26 marzo 2024 – Notiziario in genere

Scritto da in data Marzo 26, 2024

Botswana, le guide di safari che stanno creando il cambiamento. “Riaprire le ferite”: l’Austria risarcisce le vittime delle leggi anti-gay.

Ascolta il podcast

Botswana

Nella luce del primo mattino, prima che il sole cocente del Botswana raggiunga il massimo calore, gli unici suoni che si sentono sono le tradizionali canoe mokoro mentre scivolano sull’erba e dolcemente nelle acque vetrose del delta dell’Okavango.

I turisti entusiasti siedono in bilico con macchine fotografiche e smartphone mentre le loro guide mokoro, o “poler”, come sono conosciute, le   lanciano abilmente dalla riva con i loro lunghi pali che spingono in profondità nel letto fangoso del delta.

È un mestiere che richiede una combinazione impegnativa di equilibrio e forza fisica, nonché una conoscenza approfondita della fauna selvatica e delle abilità di sopravvivenza nella natura selvaggia.

Lavoro da uomini?

Tradizionalmente questo è stato considerato un lavoro da uomini, ma ora una manciata di donne coraggiose stanno sfidando gli stereotipi e portando il cambiamento nel mondo delle guide.

“All’inizio ero nervosa”, ha confessato Bontle Cindy Mothogaathobogwe, guida da tre anni. “All’inizio pensavo: ‘Cosa dirà la gente? Questo è un lavoro da uomini!’ Poi mi è venuto in mente che, no, si deve cambiare e devo dare l’esempio a ogni donna per dimostrare che tutto è possibile finché hai passione, fiducia e amore per quello che stai facendo.”

Mothogaathobogwe è cresciuta nel piccolo villaggio di Boro, ai margini meridionali del delta dell’Okavango. Come molti e molte poler, ha imparato a guidare un mokoro quando era solo una bambina, poiché questo era l’unico mezzo di trasporto per la sua comunità.

“È molto interessante e speciale perché ti comporti come se fossi un’ambasciatrice del tuo stato, condividendo conoscenza e cultura con i turisti. Inoltre, tendi a usare i tuoi cinque sensi senza alcun disturbo perché è molto tranquillo”.

Safari

La descrizione di Mothogaathobogwe è esatta. Fare un giro su un’iconica piroga attraverso le acque del delta dell’Okavango è un’esperienza davvero speciale. Il delta stesso è senza dubbio uno dei luoghi più straordinari dell’Africa: un sistema fluviale di due milioni di ettari spesso definito il gioiello del deserto del Kalahari. Si presenta in netto contrasto sulle immagini satellitari come una luminosa macchia blu-verde che si staglia contro il paesaggio marrone del deserto.

Rispetto ad altre destinazioni safari di alto profilo, come il Kruger National Park nel vicino Sud Africa, l’impatto dell’essere umano sull’Okavango è minimo. Il Delta si estende su un’area colossale di zone umide sostanzialmente indisturbate e praterie allagate stagionalmente e, a causa delle sue vaste dimensioni, l’accesso e lo sviluppo sono difficili. Il turismo nel Delta interno è limitato a piccoli campi tendati raggiungibili principalmente in aereo.

Mothogaathobogwe fa parte della tribù indigena Bayei di Maun, che vive alla periferia del Delta e segue uno stile di vita sostenibile che ha a lungo preservato l’integrità dei diversi habitat e abitanti dell’area.

La popolazione Bayei svolge un ruolo fondamentale nel contribuire ad arginare le minacce del bracconaggio e dell’agricoltura in questo sito patrimonio mondiale dell’Unesco, aiutandolo a sostenere 264 specie di mammiferi, 157 specie di rettili e 540 specie di uccelli, nonché la più grande popolazione mondiale di elefanti.

Il mokoro

Per secoli, la gente del posto ha utilizzato il mokoro per navigare lungo i corsi d’acqua. È un viaggio fluido e quasi silenzioso, lungo canali fiancheggiati da canne e papiri tra lagune più grandi, punteggiate da ninfee.

I pali, detti nkahsi, battono dolcemente sulla fiancata del mokoro, e i deboli schizzi che rompono la superficie dell’acqua, insieme al ronzio degli insetti, sono i suoni di questo safari acquatico.

