelta come direttore generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Le donne a livello globale sono in ritardo nella leadership, soprattutto negli uffici politici e nelle organizzazioni internazionali. Nonostante questo sfortunato scenario, si legge su Nation, stanno tuttavia emergendo in alcune singole realtà tra le persone più potenti del mondo. Tre di loro hanno deciso di non lasciare nulla al caso finché non hanno ottenuto ciò su cui hanno puntato gli occhi.

Angela Merkel si è insediata il 22 novembre 2005, diventando la prima donna e la prima tedesca orientale a ricoprire la carica. È diventata cancelliera all’età di 51 anni, la persona più giovane a ricoprire l’incarico fino a oggi. È stata in cima alla classifica annuale di Forbes delle donne più potenti del mondo per il 2019 ed è rimasta tale guidando la più grande economia europea dopo aver visto la Germania attraversare una crisi finanziaria. A presiedere la quarta economia più grande del pianeta, l’ex ricercatrice è ampiamente considerata la protagonista del secondo dopoguerra. L’affidabilità e le politiche centriste l’hanno resa cara a molti elettori tedeschi, che l’hanno eletta per quattro mandati consecutivi. È nata Angela Dorothea Kasner nel 1954 ad Amburgo, Germania Ovest, prima di trasferirsi a Templin nel 1957 dove ha frequentato il liceo nel 1973. Si è poi trasferita a Lipsia per studiare Fisica presso l’Università Karl Marx, ora l’Università di Lipsia, dove ha ottenuto un dottorato in Chimica Quantistica nel 1986 e ha lavorato come ricercatrice fino al 1989. La cancelliera tedesco si è unita alla politica sulla scia delle rivoluzioni del 1989 ed è stata vice portavoce di Lothar de Maiziere, il primo capo del governo della Germania dell’Est democraticamente eletto nel 1990. Dopo la riunificazione tedesca nel 1990, è stata eletta al parlamento federale per lo stato del Meclemburg-Vorpommern. La Merkel, che è allieva del cancelliere Helmut Kohl, è stata nominata ministro federale per le donne e la gioventù nel governo Kohl del 1991. Nel 1994 è diventata ministra federale dell’ambiente, della conservazione della natura e della sicurezza nucleare. È salita alla sua più alta carica politica nel 2005 quando è stata eletta prima cancelliera donna della Germania e da allora è in carica. La Merkel è tra le molte altre donne leader che hanno ottenuto riconoscimenti per la corretta gestione della pandemia Covid-19 nei rispettivi paesi, portando a un minor numero di morti e infezioni. Nel suo primo discorso alla nazione sul coronavirus, la Merkel ha fatto appello alla ragione e alla disciplina dei cittadini per rallentare la diffusione del virus.

Kamala Devi Harris ha fatto la storia nel novembre dello scorso anno, diventando la prima donna e donna di colore a essere eletta Vice Presidente degli Stati Uniti d’America. Sebbene sia diventata la prima donna vicepresidente degli Stati Uniti, figlia di un padre giamaicano e di una madre indiana, è abituata a fare la storia. È stata la prima donna di colore a diventare Procuratore generale della California e la seconda a diventare senatrice degli Stati Uniti. È stata anche la prima indiana americana a servire come senatrice degli Stati Uniti e la seconda donna afroamericana. La signora Harris è stata la quarta donna a comparire nel gioco presidenziale, dopo la candidata alla vicepresidenza democratica Geraldine Ferraro nel 1984, la repubblicana Sarah Palin nel 2008, Hillary Clinton nel 2016. Ma è la prima a vincere. Parlando dopo la vittoria ha detto: «Anche se fossi la prima donna in questo ufficio, non sarò l’ultima. Perché ogni bambina che guarda stasera vede che questo è un paese di possibilità e ora sa che possono farlo anche loro».

Le altre due leader politiche globali sono tra le poche a occupare alte cariche politiche nei rispettivi paesi. Secondo UN Women, le donne sono sottorappresentate a tutti i livelli del processo decisionale in tutto il mondo, e il raggiungimento della parità di genere nella vita politica è lontano. L’agenzia delle Nazioni Unite afferma che solo 22 paesi hanno donne che servono come capi di Stato o di governo con 119 paesi che non hanno mai avuto un leader donna. Le donne delle Nazioni Unite nelle loro attuali proiezioni mostrano che l’uguaglianza di genere nelle più alte posizioni di potere non sarà raggiunta per altri 130 anni. Mostra anche che i diritti e la leadership delle donne sono seriamente minacciati. Le proiezioni indicano anche che solo tre paesi nel mondo hanno il 50% o più di donne in parlamento e la restante quantità non ha affatto donne in parlamento. Indicano anche che le donne sotto i 30 anni costituiscono meno dell’1% dei parlamentari a livello globale. L’agenzia rileva inoltre che solo il 21% dei ministri del governo sono donne, con solo 14 paesi che hanno raggiunto il 50% o più di donne nei gabinetti. Solo quattro paesi hanno il 50% o più di donne in parlamento in camere singole o inferiori: il Ruanda con il 61%, Cuba con il 53%, la Bolivia con il 53% e gli Emirati Arabi Uniti con il 50%. A livello globale, ci sono 27 Stati in cui le donne rappresentano meno del 10% dei parlamentari in camere singole o inferiori, comprese quattro camere singole / inferiori senza donne. E con un aumento annuo di appena 0,52 punti percentuali, UN Women rileva che la parità di genere nelle posizioni ministeriali non sarà raggiunta prima del 2077.

Il mese scorso, la dottoressa Okonjo-Iweala è entrata nella storia dopo essere diventata la prima donna e la prima africana a essere stata scelta come direttore generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). La posizione, che ha un ruolo importante nell’avanzamento del commercio e della cooperazione globale, l’ha resa essenzialmente una delle donne più potenti al mondo. In qualità di capo del potente organismo globale, la dottoressa Okonjo-Iweala supervisionerà l’attuazione di una serie di regole concordate multilateralmente che disciplinano le politiche che interessano sia il commercio di beni e servizi che la protezione della proprietà intellettuale. Supervisionerà anche l’amministrazione delle regole, la risoluzione delle controversie commerciali e il proseguimento dei negoziati per ridurre le barriere commerciali e per rafforzare ed estendere le regole multilaterali. L’esperienza della dottoressa Okonjo-Iweala le conferisce solide credenziali. Dopo aver studiato economia ad Harvard e al MIT, ha trascorso 25 anni presso la Banca Mondiale. Era un’economista dello sviluppo, lavorava al programma e alle riforme politiche, e alla fine ne divenne l’amministratore delegato. È stata anche ministro delle finanze della Nigeria due volte, nel 2003-2006 e nel 2011-2015, ed è stata la prima donna ad assumere il ruolo. Ha ricoperto molti altri ruoli di leadership. Dal 2016 al 2020 ha presieduto Gavi, la Vaccine Alliance, un partenariato sanitario globale pubblico-privato che lavora per migliorare l’accesso ai vaccini per i bambini nei paesi poveri. Il nuovo direttore generale dell’OMC siede anche nei consigli di amministrazione di Standard Chartered PLC e Twitter. Fino all’anno scorso ha presieduto il consiglio di African Risk Capacity, un’agenzia che aiuta i governi africani a prepararsi e rispondere meglio a eventi meteorologici estremi e disastri naturali. È rinomata come la prima donna e africana candidata a concorrere per la presidenza del Gruppo della Banca Mondiale nel 2012, sostenuta dall’Africa e dai principali paesi in via di sviluppo, nella prima gara veramente contendibile per il più alto posto di finanza per lo sviluppo del mondo.

Secondo le Nazioni Unite, l’Organizzazione per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco), le donne sono sottorappresentate ai livelli senior all’interno delle organizzazioni internazionali che danno forma a gran parte del dialogo globale sull’istruzione. Nel Global Education Monitoring Report, l’Unesco indica che l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), a ottobre 2017, aveva 16 direttori su 21 e 7 capi di agenzie ed entità speciali su 8 erano uomini. Per quanto riguarda le agenzie di aiuto bilaterale, il rapporto indica che la rappresentanza delle donne in 3 dei primi 10 donatori era mista a partire dal 2015. Un’analisi del 2020 condotta da Mercer su oltre 1.100 organizzazioni in tutto il mondo, ha trovato nella leadership che solo il 23% che fa parte dei dirigenti, dei senior manager (29%), dei manager (37%) e dei professionisti (42%). Trade Experettes, un gruppo di esperti e giovani professionisti con esperienza in politica commerciale, economia, diritto e regolamentazione commerciale, ha recentemente indicato che su 30 grandi organizzazioni internazionali, più della metà non ha mai avuto una leader donna e di quelle che ne hanno, la maggioranza degli incaricati erano donne provenienti dall’Europa e dal Nord America. In totale il gruppo ha notato che ci sono state solo 33 donne in posizioni di leadership tra i 291 leader nelle 30 principali organizzazioni internazionali che coprono la maggior parte delle organizzazioni delle Nazioni Unite e delle agenzie specializzate. Inoltre, 15 organizzazioni, che costituiscono la metà di quelle campionate, non hanno mai avuto una leader donna. Tra le 33 donne leader identificate, solo 5 sono state nominate prima del 2000.

Stati Uniti

Un recente studio di BarBend ha rilevato che più della metà delle donne ha cambiato il modo di vestirsi in palestra per evitare molestie. BarBend ha intervistato 1.300 donne a livello nazionale, rivelando le molestie negli ambienti di esercizio, come palestre e fitness club.

Ecco alcuni dei risultati:

  • Più della metà ha cambiato il modo di vestirsi per evitare molestie.
  • 4 su 5 riferiscono di essersi sentite insicure.
  • Il 93% delle donne ha riferito che i propri allenamenti sono stati influenzati negativamente da attenzioni indesiderate.
  • Il 75% ha riferito di essere stata molestata o richiamata almeno una volta alla settimana, durante l’allenamento.
  • 3 su 4 hanno ricevuto consigli e indicazioni di allenamento non richiesti.
  • Il 64% delle intervistate ha cambiato palestra o modificato i propri programmi di allenamento per evitare molestie.

La voce delle donne

Devorah Schwartz si aggiusta il microfono sul bavero. Vestita con una parrucca bionda, la faccia piena di trucco e un abito a collo alto a maniche lunghe realizzato da un designer chassidico di Brooklyn, Schwartz è pronta per salire sul palco. Il suo pubblico? Solo donne e ragazze, che hanno acquistato i biglietti per il suo concerto virtuale, circondata dalle sue ballerine Rockette.

Un decennio fa l’idea di una pop star ebrea ortodossa era qualcosa di fantasiosamente selvaggio, si legge sulla rivista Glamour. Mentre una giovane donna laica con sogni di carriera di cantante potrebbe avviare un canale YouTube, cercare di trovare un agente e prenotare concerti nei locali, nella comunità ebraica ortodossa, essere una donna con talento musicale è più complicato. Le leggi tradizionali della modestia stabiliscono che agli uomini è vietato ascoltare il canto femminile: kol isha, che si traduce in “la voce di una donna”, ed è preso alla lettera.

Da adolescente a Monsey, New York, Schwartz ha insegnato canto e danza in una scuola di spettacolo per ragazze religiose locali. Sentiva che quello era il suo posto, finché non ha deciso di studiare con il trainer vocale Steven Schnurman, che le ha detto: «Hai una voce classica, puoi essere una star internazionale». Schwartz in quel momento gli rise in faccia. Era una sposina e suo marito era uno studente della Lakewood Yeshiva, più o meno equivalente all’università per religiosi. «Semplicemente non la consideravo una scelta», dice in un’intervista ad Avital Chizhik-Goldshmidt nella sua casa a Jackson, in New Jersey. «Le mie canzoni non sarebbero mai state cantate ai matrimoni, non sarebbero mai state suonate nei negozi, come le canzoni degli uomini. È triste, ma è così».

Ma Schnurman credeva in lei e la incoraggiava a continuare a cantare nonostante le difficoltà. Quando Schwartz ha iniziato a pubblicare le sue canzoni su Instagram − con un disclaimer “solo per donne e ragazze” − è stato allora che tutto è cambiato. All’inizio ha ricevuto critiche dai membri della comunità. «La gente diceva: Cosa stai facendo? È kol isha». «È stato molto difficile per me. Dovevo capire come sentirmi al riguardo», spiega la cantante. «Mio marito continuava a ricordarmi: Ti è permesso creare cose kosher. Devi solo vivere la tua vita e ignorare le persone». «Ho subito molte molestie online, all’inizio, perché quello che stavo facendo era così audace, così diverso e così nuovo», dice Schwartz, aggiungendo che ha imparato a bloccare immediatamente gli account che la molestavano, creando una comunità online “curata”. «Ma ora c’è un tale boom nel settore, le persone si sono abituate… lo apprezzano». Tre anni dopo, Schwartz ha ora quasi 20.000 follower su Instagram, una serie di video musicali, un calendario fitto di concerti e lezioni di canto, dove ragazze in lunghe gonne a pieghe uniformi e camicette abbottonate si esercitano a cantare “Halo” di Beyoncé.

