Ascolta il podcast
- Burkina Faso: uccisi due reporter spagnoli e un irlandese di un’ong antibracconaggio.
- Von der Leyen accusa la Turchia di sessismo dopo la gaffe sul protocollo.
- HRW pubblica un rapporto accusando Israele di perseguire politiche di apartheid contro i palestinesi.
- Indonesia: “Luoghi dell’orrore”, abusi sessuali sui minori nelle scuole indonesiane.
- Egitto: arrestati i familiari di un detenuto politico dopo aver rivelato che era stato torturato.
- Somalia: il presidente accetta di non prolungare il suo mandato.
Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli.
Arabia Saudita
Al Arabiya ha intervistato il principe ereditario Mohammed bin Salman. In lingua originale, con i sottotitoli in inglese.
Il principe ereditario dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, ha dichiarato che gli Stati Uniti sono un partner strategico e che Riyadh ha solo alcune divergenze con l’amministrazione Biden che sta lavorando per risolvere. Il governatore de facto del regno ha anche affermato che l’Arabia Saudita non accetterà alcuna pressione o interferenza nei suoi affari interni. Il presidente Joe Biden, che aveva manifestato l’intenzione di parla solo con la sua controparte saudita, il re Salman, ha preso una posizione più dura con Riyadh nel suo record per i diritti umani e la guerra nello Yemen rispetto al predecessore Donald Trump, che aveva forti legami con il principe Mohammed. «Siamo più del 90% d’accordo con l’amministrazione Biden quando si tratta di interessi sauditi e statunitensi e stiamo lavorando per rafforzare questi interessi», ha detto il principe. «Le questioni su cui non siamo d’accordo rappresentano meno del 10% e stiamo lavorando per trovare soluzioni e intese… non c’è dubbio che gli Stati Uniti siano un partner strategico», ha aggiunto. L’Arabia Saudita sta anche costruendo partnership strategiche con Russia, India e Cina, ha affermato. L’amministrazione Biden all’inizio di quest’anno ha pubblicato un rapporto dell’intelligence statunitense che implicava il principe ereditario nell’omicidio del 2018 del giornalista saudita Jamal Khashoggi, ma gli ha risparmiato qualsiasi punizione diretta. Il principe nega ogni coinvolgimento.
Iran
Una nave della Marina americana ha lanciato colpi di avvertimento contro un trio di imbarcazioni militari iraniane che si sono avvicinate troppo alle navi americane nel Golfo Persico. Le tre imbarcazioni, gestite dalla Marina del Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica Iraniana, si sono spostate a 68 metri dalla USS Firebolt e dalla nave della Guardia Costiera degli Stati Uniti Baranoff, ha detto martedì la Marina degli Stati Uniti. All’inizio, ha dichiarato la Marina, gli equipaggi statunitensi hanno inviato più avvisi radio alle barche iraniane, ma queste hanno continuato ad avvicinarsi. «L’equipaggio della Firebolt ha quindi sparato colpi di avvertimento e le navi [della Guardia Rivoluzionaria] si sono allontanate a una distanza di sicurezza dalle navi statunitensi», ha riferito in un comunicato la Quinta Flotta degli Stati Uniti.
Iraq
Sale a 130 il bilancio dei morti nell’incendio dell’ospedale di Baghdad. Intanto i medici raccontano e si sfogano sulla terribile notte che ha visto l’Ibn Khatib hospital avvolto nelle fiamme. Le urla assordanti, un paziente che si gettava dalla finestra per sfuggire all’inferno e parenti che soggiornavano presso i loro cari che si rifiutavano di abbandonare i malati di coronavirus legati ai ventilatori. Medici, personale medico e soccorritori che hanno assistito ai primi momenti del catastrofico incendio hanno descritto le scene strazianti ad Associated Press, molti sopraffatti dal trauma, dicendo che quella notte sarà per sempre impressa nella loro memoria. Funzionari hanno riferito che l’incendio è stato provocato dall’esplosione di bombole di ossigeno, giorni dopo, dando adito a speculazioni su cosa le abbia fatte esplodere. Le autorità devono ancora pubblicare i risultati di un’indagine ufficiale.
L’Iraq, una nazione indurita da decenni di dittatura, guerra e conflitto settario − e che ora lotta per far fronte alla pandemia − rimane sotto shock. Alti funzionari sanitari sono stati licenziati o sospesi a causa di accuse di negligenza. I medici hanno avvertito della cattiva gestione sistemica, descrivendo gli ospedali iracheni come bombe a orologeria a causa di regole di sicurezza permissive, specialmente intorno alle bombole di ossigeno. Dicono che gli ospedali spesso non dispongono di rilevatori di fumo, e che i visitatori fumano regolarmente sigarette intorno alle bombole di ossigeno o portano stufe elettriche per cucinare per i pazienti.
Turchia
Mentre il presidente e il ministro degli Esteri della Turchia si sono recentemente impegnati a sostenere la sovranità nazionale e l’integrità territoriale delle ex repubbliche e nazioni sovietiche, Ankara continua a violare in modo flagrante quelle di non meno di altri quattro paesi.
Il principale quotidiano della nazione, Hürriyet, ha riferito che due soldati turchi sono stati uccisi in Iraq in quella che viene abitualmente definita un’operazione antiterroristica transfrontaliera nel nord del paese. Come se la Turchia si riservasse il diritto di intraprendere incursioni armate nei paesi vicini, ciò che è negato alle altre nazioni del mondo. La scusa per gli ultimi raid − lanciati la scorsa settimana come parte delle operazioni in corso dell’esercito turco − era che le truppe turche che violavano il confine del sovrano iracheno lo facevano per attaccare le forze del Partito dei lavoratori del Kurdistan ( PKK). La stessa scusa, quella di combattere il PKK e i gruppi affiliati, viene usata per giustificare l’invasione e l’occupazione turca della Siria nord-orientale dal 2014, compresa la sua cosiddetta Operazione Peace Spring del 2019. Gli attacchi armati della Turchia all’interno dell’Iraq risalgono al 2007, con un attacco che prevedeva la partecipazione di 50 aerei da combattimento. Nel 2008 Ankara ha lanciato l’Operazione Sun con ben 10.000 soldati. Quell’operazione, come quella in Siria, è stata preceduta da bombardamenti aerei.
Israele e Palestina
Human Rights Watch ha accusato Israele di perseguire politiche di apartheid e persecuzione contro i palestinesi − e contro la sua stessa minoranza araba − che equivalgono a crimini contro l’umanità.
HRW ha pubblicato un rapporto di 213 pagine che, ha detto, non è stato finalizzato al confronto Israele – Sud Africa dell’era dell’apartheid, ma piuttosto a valutare «se specifiche azioni e politiche» costituiscano “apartheid” come definito ai sensi legge internazionale. Il ministero degli Esteri israeliano ha respinto le affermazioni come «assurde e false» e ha accusato HRW di nutrire un «programma anti-israeliano», dicendo che il gruppo cerca «da anni di promuovere il boicottaggio contro Israele». Il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha accolto con favore la relazione.
Poche settimane fa la Corte Penale Internazionale (CPI) aveva annunciato che avrebbe indagato sui crimini di guerra nella Cisgiordania e nella Striscia di Gaza occupate da Israele, con l’esercito israeliano e gruppi palestinesi armati, come Hamas, indicati come possibili autori. Nel suo rapporto, HRW ha indicato le restrizioni israeliane al movimento palestinese e il sequestro della terra di proprietà palestinese per l’insediamento ebraico nel territorio occupato nella guerra in Medio Oriente del 1967, come esempi di politiche che ha affermato essere crimini di apartheid e persecuzione. «In Israele e nei [territori palestinesi], le autorità israeliane hanno perseguito l’intento di mantenere il dominio sui palestinesi esercitando il controllo sulla terra e sulla demografia a beneficio degli ebrei israeliani», afferma il rapporto. «Su questa base, il rapporto conclude che i funzionari israeliani hanno commesso crimini contro l’umanità di apartheid e persecuzione», come definito dalla Convenzione sull’apartheid del 1973 e dallo Statuto di Roma del 1998.
