Il salotto degli italiani

Le madri migranti in Italia affrontano ostacoli enormi nell’integrazione sociale, economica e culturale. Servizi inaccessibili, isolamento e precarietà rendono urgente un sostegno concreto e su misura

La valutazione dei titoli di studio è un passo cruciale per i rifugiati che arrivano in Italia

Quali sfide affrontano i rifugiati e gli studenti rifugiati in Italia nell’accesso a un alloggio adeguato, e come queste influenzano la loro integrazione sociale?

Tra burocrazia e discriminazione: il difficile percorso dei migranti afghani in Italia per ottenere il riconoscimento delle loro competenze e un impiego dignitoso.

La lotta delle seconde generazioni per assicurarsi il loro posto nell’italianità non sempre riconosciuta da tutti

Ascolta il podcast “Libertà è partecipazione”, cantava un uomo. “Comunità è inclusione” pratica una donna. L’ultimo episodio di questa terza edizione incorona Yohamin, fondatrice dell’Associazione La mia parte, a Milano. La sua voce ci guiderà nell’ascolto di altre, quelle taciute o pensate per cantare solo ninne nanne. In questo nono episodio di Incoroniamoci ci accorgeremo […]

Cosa si cela dietro un risotto alla milanese? Scoprilo attraverso la storia di Emil, cameriere chef de rang

Come si può raccontare l’amore interculturale? L’abbiamo fatto partendo da un dolce tipicamente filippino

Le pagine mancanti dei libri di storia italiani

A scuola per imparare i valori della diversità e dell’inclusione


[There are no radio stations in the database]