Gran parte della motivazione di Schwartz risiede nel vedere come una responsabilità per una futura generazione di religiose. «Se guardi le pop star oggi, non si tratta di musica», dice. «È tutta una questione di sesso. Ma ho una missione diversa: dare potere alle ragazze e alle donne. Possiamo dare loro qualcosa di divertente, pop, dove non devono andare a guardare e ascoltare l’altra musica là fuori?». L’ebraismo ortodosso ha sempre inviato messaggi contrastanti a ragazze e giovani donne interessate alle arti dello spettacolo. Già prima della Seconda Guerra Mondiale, il teatro era incoraggiato nelle scuole femminili ebree polacche come forma per promuovere l’autostima e la creatività nelle giovani donne, ma doveva essere fatto in spazi strettamente femminili. Questa pratica è continuata per tutto il XX secolo, quando in qualche modo l’Ortodossia è diventata ancora più rigorosa: al di là degli anni scolastici, una voce femminile di talento (e addestrata) raramente è stata ascoltata. Per quasi un secolo, quindi, queste donne hanno dovuto affrontare un dilemma angosciante: cosa fai quando nasci con un dono ma ti è proibito religiosamente di usarlo completamente?

Francika Kosman è cresciuta in una famiglia rabbinica a Mosca, dove era circondata da una vivace scena culturale. «La musica era la mia seconda lingua», dice dalla sua casa a Filadelfia. «Ma ho sempre saputo che avrei smesso all’età di 12 anni. Non appena sarei diventata una bat mitzvah e considerata una donna, non mi sarebbe stato più permesso di esibirmi di fronte agli uomini». Negli ultimi decenni, a molte giovani religiose è stato detto che la voce era una ricerca senza speranza nel peggiore dei casi, un hobby segreto nella migliore delle ipotesi. «La gente non considerava che le donne potessero avere una carriera», dice Schwartz. «Ci hanno sempre detto: Hai solo metà del pubblico». Ma con Instagram, le giovani religiose potrebbero iniziare a prendere l’iniziativa e a esibirsi e pubblicizzare la propria musica online.

Secondo Jessica Roda, assistente professoressa alla Georgetown University che sta scrivendo un libro sulla performance art delle donne ebree ortodosse, Instagram è una piattaforma perfetta per la musica femminile. «È diventato noto come uno strumento necessario, e anche nelle comunità più conservatrici, i social media sono consentiti per il bene di costruire un’impresa», afferma Roda. «Questo è davvero interessante perché l’arte è diventata business».

Anche il Coronavirus ha accelerato questo cambiamento, con le performance virtuali che sono diventate la norma. «Il Covid ha effettivamente mostrato a tutti che una volta che sei diventato internazionale, e ti esibisci virtualmente, anche se rappresenti la metà del pubblico del mercato, il mondo è grande», afferma Schwartz, il cui recente concerto di Hanukkah ha venduto migliaia di biglietti. Ha aggiunto: «Le canzoni degli uomini non la fermeranno. Le donne vogliono ascoltare le voci femminili».

Bracha Jaffe, 33 anni, madre di cinque figli, è cresciuta a Brooklyn in una famiglia di cantanti. Ha preso lezioni di canto dall’età di 11 anni. «All’epoca non se ne sentiva parlare nelle nostre cerchie: le ragazze allora non prendevano lezioni di canto. Ma i miei genitori erano pensatori moderni, e questo era ciò che mi rendeva felice». Mentre era una sposina incinta alla scuola per infermieri, Jaffe ha iniziato a esibirsi sul palco in occasione di eventi femminili locali. Quando un amico l’ha convinta a usare i social media per la sua musica, si è ripromessa di porre “limiti rigorosi”: ha aperto un account Instagram privato, dove avrebbe potuto moderare il suo seguito da vicino. «Ho questa lotta costante», dice. «La gente dice: come ti metti su una piattaforma pubblica se non è modesta? Dico: come faccio, se voglio raggiungere le persone?». Ora, cinque video musicali e 12.000 follower dopo, Jaffe dice di avere giovani donne ebree ortodosse che si mettono in contatto spesso con le canzoni che stanno scrivendo. «Voglio aiutare le ragazze a cantare e produrre. Forse il mio prossimo passo sarà avviare un’etichetta discografica femminile ortodossa».

«Penso che gli uomini siano molto sorpresi di come l’industria musicale femminile non solo stia esplodendo, ma interferisca con il loro mercato», dice Schwartz, con un sorriso e una strizzatina d’occhio. Ma non importa quanto duramente queste donne performer cerchino di rispettare le regole, la passeggiata a volte è dolorosa. Una volta, Schwartz è stata invitata a esibirsi in un campo estivo femminile. Quando è arrivata, il direttore del campo le ha detto di togliersi le extension dalle ciglia − erano “troppe” − e le ha detto che non le piaceva il vestito che aveva scelto. Lo staff ha quindi girato per il campo raccogliendo vestiti alternativi da far indossare alla loro artista. «Ho dovuto indossare il vestito di qualcun altro», riflette Schwartz, anni dopo. «Si sono offerti di mandarmi a casa con un assegno, ma ho deciso che il mio nome e la mia reputazione erano più importanti di questo. Non permetterò a qualcosa come il mio aspetto di intralciare il contatto con queste ragazze».

Rachel Sam, è una madre single di tre figli. Parla con la giornalista di Glamour tramite la video chat dalla sua macchina, il suo bambino dorme sul sedile posteriore. Indossa un rossetto rosso acceso e un berretto giallo senape, una ciocca di capelli ramata a clip che spunta dal cappello. Sam è sempre stata una rapper nel cuore, anche mentre cresceva in una famiglia Hasidic di Lubavitch a Milwaukee. Ha una visione leggermente diversa dell’industria della musica religiosa. «Non mi piace l’atmosfera tossica di positività, “Abbi speranza, Dio è qui per te”», dice. «È abusato e non c’è sempre speranza. Sono arrabbiata per quello che Dio mi ha fatto nella vita. Ma non potrei andare avanti anche senza la mia fede». Continua: «Sento che il rap è un genere costruttivo per canalizzare quelle emozioni, un mezzo in cui la rabbia può essere trasmessa in modo più palpabile». Ora a Sam viene chiesto di esibirsi alle tavole del sabato e alle conferenze per le mogli dei rabbini; una cena di beneficenza per donne a Crown Heights l’ha trovata mentre si esibiva in un rap sul palco con un neonato che allattava tra le braccia, la lunga parrucca e la coperta da infermiera che ondeggiavano con lei. La prossima canzone di Sam parla della violenza domestica. Per Jessica Roda,  professoressa di Georgetown, l’industria musicale delle donne religiose incarna un cambiamento più ampio nella comunità. «È qualcosa di più grande di un semplice cambiamento di musica. È un cambiamento di come le donne possono essere, di ciò che le donne possono fare. Molte di queste donne erano artiste che non si adattavano al modello tradizionale. Erano ai margini, ma i margini stanno arrivando molto di più al centro».

Il rap sembra essere sempre più popolare tra le giovani religiose come piattaforma per la poesia, che è notevolmente più acuta e che può essere considerata un non cantare, secondo la legge ebraica, e quindi musica che gli uomini possono ascoltare.

Nell’ultimo anno, una donna ortodossa che si chiama Youngrizze (la sua vera identità rimane sconosciuta) ha pubblicato canzoni che colpiscono profondamente la femminilità religiosa. «Questo è solo parlare», rappa in un misto di inglese ed ebraico. «Non sto cantando / Metto i pensieri a ritmo». I suoi testi hanno riff così intelligenti sui testi talmudici, considerati un dominio maschile nella maggior parte della comunità, che un commentatore di YouTube ha scritto: «In nessun modo una donna ha scritto questi testi».

Dove alcuni trovano il potere di ribellarsi nella loro musica, altri trovano l’estasi spirituale. In un sobborgo di Gerusalemme, la moglie del rabbino e madre di sei figli, Judith Gerzi, sta suonando una nota di Adele nella sua canzone più recente, “New Day”. «La luce sembra intensa, ma oh, ora sto cadendo», canta, un coro in stile gospel che si gonfia sullo sfondo. «Quando ricordo come stavamo, sembra che sia ancora dicembre». «Tutta la mia famiglia era di musicisti», racconta mentre la sua giovane figlia si arrampica sulle sue ginocchia. «Mia madre ama l’opera, mio ​​nonno era un cantore. Ma negavo di essere appassionata di musica». Gerzi si era rassegnata a non esplorare mai la musica a causa dei limiti religiosi. «Onestamente pensavo che sarebbe stato qualcosa per cui avrei sofferto per tutta la mia vita». Ma dopo aver lottato con l’infertilità, Gerzi si è ritrovata a dedicarsi alla musica per trovare conforto, con il sostegno del marito rabbino. Si è esibita in un evento di una sinagoga locale per donne, e una donna si è avvicinata a lei piangendo in seguito. «Mi ha tenuto le mani e ha detto che poteva vedere quanto sentivo mentre cantavo, e anche lei aveva sofferto così tanto ed era arrabbiata con Dio, ma quando mi ha sentito cantare, ha iniziato a pregare. Quello è stato il momento in cui ho capito: questo è quello che dovrei fare». Il genere musicale di Gerzi è tutt’altro che ortodosso. «Sono una rebbetzin», dice, usando il termine yiddish per indicare la moglie di un rabbino. «Ma il mio stile di musica è gospel, blues, jazz, soul. Ero preoccupata, perché Dio mi sta dando questa passione per una musica che non è proprio la norma nel mondo ebraico?». Quando si tratta di promuovere la sua musica online, Gerzi dice che la cultura della modestia interiorizzata è stata difficile da superare. «Ho avuto un momento in cui sentivo di non poterlo pubblicare», dice. «Avevo questa idea in testa, che avrei trovato un fumettista per illustrarmi, con un nome falso, ed è così che avrei messo la mia musica su YouTube. È stato un pensiero doloroso. Volevo essere in grado di avere un pubblico, sotto il mio nome e il mio volto». Gerzi ha finito per consultarsi con il suo rabbino, che l’ha incoraggiata a diffondere la sua musica, con una dichiarazione di non responsabilità, che è kol isha. «Mi ci sono voluti anni per farlo», dice Gerzi. «Non voglio cantare davanti agli uomini, non ho mai voluto. Avevo solo bisogno di un palco, di fronte alle donne, e i social me lo hanno dato. È stato un punto di svolta».

Bracha Jaffe è seduta al pianoforte nella luce del pomeriggio e canta una cover di “Speechless” di Naomi Scott. «Non sarò messa a tacere, non puoi farmi stare zitta». La telecamera fa una panoramica per mostrare Yaeli Vogel, un artista visivo ortodosso che viene mostrato mentre dipinge; un’altra donna suona il violino, un’altra il violoncello. «Scritto nella pietra, / Ogni regola, ogni parola. / Secoli e inflessibili. / Resta al tuo posto, meglio vedere e non sentire. / Ma ora quella storia sta finendo». La fotocamera mostra le mani femminili che tengono i libri di preghiera, un dito che segue le parole; immagini del Libro di Ester, la storia di una donna ebrea che salva il suo popolo salendo al potere. È una popolare canzone contemporanea − da un film Disney, nientemeno − adattata da una donna religiosa per adattarsi alla sua tradizione testuale, una donna che sta navigando nel precario equilibrio tra talento, visibilità femminile e osservanza. Jaffe si appoggia al piano, poi si appoggia all’indietro, ondeggiando come in preghiera, gli occhi chiusi e la voce che lascia andare: «Non sottovalutarmi, perché so che non rimarrò senza parole». «Credo davvero, molto profondamente, che quando sperimentiamo la redenzione, la musica ne fa parte», dice Jaffe, la sua voce spezzata dall’emozione. «E le donne, le donne giocheranno un ruolo importante».

Ti potrebbe interessare anche:

E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta recandosi sul posto, potete supportarci andando su Sostienici


[There are no radio stations in the database]