Secondo la stampa palestinese, il presidente Mahmoud Abbas dovrebbe annunciare la cancellazione delle elezioni legislative del 22 maggio. Abbas dovrebbe dare l’annuncio domani, citando le restrizioni israeliane ai palestinesi nella Gerusalemme Est occupata che desiderano fare campagna elettorale e votare liberamente. Domenica, tra le tensioni tra le forze israeliane e palestinesi a Gerusalemme causate dalle barricate collocate nella piazza della Porta di Damasco nella Città Vecchia, Abbas ha detto che «Gerusalemme era la linea rossa». «Affermiamo che non accetteremo in alcun modo lo svolgimento di elezioni generali senza la presenza di Gerusalemme e del suo popolo nelle candidature, nelle campagne e nel voto, secondo gli accordi firmati», ha detto Mahmoud Abbas parlando al Comitato centrale di Fatah, secondo Wafa. Funzionari egiziani hanno detto martedì ad Associated Press di essere stati informati della decisione di Abbas di annullare le elezioni durante un incontro con le fazioni palestinesi. Martedì, Israele ha dichiarato a 13 paesi europei, tra cui Francia, Germania e Belgio, che non sta lavorando per contrastare le elezioni parlamentari palestinesi a Gerusalemme Est. Israele non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali a sostegno dello svolgimento delle elezioni nella Cisgiordania occupata e nella Striscia di Gaza.
Egitto
Le autorità egiziane hanno arrestato i genitori e la sorella di un detenuto politico che ha affermato di essere stato torturato e abusato sessualmente in prigione, secondo il fratello. Omar al-Shweikh ha scritto su Facebook che tre membri della sua famiglia erano stati arrestati dopo che sua madre aveva condiviso un video in cui esprimeva timori per il figlio detenuto, Abdelrahman al-Shweikh. «La polizia ha arrestato mio padre, mia madre e mia sorella di 18 anni e li ha portati nell’edificio della sicurezza nazionale ad Almasara, Helwan», ha scritto Omar. Ha poi pubblicato un video in diretta su Facebook in cui dichiarava che gli arresti seguivano una lettera inviata da Abdelrahman alla sua famiglia, in cui affermava di aver subito torture e abusi sessuali nella prigione di Minya, a sud de Il Cairo. Il 19 aprile la madre di Abdelrahman ha condiviso la lettera inviata da suo figlio che descriveva in dettaglio le accuse di violenza sessuale e tortura.
«Mamma mia, esito molto a scriverti queste parole perché la cosa più grave che mi sarebbe potuta accadere in carcere, è accaduta il 6 aprile», ha esordito. «Non è stata solo tortura: è stata un’aggressione sessuale che mi ha spezzato mentalmente e mi ha fatto odiare me stesso». Nella lettera ha descritto come avesse litigato con un compagno detenuto per dei soldi rubati. In seguito alla controversia, ha riferito che diversi detenuti e guardie carcerarie hanno proceduto a legarlo, bendarlo e spogliarlo dei suoi vestiti. «Mi hanno aggredito sessualmente, in più di un modo. Hanno violato il mio onore», ha affermato nella lettera, e ha continuato a nominare le persone che ha detto essere coinvolte negli abusi. Abdelrahman ha dichiarato che «non mangerà né berrà nulla finché non morirà», in seguito all’incidente.
Dopo aver ricevuto la lettera, la mamma ha pubblicato un video toccante dicendo che la vita del figlio era in pericolo e che bisogna aiutarlo. Abdelrahman è stato arrestato nel 2014, dopo essere stato accusato di aver partecipato a una manifestazione. Da quando è arrivato al potere con un colpo di Stato militare del 2013 che ha rovesciato il primo leader democraticamente eletto dell’Egitto, il presidente Abdel Fatah el-Sisi ha supervisionato un ampio giro di vite sul dissenso politico. Secondo i gruppi per i diritti umani ci sono almeno 60.000 prigionieri politici nelle carceri egiziane.
Egyptian security forces are at the home of the detainee Abdul Rahman Al shawaikh to arrest his father and mother right now. #save_abdulrahman_family #انقذوا_عائلة_عبدالرحمن https://t.co/N2G63zG5bU
— Sarah Leah Whitson (@sarahleah1) April 26, 2021
Burkina Faso
Due giornalisti spagnoli, rapiti vicino a una riserva naturale nel Burkina Faso orientale, sono stati uccisi: lo ha annunciato il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez. David Beriáin, 43 anni, e il cameraman Roberto Fraile, 47 anni e padre di due figli, era già stato ferito nel 2012 ad Aleppo in Siria. Fonti della sicurezza locale dicono che anche l’irlandese Rory Young, co-fondatore e CEO dell’organizzazione anti-bracconaggio Chengeta Wildlife, sarebbe stato ucciso con loro. I tre facevano parte di una pattuglia anti-bracconaggio, ai quali hanno teso un’imboscata uomini armati vicino alla riserva di Palma. Un soldato è stato rapito.
Il Burkina Faso sta affrontando una crisi di sicurezza sempre più profonda, come molti dei suoi vicini, poiché i gruppi armati islamisti effettuano raid e rapimenti in gran parte della regione. La pattuglia di lunedì comprendeva soldati, guardie forestali e giornalisti stranieri. Due soldati feriti nell’imboscata hanno riferito all’agenzia di stampa Associated Press che l’attacco è stato lanciato da jihadisti in inferiorità numerica rispetto alla pattuglia di 15 persone. Uno dei soldati è stato colpito a una gamba e l’altro al braccio, provocandone l’amputazione, riferisce AP. Veicoli e armi sono stati sequestrati durante l’attacco.
Beriáin, veterano del giornalismo in Italia, era conosciuto in particolare come presentatore del programma televisivo “Clandestino”, dove affrontava il tema della criminalità organizzata in diverse parti del mondo. Insieme a Roberto Fraile avevano lavorato a lungo in zone di conflitto. Un messaggio audio ascoltato da Associated Press, che afferma provenire dal gruppo jihadista noto come JNIM, collegato ad al-Qaida, ha rivendicato l’attacco. «Abbiamo ucciso tre bianchi. Abbiamo anche due veicoli con pistole e dodici motociclette», dice la registrazione. I rapimenti sono gli ultimi avvenuti nell’ex colonia francese, dove le riserve naturali sono frequentate dai turisti. Ma molti di loro si trovano nel territorio ora preso di mira dai jihadisti. Si ritiene che gruppi militanti islamici tengano in ostaggio diversi stranieri in Burkina Faso, così come negli stati confinanti del Mali e del Niger, riferisce l’agenzia di stampa Reuters. La regione semi-arida, nota come Sahel, è stata colpita da un’insurrezione da quando i militanti hanno occupato gran parte del nord del Mali nel 2012 e nel 2013. La Francia e altri alleati stranieri hanno schierato truppe nella regione ma non sono riusciti a porre fine all’insurrezione. Il conflitto ha sfollato quasi tre milioni di persone.
Se confirma la peor de las noticias. Todo el cariño para los familiares y allegados de David Beriain y Roberto Fraile, asesinados en Burkina Faso. Y nuestro reconocimiento a quienes, como ellos, realizan a diario un periodismo valiente y esencial desde las zonas de conflicto.
— Pedro Sánchez (@sanchezcastejon) April 27, 2021
Somalia
Il presidente della Somalia Mohamed Abdullahi Mohamed ha detto oggi che rinuncerà all’intenzione di prolungare il suo mandato di due anni, piegandosi alle pressioni interne e internazionali dopo che gli scontri nella capitale Mogadiscio hanno diviso le forze di sicurezza lungo le linee dei clan. Ore prima, il primo ministro Mohamed Hussein Roble aveva denunciato la proposta di proroga del mandato e chiesto i preparativi per una nuova elezione presidenziale. Il mandato del presidente è scaduto a febbraio, ma il paese non è riuscito a tenere le elezioni come previsto. All’inizio di questo mese la camera bassa del parlamento ha votato per estendere il mandato quadriennale di Mohamed di altri due anni. Il Senato ha respinto la mossa, provocando una crisi politica. I comandanti sia della polizia che dell’esercito avevano disertato verso l’opposizione e le fazioni rivali delle forze di sicurezza hanno conservato posizioni fortificate nel centro di Mogadiscio, sollevando timori di scontri nel cuore della città e un vuoto di sicurezza nelle aree circostanti che poteva essere sfruttato dagli insorti di al-Shabaab legati ad al-Qaida.
Mediterraneo
Quella «delle 130 vite perse nel Mediterraneo» nei giorni scorsi è «una tragedia europea.
Dobbiamo fare di tutto per salvare vite. Per questo abbiamo bisogno che il Patto sull’asilo diventi operativo». Così la commissaria europea all’Asilo, Ylva Johansson, presentando un’iniziativa sui rimpatri volontari dei migranti.
Coronavirus: India, emergenza crematori, pire illegali lungo il fiume. Sempre in India, nello staff diplomatico americano due morti e 100 positivi. Stati Uniti: in West Virginia 100 dollari ai giovani che si vaccinano e Biden si appella a Trump perché inviti i suoi sostenitori a farsi vaccinare. Singapore invia due aerei pieni di cilindri di ossigeno necessari all’India, ormai senza scorte.
Albania
Il primo ministro albanese Edi Rama ha rivendicato la vittoria alle elezioni legislative di domenica scorsa e si avvia verso il terzo mandato. Con il 95% dei voti scrutinati, al suo Partito Socialista vengono attribuiti il 48,6% dei consensi.
Europa
La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen si è impegnata a lottare per i diritti delle donne, dopo aver ammesso di esserti sentita «ferita e sola» quando è rimasta senza sedia durante i colloqui diplomatici con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ad Ankara. «Sono la prima donna presidente della Commissione Europea e voglio essere trattata come presidente della Commissione», ha detto al Parlamento Europeo von der Leyen, madre di sette figli, in un emozionato discorso. Soprannominato “Sofagate”, l’incidente ha visto von der Leyen relegata sul divano dopo che il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel e il presidente Erdogan si sono seduti sulle uniche due sedie che messe a disposizione per l’incontro − entrambe posizionate davanti alla bandiera dell’UE e della Turchia.
My visit to Turkey showed how far we still have to go before women are treated as equals. Always. Everywhere.
My story made headlines. But there are so many stories of women, most of them far more serious, that go unobserved.
We have to make sure these stories are also told!
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 26, 2021
Il filmato dell’incidente è diventato rapidamente virale quando von der Leyen ha espresso il suo chiaro sgomento per la gaffe del protocollo con un “ehm”, prima di prendere posto in disparte dai suoi colleghi leader. Ora, a quasi tre settimane di distanza, la presidente della Commissione UE afferma di «non trovare alcuna giustificazione» nei trattati europei per come è stata trattata durante i colloqui, destinati a lenire le tensioni tra Bruxelles e Ankara. «Quindi, devo concludere che questo è successo perché sono una donna», ha detto, prima di collegare l’affronto con la decisione di Erdogan di ritirare la Turchia dalla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione della violenza contro le donne.
Stati Uniti: stretta sull’aborto in Arizona. Il governatore Doug Ducey ha firmato, tramutandolo in legge, il provvedimento che vieta le interruzioni di gravidanza sulla base di anomalie genetiche, come per esempio la sindrome Down.
Barbados
Un ex ministro del governo delle Barbados è stato condannato martedì a due anni di carcere per tangenti e riciclaggio, soldi che ha ricevuto da una compagnia di assicurazioni delle Barbados attraverso una banca statunitense: lo ha riferito il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Donville Inniss, 55 anni, che aveva servito come ministro dell’Industria nella nazione caraibica e come membro del suo parlamento, è stato condannato da una giuria federale nel gennaio 2020, ha detto il dipartimento in una dichiarazione.
India: terremoto 6.2 nella regione di Assam, non si registrano vittime.
Myanmar
I guerriglieri etnici Karen hanno dichiarato di aver catturato una base militare del Myanmar, martedì, vicino al confine con la Thailandia, in un’azione di rafforzamento del morale per coloro che si oppongono alla presa del governo civile del paese da parte dei militari a febbraio. Secondo un portavoce della guerriglia, un alto funzionario thailandese e un soccorritore, l’esercito birmano ha organizzato attacchi aerei diverse ore dopo su villaggi nel territorio controllato dalle forze Karen. I combattimenti si sono svolti tre giorni dopo un incontro dei leader del sud-est asiatico per cercare di elaborare un piano per riportare la pace in Myanmar, dove il governo militare ha tentato di sopprimere l’opposizione diffusa al suo governo attraverso l’uso della forza letale. Più di 700 manifestanti e passanti sono stati uccisi dalle forze di sicurezza.
