8 agosto 2019 – Notiziario
Scritto da Radio Bullets in data Agosto 8, 2019
Honduras, migliaia di persone in piazza a chiedere le dimissioni del presidente (in copertina). Stati uniti sequestrano una nave diretta in Venezuela nel canale di Panama. India: stop alla maternità surrogata a fini commerciali. Israele e Palestina: prossima settimana in onda la serie Hbo su 4 ragazzi e gli eventi che portarono alla guerra a Gaza nel 2014. Kashmir: Pakistan sospende gli accordi commerciali con l’india ed espelle l’ambasciatore, mentre infuriano le proteste.
Questo e molto altro nel webnotiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin
Venezuela
Gli Stati Uniti continuano ad aumentare le misure anti Venezuela dopo aver annunciato lunedì che le sanzioni si sono trasfromate in un embargo economico che ora sembra includere anche il blocco navale. La vice presidente Delcy Rodriguez ha annunciato ieri che gli Stati Uniti hanno sequestrato una nave cargo diretta in Venezuela nel canale di Panama. La nave stava trasportando torte di soya per la produzione di cibo. Gli americani non hanno ancora commentato, non è chiaro quale sua il pretesto per potersi permettere di fermare una nave, visto che il canale di panama non è più territorio americano e dopo che per tutto l’anno hanno detto a ragione quanto i venezuelani siano alla fame. A causa delle sanzioni Maduro sospende i colloqui con l’opposizione.
Israele e Palestina
Un nuova nuova serie docudramma della Hbo sarà in onda settimana prossima e rischia di riaprire le ferite di entrambi i paesi in conflitto. Parla delle uccisioni quattro adolescenti israeliani e palestinesi, e della violenza che ha scatenato una cascata di eventi che hanno portato alla guerra a Gaza nel 2014. “I nostri ragazzi”, una serie co-creata da registi israeliani e palestinesi, presenta una rappresentazione drammatica degli eventi caotici di quel giugno a seguito del rapimento di tre ragazzi israeliani in Cisgiordania. La serie coprodotta dalla Hbo e della tv israeliano Keshet, presenta la sua antemprima il 12 agosto, ed esamina l’odio e la violenza scatenatesi durante uno dei periodi più frenetici di tutto il conflitto. Nel 2014 tre ragazzi israeliani furono rapiti e uccisi in cisgiordania. Un’estensiva ricerca militare trovò i loro resti due settimana dopo. Dopo la scoperta, tre israeliani rapirono un adolescente palestinese da Gerusalemme Est e gli diedero fuoco. Hamas cominciò a lanciare razzi da Gaza e in risposta Israele lanciò un’operazione su larga scala che durò 51 giorni di bombardamenti sulla striscia e la morte di più di 2200 palestinesi, la metà dei quali civili secondo le Nazioni Unite. Dall’altra parte, morrirono 73 persone di cui 67 soldati.
Kirghizistan
Arrestato l’ex presidente Almazbek Atambayev.. I suoi sostenitori hanno cercato di impedirne l’arresto, 45 persone tra cui un giornalista, un parlamentare, sono stati feriti. Mentre muore un poliziotto, cinquecento persone hanno circondato la sua abitazione. Il 27 giugno scorso, il parlamento ha votato per strappare l’immunità all’ex presidente, secondo il suo avvocato, la mossa è antiscostituzionale. Atambayev che ha governato dal 2011 al 2017, è sospettato di essere coinvolto in una rete di corruzione legata alla ricostruzione della centrale termoelettrica di Bishkek e del museo storico, nonché del rilascio di un boss mafioso Aziz Batukayev, oltre ad aver riassegnato illegalmente appezzamenti di terra nella regione e di averne ottenuto uno per costruire una casa residenziale. L’attuale presidente ha sospeso le vacanza ed è tornato a Bushkel. In corso una sessione del Consiglio di Sicurezza kirghizo.
Ascolta anche:
- Se vi interessano le ultime notizie dal Venezuela o gli editoriali di Barbara Schiavulli, non vi resta che andare su Parole Scompigliate
- Gli approfondimenti di Sportcast ma anche sulle serie televisive con Giuliano Terenzi
- La rubrica Technomondo, con le più curiose e interessanti novità di scienza e tecnologie, raccontate con passione da Raffaella Quadri
- Canada: il governo patteggia quasi 700 milioni di dollari per chiudere con le azioni legali per violenze sessuali e discriminazioni di genere nell’esercito
- Inizia la missione Beyond
- Venezuela: torna la malaria
- Marighella. Mariangela Matonte racconta il biopic sugli ultimi anni di vita e di guerriglia politica di Carlos Marighella, simbolo della resistenza armata alla dittatura militare che ha oppresso il Brasile per oltre vent’anni
- Palestina, Amnesty contro Israele: “Sistematici sgomberi forzati”
- Appello Onu per gli ivoriani bloccati in Tunisia
- I bambini del Caucaso
- Varcare confini, costruire muri
- Tunisia: per la prima volta nel mondo arabo un candidato alle presidenziali omosessuale
- Iran, scrivono “No all’apartheid di genere”: arrestate
- La Tunisia è in difficoltà per trovare luoghi di sepoltura per le decine di migranti annegati che vengono recuperati dal mare
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici