Haiti 10 anni dopo
Scritto da Radio Bullets in data Gennaio 10, 2020
Il 12 gennaio 2010 un devastante terremoto ha segnato per l’isola di Haiti una data spartiacque, a partire dalla quale molte cose sono cambiate. La maggioranza dell’opinione pubblica ha scoperto quel giorno che nel cuore dell’America c’è un angolo caratterizzato da mancato sviluppo, povertà, instabilità politica e gravi disuguaglianze sociali. Lo ricorda la Caritas italiana con una nota e la pubblicazione di un dossier dieci anni dopo.
“Grazie alla colletta straordinaria promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana il 24 gennaio 2010 – ha assicurato sin dall’inizio una presenza stabile e attenta, con 221 progetti di solidarietà, per un importo di oltre 24 milioni di euro. I principali ambiti: assistenza sfollati, formazione e inclusione sociale, sanitario, socio-economico”.
I progetti
La maggior parte dei progetti è stata realizzata nelle zone più colpite dal sisma, cioè nei Dipartimenti Ovest e Sud-est. “La forte presenza di progetti nella diocesi di Port-au-Prince è riconducibile ad attività della Caritas nazionale a favore dei più poveri. L’oggetto di approfondimento del Dossier non riguarda tuttavia la sola dimensione della catastrofe e dell’aiuto umanitario. Il focus principale si concentra sulla partecipazione politica: anche all’interno di un contesto segnato da grandi difficoltà sociali ed economiche sono presenti esperienze incoraggianti, segnali di vitalità del tessuto umano e associativo. Il sostegno di tali esperienze è necessario per il futuro di Haiti: non ci può essere sviluppo senza vera democrazia e partecipazione”.
Sistema sanitario al collasso
A 10 anni dal devastante terremoto che ha colpito Haiti, il sistema sanitario dell’isola caraibica è sull’orlo del collasso. È quanto emerge dal rapporto “Haiti 10 anni dopo” di Medici Senza Frontiere (MSF), lanciato per sottolineare le difficoltà di funzionamento delle strutture mediche in un contesto di conflitto politico ed economico, nonché per ricordare le vittime.
“Quel catastrofico terremoto ha ucciso migliaia di persone, causato lo sfollamento di milioni di uomini, donne, bambini e distrutto il 60% di un sistema sanitario già inefficiente“ dichiara la dott.ssa Claudia Lodesani, coordinatrice medico a Port-au-Prince e presidente di MSF, che prese parte nel 2010 all’intervento post-terremoto di MSF. “Dieci anni dopo, la maggior parte delle organizzazioni medico-umanitarie ha lasciato il paese e il sistema sanitario di Haiti è ancora una volta sull’orlo del collasso nel mezzo di una crescente crisi politica ed economica”.
Il 12 gennaio 2010, quando un terremoto di magnitudo di 7.0 devastava Haiti, MSF, già presente nel paese da 19 anni, perdeva dodici membri dello staff e due delle tre strutture mediche supportate venivano seriamente danneggiate. In risposta ai bisogni enormi e urgenti della popolazione, MSF ha avviato uno dei suoi più grandi interventi di emergenza mai realizzati prima, curando più di 350.000 persone, assistendo oltre 15.000 parti e realizzando più di 16.500 interventi chirurgici in soli dieci mesi.
Dieci anni dopo
Dieci anni dopo, problemi economici e tensioni politiche si sono intensificati e le strutture mediche – incluse quelle di MSF – rispondono faticosamente ai bisogni della popolazione. Dalla crisi del luglio 2018, scatenata dall’aumento dei prezzi del carburante, le strutture mediche hanno avuto grosse difficoltà nel fornire servizi di base a causa della carenza di farmaci, ossigeno, sangue, carburante e personale.
L’accesso alla salute è diventato troppo costoso per gran parte della popolazione, con un aumento del 35% del prezzo dei farmaci e del 26% del costo per un ricovero ospedaliero.
“Il sostegno internazionale che il paese ha ricevuto, o che è stato promesso in seguito al terremoto, è ormai in gran parte esaurito o non si è mai concretizzato” dichiara Sandra Lamarque, capomissione di MSF ad Haiti. “L’attenzione dei media si è spostata altrove mentre la vita quotidiana per la maggior parte degli haitiani diventa sempre più precaria a causa dell’inflazione galoppante, della mancanza di sviluppo economico e delle continue ondate di violenza”.
Nel 2019
Nel 2019 il paese è rimasto paralizzato per diversi mesi da numerosi blocchi (cosiddetti “peyi lok”). Le strade sono state bloccate da barricate fatte con pneumatici bruciati, cavi e persino muri costruiti durante la notte che hanno ostacolato il movimento di ambulanze, operatori sanitari, forniture mediche e pazienti. Inoltre, il Centro nazionale delle ambulanze e alcune strutture mediche sono stati attaccati in diverse occasioni.
L’anno scorso il centro di MSF per la stabilizzazione delle emergenze nell’area di Martissant, a Port-au-Prince, ha ricevuto in media 2.450 pazienti al mese, il 10% dei quali aveva ferite da arma da fuoco, lacerazioni o altre lesioni causate da atti di violenza. Nella zona di Drouillard, l’ospedale di MSF per gravi ustionati, l’unica struttura specializzata per questi pazienti nel paese, ha registrato un picco di attività a settembre, arrivando a ricoverare 141 pazienti con gravi ustioni, principalmente causate da incidenti. Nello stesso periodo a Delmas, dove MSF gestisce una clinica per vittime di violenza sessuale e di genere, si è registrato invece un calo degli accessi perché era troppo difficile per i pazienti raggiungere la struttura.
