12 giugno 2021 – Notiziario Africa

Scritto da in data Giugno 12, 2021

Ascolta il podcast

  • Francia-Sahel: Macron annuncia la chiusura dell’operazione militare Barkhane (copertina)
  • Algeria al voto oggi, fra molte tensioni
  • Mali: formato il nuovo governo
  • Rep. Centrafricana: nominato un nuovo premier, sullo sfondo di tensioni tra Francia e Russia
  • Rd Congo: arrestato il capo di un gruppo armato, avrebbe ucciso venti ecoguardie del parco Virunga
  • Guinea: attivista condannato a tre anni di carcere
  • Gabon: insurrezione popolare contro gli elefanti

Francia-Sahel

Il presidente Emmanuel Macron vuole “trasformare in profondità” la presenza militare francese nel Sahel. È quanto ha spiegato, giovedì 10 giugno, durante una conferenza stampa. Concretamente, ciò significa una riduzione del personale francese nella regione, ma soprattutto “la fine dell’operazione Barkhane come operazione esterna”, a vantaggio di un’alleanza internazionale che riunisce Stati della regione ed europei.
Concretamente, Emmanuel Macron ha annunciato che si passerebbe a una presenza di “diverse centinaia di soldati” contro gli oltre 5mila di oggi e ha menzionato anche la chiusura di alcune basi dell’esercito francese, senza specificare quali. Ma è soprattutto il quadro di questa presenza francese che si evolverà. L’idea è quella di concentrarsi esclusivamente sulla lotta al terrorismo e non più sulla messa in sicurezza di vaste aree del Sahel. E di farlo all’interno di un’alleanza internazionale. Un’alleanza strutturata attorno alla forza europea Takouba, lanciata nel marzo 2020. La Francia rimarrà la spina dorsale di questa forza alla quale saranno associati altri eserciti africani e internazionali.

Secondo Macron, “c’è una sensazione generale che stiamo perdendo il filo di ciò per cui siamo lì”. Una decisione motivata anche e soprattutto dalle scelte di alcuni leader saheliani. “Sono obbligato a rilevare che, in diversi Stati della regione, non c’è stato un nuovo coinvolgimento dei decisori per riportare lo Stato e l’amministrazione nelle aree liberate dal terrorismo”. “Non è compito della Francia sostituire per sempre gli Stati”. La decisione è stata motivata in particolare dalle posizioni assunte dalla nuova giunta in Mali, in merito a possibili negoziati con i gruppi terroristici, tabù per la Francia. Secondo l’Eliseo, non si è trattato di decisioni improvvise, ma già annunciate all’inizio dell’anno da Emmanuel Macron ai suoi omologhi saheliani. Inoltre, in Francia le elezioni presidenziali si svolgeranno tra dieci mesi e secondo i sondaggi l’operazione Barkhane era sempre più impopolare in Francia. Restano ancora sconosciuti termini e tempi dl ritiro. Inizialmente, dovrebbero essere abbandonate un certo numero di basi operative avanzate, in particolare nel nord del Mali, poi i 5.100 soldati dell’operazione Barkhane dovrebbero gradualmente dimezzarsi entro 12/18 mesi.
Non ci sono ancora commenti ufficiali nelle capitali della regione. A Bamako, dove il colpo di Stato guidato tre settimane fa dal colonnello Assimi Goïta ha inquietato la Francia, la giunta al potere non ha ancora commentato pubblicamente. Se da un lato la presenza francese è sempre meno tollerata, dall’altro si fa sentire la preoccupazione di una crescita del terrorismo.

E intanto Parigi ha confermato la morte, ieri, di Baye Ag Bakabo, il capo del commando che aveva rapito i giornalisti di RFI Ghislaine Dupont e Claude Verlon il 2 novembre 2013 a Kidal, nel nord del Mali. L’informazione circolava da mercoledì 9 giugno.
Nella sua dichiarazione, il ministro delle Forze Armate Florence Parly specifica che “il 5 giugno in giornata, la forza Barkhane ha rilevato un attacco in preparazione contro una base dell’ONU ad Aguelhok nel nord del Mali. È stata quindi lanciata un’operazione contro un gruppo terroristico armato e sul terreno sono rimasti quattro terroristi, fra cui è stato identificato proprio Baye Ag Bakabo”.

La notizia non è stata accolta bene in Francia, dove molti speravano in una sua cattura: la sua testimonianza avrebbe infatti potuto sollevare le zone grigie che ancora pesano sul caso, molto seguìto in Francia.

Costa d’Avorio

Il primo ministro ivoriano Patrick Achi e Jean-Yves Le Drian, ministro francese per l’Europa e gli Affari esteri, hanno inaugurato ieri l’Accademia internazionale per la lotta al terrorismo (AILCT) a Jacqueville, a una sessantina di chilometri da Abidjan. La prima parte del progetto è stata consegnata, ma il sito è operativo e può funzionare a pieno regime, per iniziare a fare formazione, strategia e pratica lì. Un’accademia creata su iniziativa della Francia e della Costa d’Avorio. Una decisione presa da Emmanuel Macron e Allassane Ouattara dopo gli attentati di Grand Bassam del 13 marzo 2016.

https://twitter.com/CoopSecuDefense/status/1403011130348482565

L’accademia sembra un campus per attori dell’antiterrorismo. “La nostra responsabilità – ha affermato Le Drian – è combattere questo nemico comune le cui azioni nel Sahel ci riguardano direttamente. L’AICLT è allo stesso tempo una scuola interministeriale per dirigenti, un centro di formazione e rafforzamento delle unità di intervento e un istituto di ricerca strategica”.

Burkina Faso

Mentre Macron annunciava la fine di Barkhane, il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian incontrava ieri a Ouagadougou il capo dello Stato burkinabè Roch Marc Christian Kaboré. Dopo l’attacco a Solhan della scorsa settimana, il capo della diplomazia francese è venuto a presentare le condoglianze della Francia di fronte alla tragedia vissuta dalle popolazioni di Solhan, approfittandone per dare alcune spiegazioni sulla nuova politica di sicurezza della Francia nel Sahel. D’ora in poi, la presenza francese nel Sahel sarà basata su due assi, secondo Jean-Yves Le Drian: “Da un lato rafforzare la cooperazione e il supporto con gli eserciti africani presenti sul terreno, ma farlo anche in collaborazione con l’organizzazione di addestramento che abbiamo costituito a livello europeo chiamata EUTM. Il secondo pilastro è rafforzare l’antiterrorismo in tutte le sue forme con la spina dorsale della forza Takuba.”

Algeria

Gli uffici elettorali sono aperti oggi dalle 8, in Algeria, dove 24 milioni di elettori sono chiamati ad eleggere i 407 deputati dell’Assemblea nazionale del popolo, per un mandato di cinque anni, in elezioni legislative anticipate, organizzate in seguito alla revisione della Costituzione.
Ai partiti tradizionali e alle formazioni islamiste si affiancano decine di liste civiche. Assenti invece diversi partiti di opposizione tra cui l’RCD, il partito dei lavoratori, o l’FFS, che hanno deciso di non partecipare. Il voto viene respinto anche dall’Hirak, il movimento popolare che è vittima di forte repressione, con arresti e procedimenti giudiziari contro Hirakisti, oppositori e giornalisti. Ancora giovedì sera due giornalisti tra di nuovo cui Khaled Drareni sono stati arrestati, oltre a Karim Tabbou, figura di Hirak.
Una delle sfide sarà l’affluenza alle urne, dopo i due ultimi scrutini (presidenziale e referendario sulla revisione della Costituzione) segnati da una forte astensione.

Guinea

L’attivista dell’FNDC Oumar Sylla è stato condannato in appello a 3 anni di carcere. Condannato in primo grado a 11 mesi di reclusione, poi a 2 anni di reclusione richiesti dal pubblico ministero in appello, il capo della mobilitazione e dei rami del Fronte nazionale per la difesa della Costituzione Oumar Sylla alias Foniké Mengué è stato infine condannato a 3 anni nel carcere dal giudice Saïdou Kéita, primo presidente della corte d’appello. Un giudizio che i difensori dei diritti umani e gli attori della società civile considerano eccessivo.

Mali

Il nuovo presidente di transizione in Mali, il colonnello Assimi Goïta, ha nominato ieri, 11 giugno, i membri di un nuovo governo in cui i militari hanno ottenuto incarichi chiave come Difesa, Sicurezza e Riconciliazione nazionale.

https://twitter.com/PresidenceMali/status/1403388486552543234

Ritorna al governo così il colonnello Sadio Camara, nuovo ministro della Difesa, che era stato uno dei leader del colpo di stato dell’agosto 2020. La sua cacciata dal governo alla fine di maggio da parte dell’ex presidente di transizione Bah N’Daw è considerata uno dei fattori scatenanti del secondo colpo di stato in nove mesi nel Paese. Rimangono in posti chiave anche gli altri militari vicini ad Assimi Goïta.
Tra la nuova squadra di 28 membri, di cui 25 ministri e tre viceministri, ci sono anche rappresentanti degli ex ribelli.

Repubblica Centrafricana

Firmin Ngrebada giovedì si è dimesso da primo ministro della Repubblica Centrafricana insieme al suo intero gabinetto. Ngrebada era stato nominato primo ministro nel febbraio 2019 ed era stato uno dei principali artefici dell’accordo di pace di Khartoum del febbraio 2019 tra le autorità e i gruppi armati che aveva portato una relativa stabilità nel Paese impantanato nel conflitto dal 2013.
Le sue dimissioni arrivano dopo i tesi legami politici e diplomatici con l’ex sovrano coloniale Francia, che ha annunciato questa settimana che stava sospendendo l’assistenza militare a Bangui, affermando che le autorità del paese africano erano complici di una campagna di propaganda russa contro le sue forze e diplomatici. Da allora la Repubblica Centrafricana ha accusato di spionaggio un francese trovato in possesso di armi.
Nel dicembre 2020, Facebook ha accusato Parigi e Mosca di condurre campagne di disinformazione rivali in RCA. La piattaforma ha affermato di aver eliminato più di 500 account, pagine e gruppi da Facebook e Instagram provenienti da Russia e Francia rivolti a 13 paesi africani, tra cui Mali, Tunisia, Libia, Niger, Costa d’Avorio e Burkina Faso. Alcuni all’opposizione hanno accusato Ngrebada di stringere legami molto stretti con Mosca. I paramilitari russi aiutano a proteggere il governo di Touadera dai ribelli e addestrano anche l’esercito del paese. E ieri sera è stata annunciata la nomina alla carica di primo ministro di Henri-Marie Dondra. Ministro delle finanze dall’elezione del presidente Faustin-Archange Touadéra nel 2016. Henri-Marie Dondra, banchiere di 55 anni, eredita una difficile situazione economica dopo mesi di blocco a seguito dell’offensiva dei ribelli, ed è considerato meno vicino a Mosca del suo predecessore.

Rd Congo

Il capo di un gruppo armato, sospettato di aver ucciso circa 20 eco-guardie nel Parco nazionale dei Virunga, è stato arrestato nel Nord Kivu, ancora sotto assedio. Jackson Muhukambuto è stato arrestato all’inizio di questa settimana alla periferia della città di Butembo. Lui e la sua milizia, i Mai Mai Jackson, sono sospettati di diversi omicidi, ma anche di bracconaggio e commercio d’avorio.
Nel giro di tre anni avrebbero ucciso diciannove eco-guardie, molti civili e diversi soldati. Disertore dell’esercito regolare ed ex di diversi movimenti ribelli, l’uomo è a capo di un gruppo armato che opera su un’area stimata in più della metà del parco Virunga. Secondo fonti del parco, l’arresto di Muhukambuto è avvenuto dopo uno scontro a fuoco tra i suoi uomini e le eco-guardie.

Gabon

La riunione del governo in Consiglio dei ministri ha adottato giovedì 10 giugno una bozza di decreto che autorizza l’autodifesa della popolazione dagli elefanti.
Il governo ha adottato questo decreto su pressione delle popolazioni rurali. Due settimane fa Mekambo, una città nell’est del paese, ha vissuto una situazione vicina all’insurrezione. Le popolazioni, unite all’interno del “Movimento contro la morte per fame e l’aggressione fisica degli elefanti” hanno organizzato una marcia in città per protestare contro gli elefanti che quotidianamente li attaccano e devastano le loro piantagioni.
Pochi giorni prima, un abitante di un villaggio era morto calpestato da un elefante vicino a Koula Moutou, nel sud-est. Completamente protetti, gli elefanti sono diventati la principale causa di insicurezza alimentare. Il loro ambiente naturale è stato ridotto, principalmente a causa del disboscamento, ora vivono vicino agli umani, proprio alle porte di Libreville.

Etiopia

Il capo dell’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite ritiene che si possa parlare di carestia nella regione del Tigray. La regione sta vivendo livelli record di malnutrizione, sette mesi dopo l’inizio della guerra civile tra il governo etiope e i ribelli del Tigray. Le cifre sono davvero catastrofiche, ma Addis Abeba rifiuta assolutamente l’uso della parola carestia e sostiene al contrario che il 90% dei tigrini riceve aiuti umanitari.
Da allora, gli Stati Uniti sono stati al posto di guida su questo tema. Dopo aver sanzionato l’Etiopia, Washington cerca ora di portare l’argomento al Consiglio di sicurezza dell’Onu dove il Tigray dovrebbe essere al centro dei dibattiti di martedì prossimo.

Nigeria

Uno studente è stato ucciso e almeno 10 persone sono state rapite quando uomini armati hanno fatto irruzione in una scuola nel nord della Nigeria. L’ennesimo assalto a una scuola è avvenuto al campus principale del Politecnico di Nuhu Bamalli a Zaria, nello stato di Kaduna, giovedì sera. Gli assalitori hanno rapito due docenti e otto studenti. Due studenti sono stati colpiti, uno mortalmente, mentre l’altro è ricoverato in ospedale. I rapimenti da parte di uomini armati sono diventati endemici nel nord della Nigeria. Più di 800 studenti sono stati rapiti da dicembre.

Sudafrica

Il primo ministro britannico ha invitato Cyril Ramaphosa al G7 in corso in Cornovaglia. Il presidente sudafricano “ha svolto un ruolo importante a livello internazionale per combattere il Covid-19”, specifica il biglietto d’invito. Già presente al G7 di Biarritz in Francia nel 2019, il presidente Ramaphosa torna al tavolo con un’ambizione: convincere i suoi partner che i brevetti sulla proprietà intellettuale devono essere revocati per aumentare la produzione di vaccini nei paesi poveri.
Cyril Ramaphosa troverà anche Emmanuel Macron che aveva ricevuto in visita due settimane fa. A Pretoria, il presidente francese si è impegnato a sollevare la questione dei brevetti in questo vertice. Cyril Ramaphosa dice anche di voler approfittare di questo incontro per dimostrare che il Sudafrica sta uscendo dalla devastazione causata dalla pandemia. Tuttavia, il Paese è sull’orlo di una terza ondata epidemica con 8mila contagi al giorno e una campagna di vaccinazioni che non decolla.

Africa

Per la prima volta in 20 anni, il lavoro minorile è in aumento nel mondo e in particolare in Africa. Lo indica un rapporto dell’Ilo, l’Organizzazione internazionale del lavoro, e dell’Unicef. All’inizio del 2020, 160 milioni di bambini sono stati costretti a lavorare. 92 milioni in Africa. La situazione nel continente è tanto più da sorvegliare in quanto la crisi economica post-Covid dovrebbe aumentare ulteriormente questa cifra.
In Africa quasi un bambino su cinque lavora, contro una media di uno su dieci nel resto del mondo. Un totale di 92 milioni di bambini africani tra i 5 ei 17 anni hanno un’attività e quindi non possono andare a scuola. Siamo lontani dalle cifre dei primi anni 2000 e sono stati fatti enormi progressi, soprattutto in Africa. Ma la tendenza è in aumento. Sia per la crescita demografica che per la crisi economica post-Covid. L’Unicef e l’Ilo prevedono per quest’anno e per il 2022 diversi milioni di bambini africani in più al lavoro.
Il settore più coinvolto è principalmente l’agricoltura. Il 70% dei bambini che lavorano lo fa nei campi e l’80% di loro lavora con i genitori nell’azienda agricola di famiglia. Seguono i settori minerario, estrattivo e infine industriale. Il disagio e soprattutto la pericolosità aumentano. 41 milioni di bambini in Africa svolgono lavori pericolosi, stima l’ILO. Le politiche per frenare il lavoro minorile messe in atto da alcuni paesi africani stanno funzionando, ma solo parzialmente. Ad esempio, la Costa d’Avorio è nel suo terzo piano nazionale per combattere il lavoro minorile. Se in quindici anni il numero di minatori nelle piantagioni è sceso da circa 1,3 milioni a 800mila, c’è ancora molta strada da fare. Nella RDC, si stima che circa 40mila bambini lavorino nelle miniere.

Ghana

5 milioni di alberi da piantare in un solo giorno. Ci ha provato ieri il Ghana, nel tentativo di preservare e proteggere la copertura forestale del paese e l’ambiente in generale. A capo dell’iniziativa, il presidente Nana Akufo, per celebrare il Green Ghana Day. Migliaia di sacchi contenenti milioni di diversi tipi di piantine sono stati distribuiti nelle 16 regioni del Ghana. Il ministro delle terre del Ghana, Samuel Abdulai Jinapor, ha descritto l’evento come un grande successo per il paese dell’Africa occidentale. Si stima che le aree forestali del Ghana siano state esaurite dell’80% dal 1900. Il governo mira a piantare gli alberi principalmente su terreni degradati.

In copertina Remi Jouan/Wikipedia | Emmanuel Macron

Ti potrebbe interessare anche:

E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta recandosi sul posto, potete darci una mano cliccando su Sostienici


[There are no radio stations in the database]