Indonesia
La notizia di molestie su minori a Medan, nel nord di Sumatra, ha evidenziato la necessità che le scuole e le autorità locali in Indonesia proteggano meglio i loro studenti, in particolare quando gli autori sono leader religiosi, si legge su Al Jazeera. In una scuola di Medan sei studentesse hanno detto che il mese scorso il preside dell’istituto, che è anche un prete protestante, le aveva aggredite sessualmente. Mira, la madre di una delle presunte vittime, ha riferito ad Al Jazeera che sua figlia di 13 anni era stata portata in un motel locale in almeno quattro occasioni dall’età di 11 anni, dove è stata violentata.
«Mia figlia ha detto che il preside aveva comunicato agli altri membri del personale che la stava portando a praticare il karate fuori dal cortile della scuola», ha detto Mira. «Quando sono arrivati in albergo, lui le ha tolto i vestiti, l’ha bendata e l’ha costretta a fargli sesso orale. Quando ha cercato di resistere, lui le ha tirato giù la testa per i capelli per costringerla a continuare». Mira ha presentato una denuncia alla polizia contro il presunto colpevole all’inizio di questo mese. Altre cinque studentesse hanno anche affermato di essere state rinchiuse nell’ufficio del preside per “lezioni speciali”, comprese lezioni di inglese e balletto, ma sono state costrette a sedersi sulle ginocchia dell’uomo mentre le aggrediva sessualmente.
Non è chiaro quanti casi di abusi sessuali su minori nelle scuole avvengano ogni anno in Indonesia, sebbene la Commissione nazionale sulla violenza contro le donne abbia registrato più di 38.000 casi di violenza contro donne e bambini nel 2020, il dato più alto mai registrato. Negli ultimi anni la nazione del sud-est asiatico è stata scossa da una serie di casi di alto profilo di abusi sessuali su minori. Nel 2020, il capo di un collegio islamico nella provincia di Aceh è stato condannato a 15 anni di carcere per aver aggredito 15 studenti maschi quell’anno, e un prete cattolico, “Fratello Angelo”, che è stato arrestato con l’accusa di aver aggredito sessualmente minori in un istituto per l’infanzia a Giacarta nel 2021, è attualmente sotto processo. Ma molti di questi casi sono deliberatamente nascosti all’opinione pubblica.
«Quando la violenza sessuale è perpetrata da leader religiosi, è un processo molto difficile perché le persone credono che sia improbabile che l’autore commetta violenza in quanto questi leader sono considerati figure sacre e autorevoli. Molte vittime finiscono per essere giudicate dalla loro comunità locale e accusate di aver sedotto gli autori», spiega Ermelina Singereta, avvocata dello studio legale Dike Nomia a Jakarta, che rappresenta le vittime nel caso di “Fratello Angelo”. A Medan, Mira dice che la scuola inizialmente ha cercato di risolvere il caso internamente, con il preside che ha firmato un accordo scritto, in cui si è scusato con due delle vittime e ha promesso di non rifarlo, cosa che Singereta ha notato sia molto comune.
Le leggi indonesiane sulla protezione dei minori sono state create nel 2002 e aggiornate nel 2014. Le pene per i condannati per abusi sessuali su minori possono variare tra i cinque e i quindici anni di carcere, sebbene un nuovo emendamento sia stato proposto dal parlamento indonesiano nel 2016 a seguito dello stupro di gruppo e dell’omicidio di un adolescente di 14 anni a Bengkulu, sulla costa occidentale di Sumatra. Una delle modifiche proposte al disegno di legge del 2016 consente la castrazione chimica dei pedofili condannati per iniezione. Il presidente indonesiano Joko Widodo, popolarmente noto come Jokowi, ha firmato per l’uso della castrazione chimica in vigore dal gennaio 2021, anche se la punizione deve ancora essere eseguita per la prima volta.
Ti potrebbe interessare anche:
- Le bambine viol(ent)ate di Puerto Quito
- Il corpo è mio (o meglio, dovrebbe)
- Comunicazione 19 – La grande pandemia
- Yemen: Antisar, la guerra sul corpo di una donna
- Le passage
- L’eterna lotta per (r)esistere
- Kosovo 2021
- Eroi o infermieri?
- L’ultimo ebreo dell’Afghanistan ha deciso di andarsene prima che tornino i talebani
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta recandosi sul posto, potete sostenerci andando su Sostienici
Ti potrebbe interessare anche
Continua a leggere