Nelle aree rurali, come Port-à-Piment nel dipartimento meridionale, l’effetto della crisi sul sistema sanitario haitiano è molto evidente. MSF supporta da tempo i servizi sanitari d’emergenza e di salute materna nell’area. Nei casi più gravi, quando è necessario il ricovero in ospedale, le équipe di MSF faticano a trovare una struttura aperta dove poter trasferire i pazienti. Il principale ospedale e la banca del sangue dell’area sono stati chiusi ad ottobre dopo essere stati saccheggiati e non sono ancora completamente funzionanti. Per alcuni pazienti in condizioni critiche, ci vogliono a volte fino a 5 ore prima di trovare un ospedale in grado di ricoverarli. Nel dipartimento del Nord, dove MSF stava per aprire due cliniche per vittime di violenza sessuale e di genere, le attività sono state sospese a causa di problemi di accesso e per la mancanza di carburante nell’area.
“Sapevamo di rispondere alle esigenze di casi gravi e urgenti ma la situazione è peggiore di quanto immaginassimo” dichiara Lamarque di MSF. “Ora è necessario che altri attori si mobilitino per rispondere ai bisogni sanitari di Haiti”.
In the aftermath of Haiti’s devastating 7.0 magnitude earthquake, he became the face of international recovery efforts, pledging to help the country “build back better.” (THREAD) pic.twitter.com/L6HPdAZDEw
— Miami Herald (@MiamiHerald) January 10, 2020
La crisi economica e politica
Per rispondere alla crescente crisi economica e politica, MSF ha lanciato nuovi progetti per curare quei pazienti che il sistema medico haitiano non è in grado di curare, in particolare aprendo a novembre scorso un nuovo ospedale traumatologico nell’area di Tabarre, a Port-au-Prince, con 50 posti letto. Nelle prime cinque settimane di attività, questa struttura ha ricoverato 574 pazienti: 150 persone con ferite potenzialmente mortali, il 57% delle quali provocate da arma da fuoco.
MSF ha inoltre rafforzato la sua assistenza al Ministero della Sanità pubblica e della popolazione fornendo gratuitamente attrezzature, farmaci e articoli essenziali come l’ossigeno, ristrutturando una parte del pronto soccorso nell’Ospedale Universitario statale di Haiti, supportando un ospedale a Port Salut nel dipartimento del sud e 10 centri sanitari in tutto il paese e formando il personale sanitario locale.
Testimonianza
Anderson Alexandre, in foto, è un padre di 30 anni e vive con la moglie e due figli. Sabato 21 dicembre 2019, è stato raggiunto da colpi d’arma da fuoco e ferito, nel quartiere di Delmas, a Port-au-Prince, mentre era fuori casa per comprare dell’acqua per la sua famiglia. “Sono rientrato a casa verso le 11 di sera. Dato che non c’era acqua a casa, sono uscito a comprarla. Non volevo dormire senza avere acqua a disposizione. Mentre aspettavo il resto, ho sentito come delle esplosioni. Una macchina stava guidando per strada e qualcuno sparava alla gente. Nonostante il mio riflesso di sdraiarmi a terra se sento degli spari, sono stato colpito da due proiettili al piede destro”.
Diverse persone sono rimaste ferite. Una persona è morta vicino a lui. “Credevo volessero ucciderci tutti. Ho fatto finta di essere morto per paura che chi stava sparando si accorgesse che ero ancora vivo e decidesse di finirmi. Mentre ero sdraiato per terra continuavano a sparare. Il corpo di una persona deceduta mi ha protetto dai proiettili. Altrimenti, sarei stato ferito più seriamente”.
“Quando è arrivata l’ambulanza, intuitivamente, ho chiesto di essere portato all’ospedale di Medici Senza Frontiere. Fortunatamente per me, i medici erano disponibili. Sono stato operato la sera stessa. All’inizio, è stato molto difficile riprendermi da un evento così traumatico ma con il supporto di altri pazienti, sto cominciando a superare le difficoltà. Ridiamo e ci sosteniamo a vicenda”.
Anderson lavora come guardia di sicurezza per un’azienda. Dice che teme i giorni a venire, dal momento che non sarà in grado di sostenere la sua famiglia. “Mi licenzieranno sicuramente ora che non ho più tutta la mia mobilità. Ho una figlia molto piccola. È un grande shock per me e la mia famiglia”.
In copertina Carrefour, OCA surgery makeshift area outside the building of the Carrefour hospital. Patient with 2 broken legs. Haitian doctor Adesca, Surgeon Paul McMaster and German nurse Anja Wolz
Leggi o ascolta anche:
- Llegada! Llegada! di Eleonora Viganò, per la rubrica Vieni via con me
- Quando a essere intelligente è la finestra
- 17 km di ignoto
- Italian technology – CES 2020
- Taiwan: il voto per elezioni presidenziali e legislative osservato da Pechino e Washington
- 2020: obiettivo scienza, di Raffaella Quadri per la rubrica Technomondo
- Europa, la Signora del super anello
- Hong Kong, l’Italia risponde alle parole dell’ambasciata cinese a Roma
- Vorrei farmi leggere le carte
- Goccia su goccia
- Haiti: Save the Children, più di 2 milioni di bambini in difficoltà per l’ondata di violenza
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici