Afghanistan: 40 bombardamenti americani al giorno
Scritto da Radio Bullets in data Ottobre 30, 2019
Afghanistan
40 bombardamenti americani al giorno hanno colpito l’Afghanistan a settembre, mostrano nuove cifre del Pentagono, il che significa più di 1100 bombardamenti in un mese.
Il numero dei bombardamenti statunitensi è aumentato negli ultimi mesi, ma quest’ultimo aumento è drammatico.
Ci sono stati 1.113 bombardamenti a settembre rispetto agli 810 bombardamenti di agosto e 537 a luglio.
Seguono il crollo dei negoziati di pace tra Stati Uniti e Talibani all’inizio di settembre. I colloqui sono stati sospesi dal presidente Donald Trump dopo l’uccisione di un soldato americano a Kabul.
D’allora, il presidente Trump ha ripetutamente dichiarato che sta colpendo più duramente i talebani. Mark Esper, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, ha detto ai giornalisti all’inizio di questo mese di aver “notevolmente aumentato il ritmo [delle operazioni in Afghanistan]” dalla fine dei negoziati.
“Abbiamo intensificato i nostri attacchi contro i talebani da quando i colloqui si sono interrotti”, ha detto Esper ai giornalisti. “Il presidente voleva che riprendessimo in risposta agli atroci attacchi che i talebani e altri hanno condotto in tutto l’Afghanistan”.
Per i civili, l’intensificarsi del conflitto ha un costo elevato. I recenti dati delle Nazioni Unite mostrano che ci sono state oltre 650 vittime civili di bombardamenti statunitensi nei primi nove mesi del 2019, quasi il doppio del numero di feriti o uccisi nello stesso periodo dell’anno scorso.
Le Nazioni Unite affermano che le vittime civili in generale – non solo per gli attacchi aerei – hanno raggiunto livelli “senza precedenti” negli ultimi tre mesi con l’aumento della violenza in tutto il paese.
“Il danno causato ai civili dai combattimenti in Afghanistan segnala l’importanza dei colloqui di pace che devono portare ad un cessate il fuoco e una soluzione politica permanente al conflitto; non c’è altra via da seguire “, ha detto Yadamichi Yamamoto, capo della missione delle Nazioni Unite in Afghanistan.
Ascolta/leggi anche:
- “Conversazioni sul Medio Oriente” di Barbara Schiavulli nella rubrica Parole scompigliate
- L’Isis conferma la morte di Al Baghdadi
- “Ucraina, la conferenza stampa da record” di Julia Kalashnyk, da Kiev, per la rubrica Diario dall’est Europa e dal Caucaso
- “Un siriano in Turchia” di Francesca Giannaccini per la rubrica Approfondimenti
- “I brasiliani si preoccupano” di Eleonora Viganò con la rubrica Vieni via con me
- L’appuntamento quotidiano con nostri notiziari
- Brasile, il mistero delle chiazze di petrolio
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici