18 marzo 2021 – Notiziario

Scritto da in data Marzo 18, 2021

Ascolta il podcast

  • Tanzania: muore il presidente Magufuli, la vice sarà la prima presidente donna del paese (copertina).
  • Tunisia: liberata l’attivista Lgbtq Rania Amdouni.
  • Egitto: la nota attivista Sanaa Seif condannata a un anno e mezzo di prigione.
  • Afghanistan: le vedove di guerra cuciono uniformi per mantenere le famiglie.
  • Sono passati 18 anni dall’uccisione di Rachel Corrie a Gaza da parte dei soldati israeliani.
  • Unione Europea concorda sulle prime sanzioni alla Cina in tre decenni.

Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin

Israele e Palestina

Il 16 marzo 2021 hanno segnato i 18 anni da quando l’attivista pacifista americana Rachel Corrie è stata uccisa da un bulldozer corazzato israeliano a Rafah, nel sud di Gaza. Rachel Corrie, 23enne di Olympia, Washington, è stata schiacciata a morte da un bulldozer israeliano il 16 marzo 2003, mentre intraprendeva un’azione diretta non violenta per proteggere la casa di una famiglia palestinese dalla demolizione.

Per celebrare il 18° anniversario della morte di Rachel Corrie, la Fondazione istituita dai genitori di Rachel a suo nome ha organizzato un evento online. Huwaida Arraf, Ahmed Abu Artema, il dottor Yasser Abu Jamei e il Madison-Rafah Sister City Project hanno discusso dell’apartheid vaccinale, della resistenza di base e delle connessioni transnazionali a Gaza e all’estero.

Nel 2021 le demolizioni di strutture di aiuto, finanziate dall’UE ai palestinesi, da parte degli israeliani sono triplicate rispetto alla media mensile del 2020. Inoltre i coloni ebrei hanno danneggiato e rubato aiuti finanziati, ha affermato l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari umanitari (OCHA) nel territorio palestinese occupato (oPt). A febbraio, si legge nel rapporto intitolato “Demolizioni e sfollamento in Cisgiordania – Febbraio 2021″, le autorità israeliane hanno demolito, costretto le persone a demolire o sequestrato ben 153 strutture di proprietà palestinese in tutta la Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est: questa è la quarta cifra più alta registrata in un solo mese da quando l’OCHA ha iniziato a documentare sistematicamente questa pratica nel 2009, superato solo da novembre 2020 (178), febbraio (237) e marzo 2016 (179).

https://twitter.com/ochaopt/status/1371820314380926983

Gli incidenti di questo mese hanno provocato lo sfollamento di 305 persone, inclusi 172 bambini, e hanno influito sui mezzi di sussistenza o sull’accesso ai servizi di altre 435 persone. Finora nel 2021, un totale di 93 strutture fornite come aiuto umanitario sono state demolite o sequestrate dalle autorità israeliane, rispetto alle 157 strutture in tutto il 2020.

Ieri l’Autorità Palestinese (AP) ha ricevuto il primo lotto di vaccini Covid-19 dall’iniziativa di condivisione globale COVAX, in un programma di spinta alle vaccinazioni nella Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, rimaste molto indietro rispetto alla campagna israeliana. Un portavoce del ministero della Salute palestinese ha detto che 38.000 dosi del vaccino Pfizer-BioNTech sarebbero state utilizzate per le vaccinazioni a partire da domenica, mentre 24.000 dosi del vaccino Oxford-AstraZeneca sarebbero state conservate «fino a quando non ci sarà una decisione scientifica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità».

L’ambasciatore israeliano a San Marino, Dror Eydar, sta premendo sul ministro della Difesa Benny Gantz per consentire l’invio di decine di migliaia di dosi di vaccino, come era stato promesso prima che le spedizioni fossero fermate, ad altre nazioni amiche, come spiegato ieri dall’emittente pubblica Kan. I funzionari legali il mese scorso hanno interrotto le consegne programmate di vaccini agli alleati, affermando che il primo ministro Benjamin Netanyahu non aveva l’autorità per inviare le spedizioni senza consultare il gabinetto. Eydar, che è anche ambasciatore in Italia, ha affermato che Israele si era precedentemente impegnata a trasferire i vaccini a San Marino, il microstato circondato dal nord Italia, di 30.000 abitanti.

Egitto

Un tribunale egiziano ha condannato la famosa attivista Sanaa Seif a un anno e mezzo di prigione, mercoledì, per aver diffuso notizie false: lo riferiscono sua sorella e fonti giudiziarie. Seif, 27 anni, è stata arrestata nel giugno 2019 fuori dall’ufficio del pubblico ministero mentre cercava di sporgere denuncia sulle condizioni di detenzione di suo fratello Alaa Abdel Fattah, uno degli attivisti più noti dell’Egitto. Era anche tra gli attivisti che avevano fatto campagna sui social per il rilascio di alcuni prigionieri per il timore che il coronavirus si sarebbe diffuso nelle carceri. Altri tre membri della sua famiglia sono stati brevemente detenuti nel marzo 2020 per aver protestato per lo stesso problema. Un tribunale penale de Il Cairo ha condannato Seif per aver diffuso notizie false che causerebbero panico, la falsa accusa di diffusione del coronavirus nelle carceri e l’uso improprio di siti di social media, hanno detto fonti giudiziarie. Seif ha il diritto di presentare ricorso contro la sentenza entro 60 giorni. Suo fratello Alaa, uno dei principali attivisti della rivolta del 2011 che ha rovesciato l’ex presidente Hosni Mubarak, è stato arrestato nel settembre 2019, sei mesi dopo il suo rilascio per una pena detentiva di cinque anni. Venerdì scorso i paesi occidentali hanno chiesto all’Egitto di porre fine al perseguimento di attivisti, giornalisti e presunti oppositori politici ai sensi delle leggi antiterrorismo, e di rilasciarli incondizionatamente. L’Egitto si è detto stupito dalla dichiarazione, che ha definito infondata.

La politica dei militari egiziani di demolire migliaia di case nella provincia del Sinai in nome dell’antiterrorismo equivale a crimini di guerra, ha avvertito Human Rights Watch. L’organizzazione  ha osservato che tra la fine del 2013 e il luglio 2020 l’esercito ha distrutto almeno 12.350 edifici, l’ultimo ad al-Arish, la capitale del Sinai settentrionale. L’esercito ha anche distrutto e chiuso 6.000 ettari di terreni agricoli, per lo più dalla metà del 2016, con migliaia di sfollati che si stima siano stati allontanati più di una volta. Il Cairo ha giustificato le demolizioni e gli sfratti come necessari nella sua lotta contro Wilayat Sina, un affiliato del gruppo dello Stato Islamico (IS) locale, responsabile di attacchi contro civili e obiettivi militari. L’area è stata chiusa al pubblico, con l’esercito egiziano che ha impedito ai giornalisti di entrare nella regione. Le demolizioni delle case sono iniziate nel 2013 e si sono intensificate nell’ottobre 2014 quando il governo egiziano ha emesso un decreto per sfrattare i residenti da una zona cuscinetto di 79 km quadrati che comprendeva l’intera città di Rafah, dove vivevano oltre 70.000 persone. Il Cairo non ha rilasciato statistiche ufficiali, ma HRW ritiene che oltre 100.000 dei 450.000 residenti del Sinai settentrionale siano stati sfollati o abbiano lasciato la regione dal 2013. La maggior parte degli sfrattati deve ancora ricevere un risarcimento e non è stata informata su quando potrà tornare alle proprie case.

