Notiziario dall’Est Europa

Scritto da in data Agosto 18, 2019

Azerbaijan: due ragazze di 17 anni si sono suicidate per evitare i matrimoni combinati. Kirghizistan: arrestato l’ex presidente Atambayev con l’accusa di corruzione. Armenia: il paese ha inviato 140 tonnellate di aiuti umanitari in Siria. Russia: esplosione nucleare (in copertina). Questo e molto altro nel webnotiziario dall’Europa dell’Est e dal Caucaso 
FOTO: Villaggio di Nenoksa, Russia

Azerbaijan

Due ragazze si sono suicidate tra luglio e agosto per evitare matrimoni combinati. Le indagini preliminari mostrano che probabilmente i suicidi sono avvenuti perché i genitori intendevano farle sposare con la forza.

In entrambi i casi la procura ha aperto un procedimento penale per “rafforzamento del proposito di suicidio”. Se si dimostrasse che le ragazze si sono suicidate a causa del matrimonio forzato, i loro genitori potrebbero rischiare da tre a sette anni di prigione.

Entrambe le ragazze avevano solo 17 anni. L’età ufficiale del matrimonio in Azerbaijan è di 18 anni, pero molte ragazze, specialmente provenienti dalle provincie, vanno all’altare all’età di 15-17 anni, spesso contro la propria volontà.

L’accaduto ha suscitato discussioni molto accese sui social media azeri. Gli utenti si sono divisi in quelli che affermano che la causa di suicidi è la continua discriminazione delle donne in Azerbaigian e il sessismo, e quelli che sostengono che i matrimoni forzati non sono la ragione valida per “mettere la testa in un cappio” – le ragazze si sono impiccate – e che la vera causa di questi suicidi deve essere cercata altrove.

Kirghizistan

Arrestato l’ex presidente del Kirghizistan Almazbek Atambayev. Il 7 agosto i funzionari della sicurezza sono arrivati sotto la residenza dell’ex presidente vicino a Biškek per arrestarlo.

E’ iniziata una sparatoria tra i sostenitori dell’ex capo di Stato e le forze di sicurezza del paese. L’ex presidente si è arreso solo il giorno seguente, l’8 agosto.

Atambayev, in carica dal 2011 al 2017, è accusato di corruzione. Inoltre, Zamir Beishekeev, il capo del dipartimento della Procura generale per la supervisione delle indagini investigative, ha confermato che Atambayev è accusato di omicidio, di aver preso ostaggi nonché di aver organizzato rivolte di massa usando la violenza contro un rappresentante del governo.

L’ex presidente del Kirghizistan potrebbe passare il resto della vita in prigione.

Armenia

L’Armenia ha inviato degli altri aiuti umanitari in Siria. Il 15 agosto lo ha annunciato in una riunione del governo Felix Tsolakyan, il capo del Ministero delle situazioni d’emergenza della Repubblica.

Media locali scrivono che il convoglio di aiuti è stato inviato dal Centro umanitario russo-armeno, che di base si trova in Armenia, e arriverà in Siria il 22 agosto. Il carico di 140 tonnellate di aiuti umanitari sarà consegnato alla siriana Mezzaluna Rossa.

Russia

L’8 agosto, sulla piattaforma offshore nel Mar Bianco, vicino al villaggio Nenoksa nella regione di Arkhangelsk, i test sulle nuove armi – presumibilmente sul missile a propulsione atomica Burevestnik – sono finiti in tragedia: sette persone morte, da sei a quindici sono rimaste gravemente ferite.

Subito dopo la notizia dell’esplosione nel poligono militare russo, il Ministero della Difesa ha iniziato a negare l’aumento delle radiazioni di fondo, e l’ufficio del sindaco di Severodvinsk ha rimosso un comunicato stampa dal suo sito web sulle oscillazioni di fondo radioattivo in città, come riferisce Novaya Gazeta.

Solo la notte del 9 agosto l’agenzia nucleare russa Rosatom ha confermato ufficialmente i test nucleari sul sito di prova, segnalando la morte dei dipendenti del Centro nucleare federale russo.

Stando anche alle dichiarazioni del servizio meteo russo Roshydromet, a Severodvinsk, che è una città portuale, il livello di radiazioni ha superato 16 volte la norma. Gli abitanti della città hanno acquistato quasi tutto lo iodio nelle farmacie.

Non si sono fatti attendere i commenti di disapprovazione. Così, il giornalista e politico dell’opposizione Lev Schlossberg si è indignato

“Chi devi essere per testare gli armi nucleari a una distanza di 30 km dal luogo abitato? A questo punto quelle persone non vengono considerati degli essere umani, le loro vite non hanno valore”.

Ancora Russia. Un bambino di tre anni scomparso nella taiga di Omsk, è stato trovato vivo dopo due giorni di ricerche. Il bimbo era bloccato in una palude e non riusciva più ad uscire. Bon è in pericolo di vita, pero ha subito una grave disidratazione, è stato morso da zanzare e mosche. Per trovarlo sono state impiegate circa 600 persone.

Secondo la polizia, il piccolo è scomparso nella foresta il 13 agosto. I genitori erano andati raccogliere bacche nel bosco, e lo avevano lasciato solo in macchina per 10 minuti. Al ritorno hanno provato a cercarlo da soli, pero non trovandolo più, hanno denunciato la sua scomparsa alle forze dell’ordine. Ora è stato avviato un procedimento penale.

Un aereo in Russia si è scontrato con lo stormo di uccelli. Atterraggio d’emergenza.

Alle 6:16 del 15 agosto, un volo A321 che era appena decollato dall’aeroporto Mosca Zhukovsky e diretto a Simferopoli, si è scontrato con uno stormo di uccelli. Ha perso entrambi i motori e di conseguenza l’aereo ha dovuto fare un atterraggio di emergenza in un campo.

Tutti i 224 passeggeri e sette membri dell’equipaggio sono vivi, ci sono 23 feriti.

L’aereo è atterrato pieno di carburante, senza il carrello d’atterraggio abbassato e con entrambi motori guasti.

Sui social, il caso è stato paragonato a quello del famoso volo 1549: che nel 2009 a New York, l’Airbus A320-214 si è scontrato con uno stormo di oche canadesi e si sono guastati entrambi i motori. L’equipaggio ha dovuto atterrare sul fiume Hudson.  Anche in quel caso, non ci sono state vittime e sono rimaste ferite 83 persone, scrive BBC Russia.

L’Agenzia russa per la sicurezza dei consumatori Rospotrebnadzor ha sottolineato che a due chilometri dall’aeroporto Zhukovsky, c’è una discarica non autorizzata e c’è chi ipotizza che avrebbe potuto attirare i gabbiani, quelli che si sono finiti nei motori dell’aereo.

Un filmato dove si vede come i passeggeri attraversano il campo di grano dopo l’atterraggio:

https://t.me/bbbreaking/19946

L’aereo dopo l’incidente: https://t.me/bbbreaking/19940

Ascolta o leggi anche:

E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici  


Continua a leggere

[There are no radio stations in the database]