1° novembre 2022 – Notiziario in genere
Scritto da Alice Corte in data Novembre 1, 2022
Cina: prima legge a tutela delle donne dopo trent’anni. Regno Unito: crea preoccupazione la scelta di Maria Caulfield come nuova ministra delle donne. Messico: dal 2007 c’è stato un aumento del 200% dei femminicidi. Colorado: sport e transessualità sono nuovamente terreno di scontro politico negli States.
Ascolta il podcast
Cina
Per la prima volta dopo trent’anni, la legge a tutela delle donne è stata rinnovata, con l’approvazione del progetto per la «protezione dei diritti e degli interessi delle donne», dall’Assemblea Nazionale del Popolo. La legge sarebbe nata anche in risposta alle immagini di una donna costretta ai lavori forzati e in catene, comparsa all’inizio di quest’anno, che ha creato un dibattito sulle difficili condizioni femminili (specie in ambienti rurali) oltre che sul vero e proprio traffico di esseri umani. La legge approvata sarebbe nata grazie ai suggerimenti di decine di migliaia di persone e, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa ufficiale cinese, «rafforzerebbe la protezione dei diritti e degli interessi di gruppi svantaggiati come quelli delle donne povere, disabili e anziane». Sempre secondo l’agenzia di stampa governativa, i datori di lavoro saranno chiamati a rispondere se i diritti e gli interessi delle donne in materia di lavoro e sicurezza sociale saranno violati, mentre ostacolare il salvataggio delle donne trafficate e rapite diventa reato. Viene anche indicata la responsabilità delle autorità locali nel salvare donne trafficate e rapite.
Regno Unito
La nomina di Maria Caulfield a ministra delle Donne (già aveva assunto il ruolo di ministra della Sanità da luglio a settembre di quest’anno) desta preoccupazione per quanto riguarda i diritti riproduttivi. La deputata conservatrice si è infatti già espressa diverse volte per una riduzione dei termini entro i quali abortire, giudicando la legge britannica troppo permissiva e chiedendo di ridurre la possibilità di interrompere la gravidanza alla ventiquattresima settimana. Le critiche sono state mosse sia da gruppi di volontariato e di donne sia dal partito laburista. Caulfield, deputata di Lewes, aveva fatto parte del gruppo parlamentare inter-partitico “pro-vita” e ha votato contro la legalizzazione dell’aborto in Irlanda del Nord. Harriet Wistrich, direttrice del Centro per la giustizia delle donne, ha dichiarato: «Siamo inorridite dal fatto che una oppositrice del diritto all’aborto sia stata nominata ministra per le Donne».
Il nuovo governo britannico è stato anche accusato di scarsa rappresentanza femminile, che costituisce solo il 23% dell’attuale compagine ministeriale. Mandu Reid, leader del partito per l’uguaglianza delle donne, ha detto che il calo della rappresentanza femminile ha dimostrato che Sunak si trova a un «punto cieco massiccio e profondamente preoccupante». Un portavoce governativo ha invece risposto che «la ministra per le Donne ha una forte esperienza nel fornire risultati per le donne nei suoi precedenti ruoli ministeriali» e che il governo continuerà «a perseguire un approccio compassionevole all’uguaglianza, assicurando che tutti siano in grado di vivere la propria vita liberi dalla discriminazione».
Messico
Secondo quanto riportato da El Economista, l’INEGI (Istituto di statistica nazionale) avrebbe rilevato che in Messico c’è stato un innalzamento costante, dal 2008, del numero di femminicidi. Se si confrontano le vittime di quell’anno con quelle del 2021, quando ne furono registrate 3.601, si registra un aumento del 232,5%. Durante il primo anno completo dell’amministrazione guidata da Felipe Calderón (2007), sono stati registrati 1.083 casi, la cifra più bassa dal 1990. In quei sei anni, il picco più alto è stato registrato nel 2012, con un totale di 2.764 casi; quell’anno vide anche il cambiamento dell’esecutivo federale, che fu occupato da Enrique Peña Nieto.
Il record più alto per questa amministrazione è stato nel 2018, quando si sono registrati un totale di 3.752 assassini intenzionali di donne. La tendenza ha continuato a crescere con il cambio dell’amministrazione federale, di cui ora è responsabile Andrés Manuel López Obrador. Se si confrontano le vittime del 2018 con i casi del 2019, c’è stato un aumento del 3,7%. Il picco più alto finora in questo semestre si è verificato nel 2020 poiché sono state documentate un totale di 3.957 donne uccise, ovvero un aumento dell’1,6% rispetto a quello del 2019. Il bilancio delle vittime del 2020 è anche il più alto dal 1990. Lo stato che ha registrato il più alto tasso di vittime per centomila abitanti nel 2021 è stato lo Zacatecas con venti, dove si trovano due delle dieci città con la più alta percezione di insicurezza, secondo gli abitanti. Anche in Bassa California sono stati registrati numerosi casi, mentre sembrerebbero più sicuri gli stati di Aguascalientes, Coahuila, Durango e Yucatán.
Colorado
Un comitato di azione politica federale, che prende di mira l’inclusione delle donne transgender negli sport femminili, ha donato l’importo monetario più alto consentito a tre candidati repubblicani in corsa per rappresentare il Colorado alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti. L’organizzazione Nine PAC, formata a Colorado Springs, ha preso il suo nome dal Titolo IX – la legge federale che vieta la discriminazione basata sul sesso da parte delle scuole che ricevono fondi federali – che i fondatori del gruppo dicono essere sotto attacco con l’inclusione delle donne transgender negli sport femminili.
Eli Bremer, ex olimpionico ed ex candidato al Senato degli Stati Uniti del Colorado, co-presiede il PAC e ne ha descritto lo scopo come la preservazione dell’integrità degli sport femminili. «Questo è qualcosa su cui i repubblicani sono abbastanza universalmente d’accordo», ha detto Bremer a Newsline all’inizio di ottobre. «Se sei un repubblicano di Donald Trump o un repubblicano di Mitt Romney, sei praticamente allineato al 100% con i nostri obiettivi di preservare lo sport femminile e l’integrità del sistema sportivo di donne e ragazze».
https://twitter.com/qpyoungnews/status/1587073837056684034
Ti potrebbe interessare anche:
- Afghanistan: Io resto qui
- Afghanistan: la solitudine del giornalista
- Solidarietà selettiva
- Afghanistan: L’uccisione di al Zawahiri mette i talebani in stallo tra USA e jidahisti
- Kenya, è attesa per i risultati delle elezioni
- Iran: la figlia dell’ex presidente accusata di propaganda
- Incoronati – Il trailer
- Che fine ha fatto Elnaz Rekabi?
- Iran: il coraggio medici che rischiano tutto per curare i manifestanti
- Incoroniamoci – Fanny tra gli ulivi dell’Anatolia
- Nuova Zelanda: Per la prima volta le parlamentari sono più numerose degli uomini
- Iran: morto in custodia della polizia il giovane noto chef Mershad Shahidi
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici