La complessità della menopausa
Scritto da Le Funambole in data Dicembre 17, 2020
A cura di Paola Emilia Cicerone
La menopausa è un evento fisiologico, ma si porta dietro vissuti, pregiudizi e paure legate più alla cultura e al ruolo sociale della donna che a effettivi problemi medici. Come possiamo viverla nel modo migliore.
Tutte sappiamo perfettamente cosa sia la menopausa, la fine dell’età fertile che porta con sé un cambiamento ormonale importante che si manifesta con sintomi spiacevoli (caldane, insonnia, confusioni) e rende più vulnerabile l’apparato cardiovascolare.
Sempre di più, però, ci rendiamo conto che il disagio legato alla menopausa ha un’origine socio culturale più che fisiologica. La menopausa è un fenomeno generalizzato − si verifica da sempre intorno ai 50 anni di età − anche se storicamente il termine non è esistito fino al diciannovesimo secolo.
Oggi sappiamo che questa fase della vita può essere vissuta in modo molto diverso, secondo la cultura e il paese in cui si vive. E anche nel mondo occidentale le donne più realizzate e serene spesso la vivono con meno disturbi e problemi (su questi temi segnalo un libro interessante: IL TEMPO INCERTO. Antropologia della menopausa, a cura di Nicoletta Diasio e Virginie Vinel, ed. Franco Angeli, 2017).
Quanto pesa su questi vissuti l’idea che la menopausa segni l’inizio della vecchiaia, e che compito della donna, oltre che diventare madre, sia mantenersi giovane e desiderabile? Certamente ha giocato un ruolo importante la diffusione della Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS), promossa negli anni Novanta come vero elisir di giovinezza, e poi parzialmente accantonata quando gli studi hanno mostrato vantaggi contenuti a fronte di un aumento del rischio per alcune forme tumorali (informazioni aggiornate e corrette sul sito www.saperidoc.it del servizio sanitario dell’Emilia Romagna).
Oggi la TOS si prescrive quando serve davvero e per il tempo necessario, mentre si dà sempre più importanza a uno stile di vita corretto − soprattutto all’attività fisica − per affrontare in salute questa fase della vita, che può essere ricca di progetti e di sfide gratificanti.
In copertina: immagine Pixabay – andrewydk
Ascolta/leggi anche:
- Gli anziani a casa?
- Ad un giornalista afghano il premio Transparency International
- Etiopia: un mese di guerra
- Arabia Saudita: chiesti 20 anni per attivista delle donne al Hathloul
- Il mistero di Evita
- Burundi: morto l’ex presidente Pierre Buyoya
- Il parlamento europeo chiede un’azione contro le violazioni dei diritti umani in Egitto
- In cammino prima del vaccino
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici