Donne in carriera, escort e dominatrici finanziarie
Scritto da Radio Bullets in data Novembre 14, 2024
DONNE IN CARRIERA, ESCORT
E DOMINATRICI FINANZIARIE
Superare gli stereotipi di genere per contrastare la violenza sulle donne
22 novembre 2024 ore 20.00 presso Zalib, Roma
Riflessioni su discriminazioni, diritti e pratiche sessuali legate al denaro. Il talk è inserito nel programma OFF de L’Eredità delle Donne 2024.
Il rapporto Ocse Education at a Glance 2024 – che fotografa lo stato dell’istruzione nel mondo, divulgato lo scorso settembre – rivela che le giovani donne laureate guadagnano in media solo il 58% del salario dei loro coetanei uomini con lo stesso titolo di studio: un valore che colloca l’Italia come il paese dell’area OCSE con il divario retributivo di genere più ampio.
Senza contare la difficoltà di conciliare il lavoro con la famiglia e/o l’accudimento di figliə, che comporta per 1 donna su 5 l’abbandono della propria professione per poter svolgere l’attività di cura di unə familiare o unə carə.
La distribuzione diseguale tra generi di forze e risorse economiche, di diritti e opportunità di accesso al mercato del lavoro rallenta i percorsi di fuoriuscita dalla violenza, essendo la stessa violenza economica un fenomeno strutturale e trasversale all’età, all’etnia e alla classe. Cosa accade quando la donna si riappropria del potere economico?
Lo stigma su donne in carriera, escort e dominatrici finanziarie raccontano di un presente che non è pronto a questo paradigma. Quali soluzioni per l’equità?
Il talk “Il denaro è sessuato”, inserito nel ricco programma OFF de L’Eredità delle Donne 2024 offre un’opportunità di riflessione e confronto sul tema del potere, del lavoro femminile e sulla violenza economica.
L’appuntamento è il 22 novembre a Zalib in via della Penitenza 35 a Roma alle ore 20 con gli interventi di:
• Eleonora De Nardis, giornalista e moderatrice, FactoryA reFUSə webzine
• Laura Schettini, docente Storia delle donne e di genere UniPd, FactoryA reFUSə webzine
• Ilaria Magni, economista e redattrice di Frisson Magazine
• Francesca Ceccarelli, editrice di Frisson Magazine
L’evento è organizzato da Frisson Magazine in collaborazione con Factorya pensieri scorretti e Zalib, per una migliore organizzazione si consiglia la prenotazione: https://form.jotform.com/243112792276356
L’EREDITÀ DELLE DONNE
Il Festival è un progetto di Elastica con Gucci e Fondazione CR Firenze come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana. Il progetto, in collaborazione con Elle, è reso possibile grazie a Intesa Sanpaolo, Pampers, Tim e con il contributo di Birra Peroni, Gilead Sciences e SYNLAB.
Rai Radio 2 è la radio ufficiale. Si ringraziano Manifattura Tabacchi, ZOO Hub e Opera Prima, sedi della settima edizione del festival.
Ti potrebbe interessare anche:
- The Dreamers – The Climate Change
- La guerra su Gaza distrugge il clima
- Elezioni Usa: cosa accadrà nel mondo
- I giganti fragili
- COP27: spazio ai bambini
- Non si placano i bombardamenti israeliani a Gaza e in Libano
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici