Verso l’Emilia Romagna – Il viaggio
Scritto da Raffaella Quadri in data Giugno 6, 2023
Ascolta il podcast
Il 14 maggio 2023, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Regione Emilia-Romagna dichiara l’allerta arancione e gialla per criticità idrogeologica nelle provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, nonché nelle zone collinari del Bolognese e del Ravennate.
Il 20 maggio 2023 viene comunicato che nel Comune di Ravenna sono stati evacuati circa 10.873 ettari di territorio, corrispondenti al 16% dell’intero territorio comunale, coinvolgendo una popolazione residente di 22.000 persone. Complessivamente, sono state evacuate precauzionalmente 27.775 persone in tutta la provincia di Ravenna.
La quinta missione della Protezione Civile Lombardia è partita il 6 giugno alle 4:30 del mattino per raggiungere le zone alluvionate e aiutare la popolazione. Con loro c’è Raffaella Quadri, giornalista che cura la rubrica di Radio Bullets “Technomondo”, ma che è anche volontaria della protezione civile. Ogni giorno ci racconterà un pezzetto di quello che vede e fa insieme ai suoi colleghi.
«In questo caso non parliamo di mondo, come di solito facciamo, ma del nostro mondo, di quel pezzo di Italia che è caro a tutti e che ci appartiene, dove abbiamo amici, sostenitori, dove siamo andate tante volta a parlare degli altri, dei più vulnerabili, quindi ci è sembrato giusto provare a essere testimoni, anche in questo caso, della forza delle persone che si piegano, ma non si spezzano».
Barbara Schiavulli, direttrice di Radio Bullets.
Potrebbe interessarti anche:
- I paradisi fiscali: cosa sono
- I paradisi fiscali: come si contrastano
- Bitcoin: Nyt, i terroristi lo usano per raccogliere fondi
- Haiti: mentre si contano i morti per l’alluvione, arriva il terremoto.
- Iraq: sei yazide rapite dall’Isis dopo 9 anni si sono ricongiunte con le famiglie
- Emilia Giorno 3 – L’asilo
- Il sangue non fa rumore
- Alluvione Emilia Romagna – Meno burocrazia, più concretezza
- Alluvione Emilia Romagna – Fine dell’emergenza
- Onu: Sono 110 milioni le persone sfollate con la forza
- Stati Uniti: i decessi per overdose hanno superato i 109mila nell’ultimo anno
- Honduras: 41 donne muoiono in una rivolta in prigione
- “Proteggere” – 1966: Alluvione di Firenze
- “Proteggere” – 1980: Terremoto in Irpinia
E se credi in un giornalismo indipendente, serio e che racconta il mondo recandosi sul posto, puoi darci una mano cliccando su Sostienici