Le barche Mekoro (plurale di mokoro) di oggi sono realizzate in fibra di vetro, un’alternativa più sostenibile ed ecologica al tradizionale legno di ebano, mangostano o albero delle salsicce.

Mentre vira, Mothogaathobogwe scruta la superficie dell’acqua, diffidente nell’incontrare ippopotami e coccodrilli, e spiega gli ecosistemi.

Il suo occhio allenato può individuare la più piccola delle rane verdi attaccate a una canna. Questo tipo di safari è in netto contrasto con i tipici safari su quattro ruote.

“Ai vecchi tempi le donne portavano fuori il mokoro e raccoglievano l’erba per i materiali da costruzione. Ora le cose stanno cambiando e lentamente, lentamente, le donne stanno entrando nel settore; stiamo portando i turisti nel Delta con un mokoro”, dice.

Si cambia

Le donne nel settore dei safari hanno storicamente affrontato sfide dovute alla convinzione stereotipata che la guida sia un’occupazione dura e all’aperto che richiede enormi quantità di forza fisica nella natura selvaggia, per non parlare delle condizioni di lavoro a distanza che allontanano dalla famiglia per lunghi periodi di tempo.

Queste condizioni preconcette hanno sempre messo le donne in una posizione di svantaggio. Ma ora c’è un movimento crescente in Africa per dare potere alle donne.

Più a nord nel Delta, il Chobe Game Lodge ha un team composto da guide safari del Botswana che sono tutte donne.

Il tour operator Safari African Bush Camps ha lanciato un programma di guida femminile nel 2021. La formazione biennale accetta cinque donne all’anno, concentrandosi su abilità come la guida e il monitoraggio degli animali; l’anno scorso avevano più di 200 candidate.

Nel frattempo, nelle pianure del Serengeti in Tanzania, il Dunia Camp di Asilia Africa è stato acclamato come uno dei primi safari camp africani gestiti solo da donne, impiegando solo donne come chef, guide, manager e governanti.

Mothogaathobogwe e la sua collega di poleing Beauty sono solo due delle poche donne mokoro poler impiegate con profitto nell’industria dei safari africani. Fanno parte del Ker and Downey Women Empowerment Scheme, una mossa deliberata per impiegare donne in ruoli tradizionalmente dominati dagli uomini, come i mokoro e i meccanici.

“Questa iniziativa fa parte del nostro impegno più ampio volto a sfidare gli stereotipi e promuovere la diversità nel settore dei safari, riflettendo la nostra convinzione che il talento non conosca confini di genere”, ha spiegato MC Odumetse, amministratore delegato del gruppo Chobe Holdings Ltd.

E con la crescente occupazione e l’emancipazione delle donne nel settore dei safari, l’effetto a catena sulle comunità locali è immenso, portando non solo a un miglioramento del benessere economico e della stabilità delle famiglie, ma anche all’istruzione dei bambini e delle bambine e al morale generale della comunità.

“La mia comunità è rimasta molto colpita. Sono molto motivati da me. Direi che sono la loro ispirazione e stanno imparando da me. Ogni volta che torno lì, sono così felici e dicono: ‘ben fatto Cindy’ , continua così”, ha detto Mothogaathobogwe.

Austria

Il consulente austriaco Michael Woditschka ricorda bene il fatidico giorno in cui è stato convocato dalla polizia per la sua relazione con un adolescente e successivamente condannato in tribunale.

Il 44enne è uno dei circa 11mila gay che fino a vent’anni fa erano perseguitati in Austria ma che, da febbraio, ora hanno diritto a un risarcimento finanziario.

Anche se l’Austria ha depenalizzato l’omosessualità nel 1971, alcune disposizioni discriminatorie sono rimaste in vigore fino all’inizio degli anni 2000.

Il risarcimento

Woditschka dice che accetterà il denaro offertogli come risarcimento dallo Stato austriaco, che si è scusato ufficialmente per averlo condannato per omosessualità nel 1999.

Ma il risarcimento “non cancellerà quello che è successo”, dice all’AFP, ricordando l’umiliazione subita quando aveva 19 anni.

“Stavo cercando la mia identità e all’improvviso mi sono ritrovato trattato come un molestatore sessuale alla stazione di polizia, costretto a descrivere la mia vita sessuale in tutti i dettagli”, dice Woditschka.

Woditschka figurava nell’elenco dei conoscenti che il suo ex compagno, allora sedicenne, dovette fornire alle autorità dopo essere stato arrestato per aver fatto sesso in macchina con un altro uomo.

Dopo un’umiliante udienza in tribunale, che lo ha costretto a rivelare ogni dettaglio della loro relazione ed è stata attentamente seguita dalla stampa, Woditschka è stato multato per “fornicazione omosessuale con minorenne”.

“Tutta l’Austria improvvisamente ha saputo che ero gay: quando, con chi e come”.

“Morte sociale”

Sotto il dominio nazista di Adolf Hitler, l’Austria come parte del Terzo Reich tedesco aveva perseguitato a morte gli omosessuali.

Nonostante la depenalizzazione dell’omosessualità all’inizio degli anni ’70, migliaia di gay e bisessuali hanno continuato a essere condannati in base alle sezioni introdotte dal codice penale austriaco.

Il divieto della prostituzione omosessuale maschile è rimasto in vigore fino al 1989, sebbene la prostituzione eterosessuale fosse legale.

Fino al 2002, l’età del consenso per i contatti sessuali tra uomini era di 18 anni, rispetto ai 14 degli eterosessuali.

“Anche se ti veniva assegnata una pena sospesa, di solito eri in custodia cautelare e poi tutti lo sapevano”, spiega Andreas Brunner, 62 anni, esperto di storia LGBTQIA+ e condirettore del centro archivi QWIEN.

“Per molti è stata una morte sociale”, spiega Brunner.

Le condanne sono state registrate nei casellari giudiziari delle persone, innescando a loro volta il divieto per alcune professioni.

Il partito conservatore al potere non ha modificato la legislazione, anche se era contraria al diritto europeo, ha detto Brunner.

Il partito ha invece sostenuto, con l’appoggio della Chiesa cattolica, che è necessario “proteggere i giovani dagli omosessuali”, ha spiegato.

Una decisione della Corte europea dei diritti umani del 2002 obbligava il governo austriaco a porre fine ad anni di discriminazione.

Da allora, la più alta corte austriaca si è pronunciata su diversi casi di discriminazione contro le minoranze sessuali e di genere.

Nel 2019 ha consentito alle coppie dello stesso sesso di sposarsi e adottare bambini.

“Riapertura delle ferite”

La ministra della Giustizia Alma Zadic, illustrando il programma di compensazione varato l’anno scorso, ha affermato che è “di enorme importanza che noi… ci assumiamo finalmente la responsabilità di questa parte della nostra storia”.

Nel 2017, il parlamento tedesco ha votato per annullare la condanna di 50mila uomini gay condannati per omosessualità ai sensi di una legge dell’era nazista rimasta in vigore dopo la guerra, e per offrire un risarcimento.

All’inizio di questo mese, il parlamento francese ha approvato un disegno di legge per risarcire le persone LGBTQ condannate in base a leggi discriminatorie tra il 1942 e il 1982.

L’Austria ha ora istituito un fondo di compensazione di 33 milioni di euro.

Da febbraio, le persone LGBTQ indagate ai sensi delle leggi ora abrogate hanno diritto a ricevere 500 euro.

Coloro che sono stati condannati vedranno annullate le loro condanne.

Verranno risarciti fino a 3mila euro – o più se a causa di ciò hanno subito problemi di salute, economici o professionali.

Woditschka si è detto soddisfatto dell’iniziativa, ma è “insufficiente”.

“Alcune persone hanno perso tutto”, ha detto.

Ha detto che avrebbe apprezzato di più se le autorità ci avessero “scritto direttamente” invece di chiedere prima alle persone colpite “di fornire noi stessi le prove”.

“Molti diranno che non vale la pena riaprire le ferite” per quella che è considerata solo una piccola somma di denaro”.

Ti potrebbe interessare anche:

E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici


Continua a leggere

[There are no radio stations in the database]