Tunisia

È stata rilasciata ieri in appello l’attivista e militante Lgbtq Rania Amdouni, condannata il 5 marzo scorso in primo grado a sei mesi di reclusione «per oltraggio a pubblico ufficiale». Lo comunica l’associazione tunisina per la Giustizia e la Legalità “Damj” ringraziando tutti i sostenitori e precisando che la Ambdouni è stata condannata in appello a 200 dinari di multa.  Amdouni era stata arrestata lo scorso 27 febbraio quando si era recata in una caserma della polizia per denunciare una campagna di minacce e diffamazione nei suoi confronti «da parte dei sindacati delle forze di sicurezza e estremisti di destra».

Questa notte verso l’una terremoto 6.2 nel Mediterraneo, al largo dell’Algeria.

Kenya

Un tribunale keniota ieri ha rifiutato di consentire la circoncisione femminile per gli adulti consenzienti, affermando che, a differenza del taglio maschile, non ha benefici per la salute e in realtà riduce il benessere della donna su cui viene eseguita, in alcuni casi portando alla morte. La sentenza dei tre giudici dell’alta corte contro la petizione presentata dal dottor Tatu Kamau ha affermato che le prove presentate hanno mostrato che le donne delle comunità che praticano la circoncisione femminile, ampiamente definita mutilazione genitale femminile a causa dei suoi effetti negativi, non hanno scelta. Kamau aveva sostenuto che molte donne vogliono sottoporsi alla circoncisione, ma che la legge le impedisce. Il Female Genital Mutilation Act del Kenya, approvato nel 2011, afferma che chiunque sia ritenuto colpevole della pratica potrebbe essere condannato ad almeno tre anni di carcere o a pagare una multa di $ 1.800. Kamau intende presentare ricorso contro la sentenza, ha detto il suo rappresentante.

Tanzania

Il presidente della Tanzania John Magufuli, uno dei più importanti scettici africani sul coronavirus, è morto all’età di 61 anni, ha detto ieri la vicepresidente Samia Suluhu Hassan, dopo un’assenza di oltre due settimane dalla vita pubblica che ha portato a speculazioni sulla sua salute. Ha riferito che è morto a causa di una malattia cardiaca che lo aveva afflitto per un decennio. Ha aggiunto che sono in corso i preparativi per la sepoltura e ha annunciato 14 giorni di lutto. La televisione di stato trasmette canti funebri e religiosi. Secondo la costituzione della Tanzania la vicepresidente Hassan, 61 anni, dovrebbe assumere la presidenza per il resto del mandato quinquennale che Magufuli ha iniziato a servire l’anno scorso dopo aver vinto un secondo mandato. Sarà la prima donna presidente della nazione dell’Africa orientale. Nata nell’arcipelago semi-autonomo di Zanzibar, Hassan ha studiato economia in Gran Bretagna, ha lavorato per il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite e ha poi ricoperto vari incarichi governativi prima di diventare la prima vicepresidente donna della Tanzania nel 2015. Magufuli, soprannominato “Bulldozer” per la sua reputazione di spingere per quello che voleva nonostante l’opposizione, ha frustrato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) durante la pandemia minimizzando la minaccia del Covid-19, dicendo che dio e rimedi come l’inalazione di vapore avrebbero protetto i tanzaniani. L’ex insegnante di chimica aveva deriso i test del coronavirus, denunciato i vaccini come parte di una cospirazione occidentale per prendere la ricchezza dell’Africa e si era opposto all’uso di mascherine e al distanziamento sociale. La Tanzania ha smesso di segnalare i dati sul coronavirus nel maggio dello scorso anno, dopo aver segnalato 509 casi e 21 morti, secondo l’OMS, che ha esortato il governo a essere più trasparente.
È stato rieletto per un secondo mandato nel 2020, ottenendo l’84% dei voti in un’elezione che, secondo l’opposizione, è stata viziata da irregolarità e di cui ha respinto i risultati.

Capo Verde

La Corte Suprema di Capo Verde ha deciso ieri di consentire l’estradizione negli Stati Uniti di Alex Saab, un uomo d’affari vicino al presidente venezuelano Nicolas Maduro, decisione che i suoi avvocati hanno promesso di appellare. L’uomo d’affari colombiano, arrestato a Capo Verde lo scorso giugno, è ricercato dalle autorità statunitensi con l’accusa di riciclaggio di denaro per conto del governo venezuelano. Saab è stato più volte nominato dal Dipartimento di Stato americano come operatore che aiuta Maduro a organizzare accordi commerciali che Washington sta cercando di bloccare attraverso sanzioni. I suoi avvocati hanno definito le accuse statunitensi «politicamente motivate». Lunedì il tribunale della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) ha stabilito che la detenzione di Saab è illegale perché un avviso rosso dell’Interpol che ne richiedeva l’arresto è stato emesso solo il giorno successivo alla sua detenzione a Capo Verde.

Olanda

Il Vvd, il partito dei liberali di destra del premier olandese Mark Rutte, è in testa nelle elezioni legislative con 35 seggi sui 150 in totale, secondo il primo exit poll a chiusura delle urne. Il Vvd conquista 2 seggi in più rispetto alle precedenti elezioni del 2017. Al secondo posto ci sono i liberali di sinistra D66 che, secondo il primo exit poll diffuso dalla tv Nos, si aggiudicano 27 seggi (erano 19 nel 2017), sorpassando il Pvv del populista di destra Geerts Wilders che, con 17 seggi ne perde 3 rispetto alla precedente tornata elettorale. In calo anche i democristiani della Cda con 14 seggi rispetto ai precedenti 19. Calano anche i verdi di Gl con 8 seggi contro i 14 del 2017.

Russia

La Russia ha richiamato il suo ambasciatore negli Stati Uniti a Mosca ieri, dopo la messa in onda di un’intervista del presidente Biden che definisce il presidente russo Vladimir Putin un “assassino”. Nell’intervista, George Stephanopoulos della ABC ha chiesto al presidente Biden se credesse che Putin sia un “assassino”, domanda alla quale Biden ha risposto: «Uh-huh. Sì». Ha aggiunto di aver detto una volta a Putin di credere che non avesse l’anima. Stephanopoulos e Biden hanno anche discusso su una valutazione dell’Ufficio del direttore dell’intelligence nazionale secondo cui Putin ha cercato interferire nelle elezioni del 2020 colpendo Biden. Biden ha detto che Putin «pagherà un prezzo» per le accuse fatte dall’ODNI.

La Russia ha respinto l’accusa come «priva di fondamento» e ha affermato che la valutazione sarebbe stata probabilmente utilizzata come pretesto per le sanzioni. Sempre ieri, gli Stati Uniti hanno imposto ulteriori sanzioni alla Russia per il presunto avvelenamento del dissidente Alexei Navalny. Un servizio della CNN martedì sera ha affermato che gli Stati Uniti potrebbero imporre maggiori sanzioni alla Russia, la prossima settimana, proprio per il rapporto ODNI sulle elezioni del 2020.

Afghanistan

Decine di donne, rimaste vedove a causa della guerra in Afghanistan, hanno ricevuto un’ancora di salvezza dall’esercito cucendo uniformi militari indistinguibili da quelle in cui sono morti i loro mariti. Circa 120 donne sono impiegate dal ministero della Difesa per confezionare uniformi per militari e prigionieri in una fabbrica di Kabul. Molte sono vedove, ma tutte sono imparentate con qualcuno che prestava servizio militare e che è morto o è stato reso invalido. A Roya Naimati, una 31enne con quattro figli, è stato dato un appartamento nella capitale e un lavoro in fabbrica quando suo marito è annegato in un fiume durante un’operazione militare. Naimati è ora il capofamiglia, guadagnando 12.000 afghani ($ 155) al mese.
Nell’Afghanistan profondamente conservatore, le famiglie di solito fanno affidamento sugli uomini per il sostegno finanziario. L’Afghanistan ha combattuto un’insurrezione di due decenni da parte dei talebani da quando i militanti islamisti sono stati estromessi dall’invasione guidata dagli Stati Uniti nel 2001. Nonostante i presunti colloqui di pace tra le parti in guerra, la violenza è aumentata in tutto il paese con migliaia di soldati e civili uccisi. Il numero esatto del personale di sicurezza afghano ucciso nella guerra è sconosciuto, ma nel 2019 il presidente Ashraf Ghani ha affermato che più di 45.000 persone hanno «pagato l’ultimo sacrificio» dopo la sua elezione cinque anni prima.

La delegazione guidata da Abdullah è partita per la conferenza di Mosca. Abdullah Abdullah, capo dell’Alto Consiglio per la riconciliazione nazionale, insieme a leader politici e negoziatori di pace ha lasciato Kabul mercoledì per la conferenza di Mosca sulla pace in Afghanistan. La conferenza di un giorno si terrà oggi e anche i rappresentanti dei talebani si uniranno ai lavori. Nel frattempo, martedì il ministero degli Affari esteri afghano in una dichiarazione ha affermato di apprezzare gli sforzi compiuti dai paesi vicini all’Afghanistan e dai partner regionali e internazionali per la pace, e sottolinea l’importanza di continuare questi sforzi e la cooperazione.

Corea del Nord e del Sud

La Corea del Nord ha detto che ignorerà i tentativi degli Stati Uniti di allacciare contatti, a meno che Washington non abbandoni la «politica ostile». Lo ha riferito l’agenzia di stampa della Corea del Sud, Yonhap, poche ore prima che il segretario di Stato americano Antony Blinken e il capo del Pentagono Lloyd Austin iniziassero i loro colloqui a Seul. Qui a sud, il capo del Pentagono ha ribadito che l’alleanza tra Stati Uniti e Corea del Sud «non è mai stata così importante» date le «sfide senza precedenti» poste da Corea del Nord e Cina. Ha detto che i legami bilaterali sono un «perno» per la pace e la prontezza militare è «priorità assoluta», all’indomani del monito di Kim Yo-jong, potente sorella del leader nordcoreano Kim Jong-un, che criticando le manovre militari Washington-Seul, ha avvertito l’amministrazione Biden, «se vuole dormire sonni tranquilli nei prossimi quattro anni, di non fare dall’inizio cose che gli avrebbero fatto perdere il sonno».

Cina

L’amministrazione Biden ha imposto sanzioni a 24 funzionari cinesi e di Hong Kong ieri, il giorno prima dei colloqui programmati tra Washington e i massimi diplomatici di Pechino. I funzionari sono stati sanzionati ai sensi dell’Hong Kong Autonomy Act, che è stato approvato in legge dal presidente Trump lo scorso anno. Le sanzioni colpiscono 14 membri del consiglio legislativo cinese, il Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, nonché funzionari di vari uffici di Hong Kong per il loro ruolo nell’approvazione delle misure di riforma elettorale per l’ex colonia britannica. 
L’Unione Europea ha accettato mercoledì di inserire nella lista nera i funzionari cinesi per violazioni dei diritti umani, hanno detto due diplomatici: si tratte delle prime sanzioni contro Pechino dall’embargo sulle armi dell’UE nel 1989, a seguito della repressione di piazza Tienanmen. Gli ambasciatori dell’UE hanno approvato i divieti di viaggio e il congelamento dei beni su quattro persone e un’ente, i cui nomi non saranno resi pubblici fino all’approvazione formale dei ministri degli esteri dell’UE il prossimo 22 marzo, come parte di un nuovo e più ampio elenco di sanzioni sui diritti. Sebbene le sanzioni siano principalmente simboliche, la loro adozione segna un significativo irrigidimento nella politica dell’UE nei confronti della Cina, che Bruxelles a lungo ha considerato un partner commerciale benevolo ma che ora vede come responsabile di abuso sistematico dei diritti e delle libertà fondamentali.

Ti potrebbe interessare anche:

E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta recandosi sul posto, potete supportarci andando su Sostienici


[There are no radio stations in the database]